Pietro V del Portogallo

re del Portogallo (r. 1853-1861)

Pietro V di Braganza-Coburgo (Lisbona, 16 settembre 1837Lisbona, 11 novembre 1861), fu il trentunesimo re del Portogallo e dell'Algarve dal 1853 al 1861..

Braganza
Sovrani del Portogallo

Giovanni IV (1640-1656)
Figli
Alfonso VI (1656-1683)
Pietro II (1683-1706)
Figli
Giovanni V (1706-1750)
Figli
  • Barbara (1711-1758)
  • Pietro (1712-1714)
  • Giuseppe (1714-1777)
  • Carlo (1716-1730)
  • Pietro (1717-1786)
  • Alessandro (1723-1728)
Giuseppe I (1750-1777)
Figli
Maria I (1777-1816) e Pietro III (1777-1786)
Figli
Giovanni VI (1816-1826)
Figli
Pietro IV (I del Brasile) (1826)
Figli
Maria II e Michele (1826-1828)
Michele (1828-1834)
Figli
Maria II e Ferdinando II (1834 - 1853)
Figli
  • Pietro (1837 - 1861)
  • Luigi (1838 - 1889)
  • Maria (1840)
  • Giovanni (1842 - 1861)
  • Maria Anna (1843 - 1884)
  • Antonia Maria (1845 – 1913)
  • Ferdinando Maria (1845 - 1913)
  • Augusto (1847 - 1889)
  • Leopoldo (1849)
  • Maria da Gloria (1851)
  • Eugenio (1853)
Pietro V (1853-1861)
Luigi I (1861-1889)
Figli
Carlo I (1889-1908)
Figli
Manuele II (1908-1932)
Pietro V del Portogallo

Biografia

Pietro era figlio della regina Maria II e del re Ferdinando di Sassonia Coburgo-Gotha, co-regnante assieme alla moglie.

Pietro divenne re il 15 novembre 1853 alla morte della madre, sotto la reggenza del padre sino al 1855. Ottenuta la piena reggenza del trono portoghese, uno dei suoi primi atti fu nel 1856 l'occupazione dell'Angola settentrionale ed abolì la schiavitù. Pietro V si dimostrò un monarca coscienzioso e lavoratore interessandosi del progresso del proprio Paese: sotto il suo regno strade, telegrafi e ferrovie vennero incostruite per implementare il benessere pubblico. Per questo egli era molto amato dal popolo, e ancor di più lo fu per la propria attenzione al problema sanitario dopo lo scoppio dell'epidemia di colera durante la quale si recò in visita agli ospedali principali del Portogallo portando doni per i malati.

Tutto questo, ad ogni modo, non fu in grado di salvare la vita del giovane re che trovò la morte proprio nell'epidemia del 1861 assieme al fratello Ferdinando e ad altri membri della famiglia reale.

Matrimonio

Il 18 maggio del 1858 Pietro sposò Stefania di Hohenzollern-Sigmaringen, figlia del principe Carlo Antonio di Hohenzollern-Sigmaringen e della principessa Giuseppina di Baden.
Entrambi gli sposi morirono pochi anni dopo il loro matrimonio: Stefania solo un anno dopo nel 1859 e Pietro, che non si risposò, nel 1861. Non avendo avuto figli, gli succedette il fratello minore Luigi con il nome di Luigi I.

Onorificenze

Onorificenze portoghesi

Onorificenze straniere

Altri progetti

  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie