Anche i boia muoiono
Anche i boia muoiono è un film del 1943 diretto da Fritz Lang che racconta l'assassinio di Reinhard Heydrich, militare tedesco durante la Seconda guerra mondiale.
| {{{titolo}}} | |
|---|---|
| [[File: | |
| Durata | 131 min |
| Regia | {{{regista}}} |
Le vicende messe in scena non corrispondono però alla realtà, che doveva ancora essere completamente rivelata nel 1943. Reinhard Heydrich fu infatti vittima dell'Operazione Anthropoid, organizzata dalla Resistenza con l'appoggio del governo nazionale e con l'aiuto dei britannici che addrestarono i paracadutisti cechi in Scozia.
Alla sceneggiatura, sebbene il suo nome non figuri tra i titoli (John Wexley pretese di essere l'unico nome), collaborò anche Bertolt Brecht: fu la sua prima ed unica volta per un film di Hollywood e il ricavato gli diede la possibilità economica di scrivere i suoi successivi lavori.
L'opera fu candidata a due Premi Oscar.
Il film fu presentato a Venezia nel 1946.
Trama
Praga, 1942: l'odierna capitale della Repubblica Ceca è occupata dai Nazisti. Il governatore Reinhard Heydrich cade vittima di un attentato, e i tedeschi decidono di imporre il coprifuoco ed una forte repressione. L'attentatore, il dottor Frantisek Svoboda, si nasconde in casa di un patriota, Stepan Novottny.
Tuttavia per evitare ulteriori rappresaglie sulla già martoriata gente di Praga, la Resistenza decide di consegnare alle autorità un collaboratore dei nazisti, innocente, preoccupandosi di costruire false prove per avallare la sua colpevolezza.