Utente:Syrio/Bozzetti
Nel rispetto della licenza GFDL, puoi utilizzare questa pagina per fare delle prove, ma ricorda:
- Puoi fare delle prove e degli esperimenti come meglio credi, ma non compiere vandalismi: non cancellare la prima riga della pagina; non inserire frasi offensive e/o volgari e/o comunque diffamatorie/denigratorie verso persone, aziende, istituzioni ed enti in generale; non inserire collegamenti esterni indesiderati. Attraverso la cronologia della pagina, è possibile annullare le modifiche distruttive o improprie;
- Sei un nuovo arrivato? Prima di iniziare ad utilizzare abitualmente questa enciclopedia libera, visita la pagina di benvenuto e leggi le avvertenze; se intendi contribuire costruttivamente al progetto, impara cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia;
- Wikipedia non è un servizio pubblicitario: voci promozionali che riguardano te stesso, i tuoi amici, la tua azienda o i tuoi prodotti, oppure voci scritte in stile promozionale, potrebbero essere cancellate così come indicato nelle regole per la cancellazione;
- Non copiare materiale da siti web che non autorizzano esplicitamente la copia e la libera modifica del testo, anche per scopi commerciali: contributi di questo tipo saranno cancellati;
- Non usare materiale protetto da diritto d'autore (copyright - ©): inserimenti di questo tipo saranno eliminati.
Hai utilizzato la sandbox e ora vuoi contribuire ma non ti viene in mente una voce in cui farlo? Prova a visualizzare una voce qualsiasi e consulta l'elenco delle voci da creare.
I murloc sono una razza di creature dell'universo di Warcraft creato da Blizzard Entertainment. Sono stati introdotti per la prima volta nel videogioco Warcraft III: Reign of Chaos, per poi essere ripresi nei titoli successivi.
Si tratta di creature bipedi e anfibie vagamente umanoidi, abitanti principalmente lungo le coste e le rive di mari, laghi e fiumi.
Storia
Sebbene i murloc siano una presenza relativamente recente sulle coste dei Reami Orientali, di Kalimdor e di Northrend, la loro razza è molto antica[1], presente su Azeroth già da prima della Frattura[2]. Secondo alcuni indizi, potrebbero essere stati originati anche prima dei troll[1], una delle razze più antiche di Azeroth. Hanno vissuto per migliaia di anni nelle profondità del Grande Mare, e hanno cominciato a spingersi sulle isole e le coste dei continenti solo di recente, adattandosi anche all'acqua dolce[1][2]. Le motivazioni di questo spostamento non sono ancora chiare; secondo alcune fonti potrebbero essere stati spinti da streghe del mare o altre entità degli abissi per preparare la venuta della Legione Infuocata[2], o comunque la loro rapida espansione nelle varie masse continentali di Azeroth sembrerebbe essere una specie di sforzo coordinato[1]. Vista l'adorazione dei murloc per varie e disparate entità sottomarine, la loro emersione potrebbe anche significare l'imminente risveglio di qualche creatura simile; in questo caso, i murloc non sarebbero che l'avvisaglia di qualcosa di molto più pericoloso[1].
I murloc si tramandando la storia oralmente, e si tratta perlopiù di racconti sugli antenati: il loro linguaggio, il nerglish, condiviso con i makrura, è assolutamente incomprensibile alle altre razze, quindi quel poco che si sa su di loro deriva dalle osservazioni dirette su di loro.
Più di recente, un gruppo di murloc al servizio della strega del mare naga fantasma Zar'jira è stato uno delle cause che hanno portato i troll della tribù Darkspear ad unirsi alla nuova Orda fondata da Thrall.
Biologia
L'aspetto dei murloc può essere descritto come quello di un pesce umanoide[2]. Sono bassi, incurvati e apparentemente goffi, ma in realtà possono muoversi con agilità sorprendente[2]. Hanno mani e piedi palmati e occhi sporgenti, da pesce. Il colore delle squame può essere molto vario: sono stati avvistati murloc gialli, arancio, blu, grigi, verdi, bianchi e di altri colori. Il colore dominante è sempre accompagnato da macchie o strisce di altri colori.
Intelligenza dei murloc
L'intelligenza dei murloc è una questione molto dibattuta. Molti li considerano primitivi, dato il loro linguaggio gutturale molto difficile da decifrare. Tuttavia sono in grado di utilizzare armi di vario genere, e più di recente un membro del D.E.H.T.A. (una sezione del Cenarion Circle, la congrega di druidi, chiaramente ispirata al PETA) che ha imparato il loro linguaggio ha scoperto che, almeno per quanto riguarda la tribù Winterfin di Northrend, i murloc sono intelligenti quanto qualsiasi altra razza civilizzata del pianeta.
