Foglio elettronico

software di produttività personale
Versione del 23 set 2010 alle 16:47 di Taueres (discussione | contributi) (LiveRC : Annullata la modifica di 201.130.180.10; ritorno alla versione di Rutja76)

Un foglio elettronico (chiamato anche foglio di calcolo, in inglese spreadsheet) è un software di produttività personale. È un programma che permette di effettuare calcoli, elaborare dati e tracciare efficaci rappresentazioni grafiche.

Il principio su cui si basa il foglio di calcolo è semplice: fornire una tabella, detta anche foglio di lavoro, formata da celle in cui si possono inserire dati, numeri o formule. Le celle, come detto in precedenza, sono la base fondamentale del foglio di calcolo. Esse, per essere riconoscibili, sono costituite da una lettera e un numero. Le colonne sono indicate dalle lettere, le righe dai numeri. Es: la prima cella in alto a sinistra sarà A1, quella accanto a destra B1, e così via. Quelle invece sotto alla cella A1 saranno A2,A3,A4 ecc ecc.

Come funziona il foglio elettronico

Ogni cella è identificata da un numero che indica le righe e da una lettera che indica le colonne. Un foglio di calcolo Excel o Open Office contiene circa 66.000 righe e 255 colonne al massimo.

Per ogni cella può essere scelta una determinata formattazione: carattere, dimensione e colore del carattere, grassetto e/o corsivo, eventualmente sottolineato o ombreggiato, colore e elementi dello sfondo.

Una cella può contenere un numero o del testo, o eseguire una formula e una funzione su altre celle. Per eseguire una formula o una funzione, la prima cosa da scrivere nella cella è il simbolo "=".

Se vogliamo avere il risultato nella casella C1, cliccheremo su quest'ultima, per poi ritornare sulla barra delle formule: A1 + B1. Appena premuto il tasto "invio", nella casella prestabilita (in questo caso C1) sarà inserito automaticamente il risultato. Se la cella A1 contiene il numero 3, e la cella B1 contiene il numero 2, per poter sommare il tutto si deve scrivere il simbolo "=" nella barra delle formule.

La formula può essere propagata ad altre righe e/o colonne, trascinando la cella. Per ripetere una formula, bisogna selezionare la cella in basso a destra, premendo il tasto sinistro del mouse, e spostare il simbolo sempre tenendo premuto. Trascinando la formula, il foglio di calcolo cambia i riferimenti di riga e/o colonna, i riferimenti di una formula sono quindi impostati come riferimenti relativi.

Per bloccare uno o più riferimenti di riga o colonna, ossia per avere un riferimento assoluto, la lettera o il numero che lo indicano nella formula devono essere preceduti dal carattere dollaro ( il carattere "$")

Storia dei fogli elettronici

L’invenzione del foglio elettronico si deve a Dan Bricklin. L’idea gli venne vedendo un suo professore universitario che disegnava una tabella di risultati di calcoli su una lavagna. Quando il professore rilevò un errore, dovette cancellare e riscrivere un’intera sequenza di valori nella tabella, facendo venire in mente a Bricklin che si poteva replicare il procedimento in un computer.

La sua idea divenne VisiCalc, il primo foglio elettronico, nonché la “killer application” che trasformò il personal computer da hobby per appassionati di computer in strumento di lavoro.

Uno dei più popolari fogli elettronici è stato Lotus 1-2-3, che ai tempi del sistema operativo DOS era una delle applicazioni più utilizzate negli uffici. Il ritardo da parte di Lotus Software nel produrre una versione per Windows giocò a favore di Microsoft Excel, che è oggi il foglio elettronico più diffuso.

Software

Tra i software più diffusi nel mondo dei fogli elettronici, possiamo citare:

Voci correlate

Voci correlate

Altri progetti