Salsomaggiore Terme
Template:Comune Salsomaggiore Terme (Säls o Sälsmagiór in dialetto parmigiano) è un comune di 19.937 abitanti in provincia di Parma. Famosa per il turismo termale, rinomata per le acque salsobromoiodiche, già note agli antichi romani e ai celti, ma le cui proprietà curative furono scoperte solo nel 1839 dal medico Lorenzo Berzieri. È sede di una importante scuola alberghiera. Il paese, posto fra le colline dell'appennino parmense, è collegato al vicino comune di Fidenza grazie ad una ferrovia a binario unico.
Salsomaggiore è anche famoso per la vasta quantità di opere dell'architetto, pittore, scultore Liberty Galileo Chini, tra i principali edifici si ricordano il Centro termale "Lorenzo Berzieri" e le sale del Palazzo dei congressi.
Fra le manifestazioni che ospita, celeberrimo è il concorso di bellezza di Miss Italia, di cui Salsomaggiore ha ospitato finora le finali di 39 edizioni. È stata sede anche di diverse edizioni della manifestazione analoga Miss Italia nel mondo.
Tra le altre manifestazioni che vi si disputano vi è il Campionato Mondiale della Pizza, gli juniores di Pallacanestro maschile e juniores femminili di tennis.
Dal 2007 è sede di un importante festival culturale dal titolo "Incontrarsi a Salsomaggiore"[1] incentrato sulle arti, l'incontro ed il dialogo.
Salsomaggiore Terme sarà inoltre la prima città termale italiana sede di un WTC (World trade center); nel maggio 2008 infatti la casa madre WTCA di New York ha concesso ai comuni di Salsomaggiore Terme e Tabiano la licenza di WTC Salsomaggiore, valida in esclusiva anche per le province di Parma e Piacenza.
Storia
Onorificenze
— Salsomaggiore Terme -
Società
Il comune di Salsomaggiore presenta caratteristiche territoriali antropologiche determinate soprattutto dalla particolare vocazione economica del territorio. Le attività legate al termalismo costituiscono la base socio-economica della città. Conseguentemente si registra una preponderanza del terziario generico e di qualità, integrato con le attività alberghiere. L’attività artigianale risulta fortemente radicata sul territorio, come pure quella agricola.
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[2]

Anno | Residenti | Variazione |
---|---|---|
2001 | 17.916 | |
2002 | 18.271 | 2,0% |
2003 | 18.794 | 2,9% |
2004 | 19.328 | 2,8% |
2005 | 19.579 | 1,3% |
2006 | 19.720 | 0,7% |
2007 | 19.937 | 1,1% |
Monumenti e luoghi d'interesse
- Il Castello di Tabiano ha origini antichissime e non ben note, infatti non sono mai stati ritrovati oggetti che potessero condurre alla sua costruzione. Elementi storici emergono soltanto a partire dal XI secolo, in concomitanza con lo sviluppo dei pozzi a Salso, l'aumento dei passaggi sulla via Francigena e le costanti discese degli imperatori tedeschi. Nulla si conosce dei tempi antichi, tranne un toponimo in latino: Tablanus, che sta ad indicare le origini romane del castello. Tra i più famosi padroni del castello ricordiamo: Carlo Gatti, Rosa Maria Corazza e Giacomo Corazza.
- Castello di Bargone
- Castello di Contignaco. Il feudo di Contignaco dapprima dei Pallavicino, nel 1315 fu conquistato dalla famiglia degli Aldighieri di Parma per il controllo delle saline del territorio, le acque termali venivano usate allora per la produzione di sale. Gli Aldighieri di Parma (in seguito "di Contignaco") lo tennero fino al 1537. Cambiando proprietari e padroni, il castello fu più volte ricostruito. La torre principale, ancora oggi ben conservata, con 30 metri di elevazione, risale all'anno 1030. Di pianta quadrangolare con cortile interno, ha il maschio a pianta quadrata collocato a metà del lato minore. Il castello è circondato da un parco di querce, cedri, cipressi e di allori. Rilevante è la quercia ultrasecolare all'ingresso del castello. Oggi è residenza privata, non visitabile, vi ha sede una azienda agricola.
- Castello di Scipione
- Palazzo Comunale - XIV secolo
- Grand Hotel des Thermes oggi Palazzo dei congressi
- Gabbia del Pozzo Scotti
- Terme Berzieri - 1923
- Piazza del Popolo
- Piazza della Libertà
- Monumento a Gian Domenico Romagnosi
- Terme Luigi Zoja e Parco Mazzini - 1968
Cultura
La città è spesso sede di manifestazioni teatrali e musicali, mostre e iniziative culturali. "Strumento" culturale è l’edificio termale "Lorenzo Berzieri", in stile Liberty e Déco, che negli ultimi anni è stato ampiamente valorizzato. Salsomaggiore, dopo aver raggiunto l’apice della sua fama durante la Belle époque e negli anni fra le due guerre, si trova attualmente in una crisi del termalismo.
