{{{1}}}{{{2}}}

Poggio Fidoni è una frazione di Rieti,situata in posizione panoramica a 612 m sul livello del mare nella conca di Rieti e sulla val Canera.Dista dal capoluogo 10 km circa ed è raggiungibile tramite la strada provinciale S.P.46.

Il borgo, la cui economia è prevalentemente agricolo-pastorale-boschiva, conta attualmente appena qualche decina di abitanti, a seguito dell'emigrazione.

Fino agli anni sessanta aveva un ufficio anagrafe distaccato, in seguito giudicato superfluo. La recente costruzione della tangenziale di Rieti ha inoltre tagliato fuori il borgo dalle maggiori direttrici di traffico.

Cenni storici

Il nome originario è Podium de Hugo (un certo ed oscuro Hugo pare essere il fondatore), per poi essere modificato in Podium figliorum Hugonis in onore dei suoi figli, più tardi, forse per corruzione o contrattura di figliorum e Hugonis per diventare, poi, quello odierno.

Poggio Fidone divenne comune nel 1853. Contava 587 abitanti ed ebbe successivamente l'aggregazione di Poggio Perugino. Nel 1875, durante il Regno d'Italia gli fu aggregata anche Cerchiara. Il comune di Poggio Fidoni fu soppresso nel 1927 quando fu creata la provincia di Rieti, rimanendo una delegazione fino agli anni '70.

Attualmente il paese è costituito da case private antiche restaurate o di recente fabbricazione le quali hanno sostituito le case originarie, se si esclude qualche resto cinquecentesco della residenza della famiglia Colonna che lo tenne in feudo.

Monumenti e chiese

Unici monumenti sono la chiesa di San Michele Arcangelo, la quale conserva all'interno un olio su tela di Domenico Niccoli del 1606 raffigurante "L'ultima cena", e la chiesa basilicale di San Sebastiano oltre i ruderi del su citato castello dei Colonna.

Economia

L'economia si basa prevalentemente sulla pastorizia e sull'agricoltura.

Eventi e manifestazioni

  • La befana in piazza. Ogni 5 gennaio rallegra tutti i bambini e non solo distribuendo calze pieni di dolcetti.
  • La sagra delle fave. Questa manifestazione si tiene ogni anno in onore del Santo Protettore del paese S.Sebastiano Martire la domenica piu vicina al 20 gennaio, giorno dell'onomastico del Santo.
  • Prime due settimane d'agosto; Festeggiamenti in onore di S. Sebastiano Martire e S. Vincenzo Ferreri.
  • Prima domenica di ottobre; Festeggiamenti in onore della Madonna

Collegamenti esterni