Piaga della non-morte
Secondo il Reietto Renzithen della Royal Apothecary Society, i murloc mantengono intatta la loro volontà anche nello stato di non-morte[3], anche se non è chiaro se si tratti di naturale resistenza al volere del Re dei Lich o se l'abbiano riguadagnata in seguito, proprio come i Reietti, separandosi dal Flagello.
Nonostante ciò il Flagello è riuscito comunque ad includere nelle proprie fila murloc non-morti, chiamati "mur'ghoul"[4].
Società e organizzazione
I murloc tendono a popolare in maniera intensa ampie zone costiere, ed è improbabile trovare individui solitari o colonie lontane dall'acqua. Sono suddivisi in tribù, facenti parte a loro volta di clan più grandi[5]. In caso di necessità, i clan possono riunire le loro tribù per formare un'unica armata, ma raramente due clan differenti si uniscono fra loro[5]. I murloc sono generalmente avversi agli abitanti della terraferma, ed eventuali prigionieri che vengano da essi catturati possono essere sacrificati a streghe del mare, giganti del mare o ad altre creature acquatiche[5], ma non sono coraggiosi, e attaccano solo bersagli isolati[5].
Le tribù di murloc sono sparse ovunque ad Azeroth. Fra quelle note si annoverano le seguenti (molte delle quali presenti in World of Warcraft, ma non tutte):
- Arkkoran ad Azshara;
- Blacksilt, a Bloodmyst Isle;
- Blindlight, dentro Blackfathom Deeps, ad Ashenvale;
- Bluegill, nelle Wetlands;
- Chillmere, nell'Howling Fjord;
- Greengill, sull'isola di Quel'Danas
- Greymist, a Darkshore;
- Grimscale, negli Eversong Woods;
- Lostfin, sulle isole Disperse;
- Marsh, nella Swamp of Sorrows;
- Mirefin a Dustwallow Marsh;
- Murkgill, a Stranglethorn Vale;
- Saltscale, a Stranglethorn Vale;
- Saltspittle, ad Ashenvale;
- Siltfin, ad Azuremyst Isle;
- Storm Bay ad Azshara;
- Tidewalker, dentro Serpentshrine Cavern, a Zangarmarsh, nelle Terre Esterne (portata qui dai naga di lady Vashj);
- Torn Fin, a Hillsbrad Foothills;
- Vile Fin, a Tirisfal Glades e Silverpine;
- White Shark, nell'Howling Fjord;
- Wide Grin, sulle isole Disperse;
- Winterfin, nella Borean Tundra.
Altri murloc di tribù non identificate si trovano ad Elwynn Forest, Westfall e monti Redridge.
Linguaggio
I murloc parlano un linguaggio chiamato nerglish, che è condiviso anche dalle razze dei makrura (forse i primi ad averlo parlato[6]) e dei gilblin. I murloc, in particolare, parlano un dialetto del nerglish chiamato semplicemente "murloc", e non conoscono altre lingue, anche se alcuni possono imparare altre lingue (perlopiù comune, basso comune e nazja). Il nerglish è pressoché impronunciabile per gli abitanti della terraferma. Nomi di murloc noti includono Gluggle e Murgurgula, ma ne esistono di più complicati quali Mmmrrrggglll, Lurgglbr o Glrglrglr.
Religione
La religione dei murloc è molto particolare[7]. La loro religione, che sembra giocare un ruolo dominante nella loro società, è un misto di politeismo, animismo e sciamanesimo. Non sono note divinità specifiche, ma tutto ciò che i murloc venerano è legato all'acqua e alle entità che vi dimorano[8]. Il loro "pantheon" è molto variabile e provvisorio, e in base agli eventi che i murloc vivono possono aggiungere o rimuovere da esso le "divinità"[7][8]: ad esempio, una tribù può venerare una balena fino a che non viene scacciata da un serpente marino, che a quel punto diventa il centro focale della loro fede[7]. Alcuni murloc venerano una "Deep Mother", personificazione dell'oceano e madre di tutte le creature acquatiche[9]. Anche se ogni tribù è legata ad entità diverse, alcune fonti riportano che tutti venerano un'entità chiamata "Quello nelle Profondità" (The One in the Deeps), ma non è chiaro se sia una creatura in carne ed ossa od un'altra rappresentazione del mare[7].
Altri tipi di murloc
Murloc Mutanti
I murloc mutanti sono una specie di murloc, provenienti dal Maelstrom[5]. Sono estremamente crudeli, e spesso catturano abitanti della terraferma per divoriarli, se possibile mentre sono ancora vivi e prolungando il più possibile la loro sofferenza<reef name=mostri66/>.
