Walhalla (tempio)
Il Walhalla è un tempio neoclassico ubicato nei pressi di Ratisbona, su una collina posta lungo le sponde del Danubio.


Il vasto complesso fu voluto da Ludovico I Re di Baviera, che volle incarnare in un'architettura la tradizione nordica del Valhalla, ovvero del luogo in cui si riunivano le anime degli eroi deceduti in guerra.
L'edificio, che doveva servire per ospitare busti e tavole commemorative di personaggi importanti della storia e della cultura della Germania, fu progettato da Leo von Klenze sulla base di un concorso indetto nel 1814. I primi progetti furono rielaborati tra il 1819 ed il 1821, mentre i lavori furono portati a termine tra il 1830 ed il 1842.
Tra le tavole commemorative ed i busti collocati al suo interno si ricordano ad esempio quelli di uomini di stato, come Otto von Bismarck, scienziati, come Albert Einstein, musicisti, come Johann Sebastian Bach, Wolfgang Amadeus Mozart, Richard Strauss, Ludwig van Beethoven e Richard Wagner, poeti, come Johann Wolfgang von Goethe, nonché di altre personalità, come Martin Lutero, Sophie Scholl, Immanuel Kant ed altri ancora.
Dal punto di vista architettonico, il monumento è costituito da un tempio periptero in stile dorico, ispirato al Partenone e posto su un possente basamento al quale si accede mediante ampie scalinate. La costruzione richiama in maniera straordinaria al monumento ideato da Friedrich Gilly per Federico il Grande, ma von Klenze conferisce all'opera un'impronta più romantica per la presenza al suo interno dei suddetti busti e di un bassorilievo che illustra la storia della Germania.
Bibliografia
- Renato De Fusco, Mille anni d'architettura in Europa, Bari, Laterza, 1999.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Walhalla