La Biblioteca Comunale è chiamata "Gian Domenico Romagnosi". L’iscrizione presso la biblioteca Romagnosi permette di accedere ai servizi bibliotecari di tutte le biblioteche di Parma e provincia che aderiscono al Polo Bibliotecario Parmense. L'emeroteca comunale, ubicata all'interno della biblioteca, è accessibile agli utenti abituali, ai turisti ed ai visitatori occasionali. Il servizio offre la possibilità di consultare circa una quarantina di giornali nazionali suddivisi tra quotidiani e riviste di vario genere: sport, cucina, attualità, viaggi, giardinaggio ecc. L'ingresso alla emeroteca è gratuito.
Personalità legate a Salsomaggiore Terme
Artisti
- Camillo Bazzoni, (1934), regista cinematografico;
- Gloria Bellicchi, (1979), attrice e modella;
- Titti Bianchi, (1950), cantante;
- Luca Fanfoni, (1964), violinista;
- Alexandrina Evelina Leschan, cantante;
- Cristoforo Marzaroli, (1836 – 1871)scultore;
- Andrea Villani, (1960) scrittore e drammaturgo;
Giuristi
- Gian Domenico Romagnosi, (1761 – 1835) ;
Politici
- Giorgio Almirante, (1914 - 1988);
Sportivi
- Nicola Berti, (1967), ex calciatore;
- Benigno De Grandi, (1924), ex calciatore e allenatore di calcio;
Media
Centri televisivi
La sola emittente televisiva della città è Tv Salso, i cui studi sono situati nel centro di Salsomaggiore Terme. Essa produce anche programmi propri.
Giornali e quotidiani
A Salsomaggiore Terme sono presenti i seguenti periodici locali:
- La Snavra
- Bollettino satirico d'informazione di Salsomaggiore Terme.
- Il pensiero salsese
- Giornale della democrazia radicale. Nasce nell'anno 1906, ma fondato precedentemente nel 1903-1904 col nome di Salso-Borgo.
- Terreverdiane News
- Val Stirone
- La Gazza Salsese
Il quotidiano più diffuso è la Gazzetta di Parma che dispone di una pagina dedicata a Salsomaggiore e ai dintorni di Fidenza.
Radio
L'unica radio presente a Salsomaggiore Terme è Radio Monte Kanate, nata a luglio del 1976. Vanta il primato di essere la prima radio italiana ad andare in stereofonia[senza fonte]. La sede è situata in via Contignaco 78 a Salsomaggiore Terme, mentre le antenne di trasmissione sono situate sul monte Canate alto 846 metri.
Impianti di radiodiffusione a monte Canate
Da vari anni il monte Canate ospita alcune decine di impianti per la radiodiffusione circolare di interesse nazionale. Dal 2006 è stato istituito un sistema fisso di telerilevamento allo scopo di determinare l'entità delle radiazioni elettromagnetiche sulle persone esposte [3]. I dati rilevati sono pubblicati sul sito dell'A.R.P.A.[4].
Trasporti
Salsomaggiore è dotata di una Stazione ferroviaria dalla quale parte una linea che, passando per la fermata all' ospedale di Vaio, arriva alla vicina stazione di Fidenza.
Sport
La città, con le sue numerose attrezzature, ospita ogni anno molte manifestazioni sportive di genere e di livello diversi, dai campionati locali fino a quelli internazionali. Ad organizzare tali eventi sono le associazioni sportive dilettantistiche di Salsomaggiore in collaborazione con le Federazioni Nazionali.
Manifestazioni sportive
Giro d'Italia: arrivi di tappa a Salsomaggiore.
- 1936 Gardone Riviera - Salsomaggiore (18ª tappa) - vincitore: Gino Bartali;
- 1950 Milano - Salsomaggiore (1ª tappa) - vincitore: Oreste Conte;
- 1959 Milano - Salsomaggiore (1ª tappa) - vincitore: Rik Van Looy;
- 1959 Circuito di Salsomaggiore (2ª tappa) - vincitore: Jacques Anquetil;
- 1962 Milano - Tabiano Bagni (1ª tappa) - vincitore: Dino Liviero;
- 1963 Riolo Terme - Salsomaggiore (8ª tappa) - vincitore: Adriano Durante;
- 1977 Pisa - Salsomaggiore (10ª tappa) - vincitore: Giacinto Santambrogio;
- 1981 Montecatini - Salsomaggiore (14ª tappa) - vincitore: Francesco Moser;
- 1988 Carrara - Salsomaggiore (10ª tappa) - vincitore: Paolo Rosola.