Mur'gul
I mur'gul sono murloc corrotti dalle forze demoniache della Legione Infuocata[10]. Similmente ai murloc mutanti, provano gioia nel torturare e divorare le loro vittime, che possono essere sia abitanti della terraferma che murloc[10]; si distinguono dai murloc mutanti essendo stati originati prima, ed essendo anche molto più potenti[10]. Se non hanno altri avversari contro cui scagliarsi, spesso i mur'gul si aggrediscono a vicenda[10]. Solo di una razza i mur'gul hanno paura, e cioè i naga: nonostante la loro natura, i mur'gul sono estremamente superstiziosi e temono i poteri magici dei naga[10]. Furono introdotti per la prima volta in Warcraft III: The Frozen Throne, come lavoratori e prime unità da combattimento della razza dei naga.
Gorloc
I gorloc sono dei murloc presenti nel continente artico di Northrend, introdotti con Wrath of the Lich King. Sono stati descritti come un'evoluzione dei murloc[11]. Sono presenti nella Borean Tundra, dove sono ai ferri corti con la locale popolazione di tuskarr, e a Sholazar Basin: qui, una fazione denominata "Gli Oracoli" (The Oracles) è in lotta con gli wolvar della tribù Frenzyheart, ed i giocatori di World of Warcraft possono scegliere se allearsi con gli uni o con gli altri. Almeno per quel che riguarda gli Oracoli, sembrano essere più civilizzati dei murloc comuni, in quanto capiscono il linguaggio parlato dagli abitanti della terraferma.
Deep Sea Murloc
I Deep Sea Murloc (letteralmente "Murloc del Mare Profondo"), introdotti con Cataclysm, sono una specie di murloc che vive nelle profondità abissali, ad esempio a Vashj'ir. Sono ciechi e il loro aspetto ricorda quello delle rane pescatrici degli abissi, con denti affilati ed una protuberanza luminescente che sporge dalla fronte.
Popolarità
Dal loro esordio in Warcraft III, i murloc hanno raccolto un largo numero di fan, diventando alcuni dei personaggi più noti della serie di Warcraft. Ciò ha portato alla nascità di siti web, fanfiction, video[12] e giochi[13] ispirati a loro. La ditta J!NX ha creato un peluche parlante di un murloc[14].
I murloc sono stati ripresi spesso anche dalla stessa Blizzard Entertainment, che li ha adottati come mascotte: una parte di un documentario sui murloc può essere vista all'inizio del video (G)News From Outland: Crisis at Da Portal![15], mentre la band fittizia Level 80 Elite Tauren Chieftain ha prodotto una canzone dal titolo "I Am Murloc!"[16] (scritta da Samwise Didier), che può anche essere scaricata come bonus track per il videogioco Guitar Hero III: Legends of Rock per Xbox 360 e PlayStation 3. Un murloc ed un tauren sono stati utilizzati per pubblicizzare il videogioco StarCraft II.
Note
- ^ a b c d e World of Warcraft Lore - The Murlocs, su worldofwarcraft.com. URL consultato il 21-09-2010.
- ^ a b c d e Rebecca Borgstrom, Eric Brennan, Genevieve Cogman e Michael Goodwin I Mostri di Azeroth, pag. 65.
- ^ Testo della missione The Plagued Coast su WoWwiki.
- ^ Testo della missione And You Thought Murlocs Smelled Bad!, versione per i giocatori dell'Orda e per quelli dell'Alleanza.
- ^ a b c d e Rebecca Borgstrom, Eric Brennan, Genevieve Cogman e Michael Goodwin I Mostri di Azeroth, pag. 66.
- ^ Ellen P. Kiley Lands of Mystery, pag. 68, 71.
- ^ a b c d Luke Johnson Dark Factions, pag. 11.
- ^ a b Ellen P. Kiley Lands of Mystery, pag. 134.
- ^ Ellen P. Kiley Lands of Mystery, pag. 140.
- ^ a b c d e Rebecca Borgstrom, Eric Brennan, Genevieve Cogman e Michael Goodwin I Mostri di Azeroth, pag. 67.
- ^ World of Warcraft: Wrath of the Lich King - Hands On, pagina 2
- ^ Come questo.
- ^ Ad esempio Save the Murlocs.
- ^ Scheda del World of Warcraft Talking Murloc Plush Toy su J!NX.
- ^ Video di (G)News From Outland: Crisis at Da Portal! su worldofwarcraft.com.
- ^ Video della canzone su wow-europe.com.
Collegamenti esterni
- (EN) I murloc su WoWwiki
[[Categoria:Razze di Warcraft]] [[da:Murloc]] [[en:Races and factions of Warcraft#Murloc]] [[fr:Races de Warcraft#Murlocs et Mur’guls]] [[pl:Murlok]] [[ru:Мурлоки]]