Sport di Squadra
- A.S.D. Salsosport
- Arcadia O.M.T.I. - F.C.
- Gelateria 900 C.S.I.
- Real Gigioni
- Terzo Tempo
- A.S.D. Salsomaggiore Calcio
- Società sportiva dilettantistica nata nel 1931. L’organico complessivo ammonta a circa 300 atleti su 3 impianti (Centro comunale "Francani" di Salsomaggiore, "Gaetano Scirea" di Tabiano Terme, centro sportivo "La Bertanella" di Salsomaggiore).
- F.C. Scipione
- G.S. combi Salso A.S.D.
- G.S.D. Amatori Tabiano
- U.S. Condor Salso]
- Amatori Contignaco 2001
- A.S.D. Ciclistica Salsese
- Istituto Comprensivo Salsomaggiore
- A.S.D. Basket Salso
- Polisportiva Dilettantistica Salsotabiano 2000
Sport individuali
- Ginnastica Artistica Salso
- A.S. Shin & Body
- società no profit nata nel 2002. Si occupa di Karate, Aikido, Judo, Shiatsu, Yoga, Ju jitsu, Kick Boxing, sistemi di autodifesa e balli caraibici.
- Freccette
- Dragon Dart Club
- Salso Roller
- società di pattinaggio artistico a rotelle, iscritta presso la Federazione Italiana Hockey e Pattinaggio e l'UISP.
Altre associazioni sportive
- S.D.P.Salsese - Centro Educativo Sant'Anna
- fondata negli anni '60 è di ispirazione pastorale cristiana. Nel 1971 si è iscritta presso la Federazione Italiana Pallacanestro, la Federazione Italiana Pallavolo e la Federazione Italiana Hockey e Pattinaggio, partecipando ai vari campionati di categoria con risultati a livello provinciale, regionale e nazionale. Oggi si pratica anche Karate e danza moderna.
- Salsogym
- nata negli anni novanta si occupa di corsi per i bambini (Psicomotricità, Danza moderna, Hip hop) a corsi per adulti (Tonificazione, G.A.G, Spinning, Step, Kick boxing, Boxe) fino a corsi per recupero funzionale (Ginnastica correttiva e riabilitazione motoria).
Folklore
Cucina
Elementi della cucina locale
- Fondamento della cucina salsese sono i primi piatti: tagliatelle, lasagne, anolini, tortelli.
Tra questi, i più importanti sono gli anolini (dal latino anulus = anello). Leggenda vuole che l'anolino sia nato dalla fantasia di un oste che, spiando dal buco di una serratura di una camera, vide l'ombelico di una bella viandante e ne volle riprodurre, in pasta e ripieno, le leggiadre fattezze.
- Esiste anche una grande varietà di secondi a base di carne: stracotto di manzo, il bollito misto e la picaia, la famosa punta di vitello dissossata, aperta a sacco e farcita con parmigiano, pangrattato, uova ecc. e la "Rosa di Parma", ottenuta dal filetto di manzo farcito con fette di prosciutto crudo e scaglie di parigiano.
- Contorni a base di funghi, specialmente di porcini. Altri funghi utilizzati sono i funghi di "San Giorgio", chiamati volgarmente Spinaroli.
- I dolci tradizionali: torte di frutta, di mandorle, di castagne e di ricotta e le frittelle di Carnevale.
Amministrazione
Gemellaggi
Salsomaggiore è gemellata con:
- Hammam-Lif, (Tunisia)
- Yalta, (Ucraina)
- Cutro, (Italia)
- Aix-les-Bains, (Francia)
Frazioni
Bargone, Cangelasio, Cangelasio Ceriati, Cangelasio Portico, Campore, Cento Pozzi, Contignaco, Costa, Costamarenga, Fornacchia, Gorzano, I Passeri, Longone-Colombaia, Montauro, Pie' di Via, Pieve di Cusignano, Rossi, Salsominore, San Nicomede, San Rocchino, San Vittore, Scipione Castello, Scipione Ponte, Spumarina, Tabiano Terme, Tabiano Castello, Tosini, Vascelli.
Collegamenti esterni
Voci correlate
Note
- ^ [1]
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
- ^ Provincia di Parma, Servizi e uffici, controlli
- ^ ARPA: monitoraggio in continuo delle radiazioni elettromagnetiche nella provincia di Parma.