Vagaceratops irvinensis

genere di animali della famiglia Ceratopsidae
Versione del 24 set 2010 alle 10:46 di Ghedo (discussione | contributi) (Nuova pagina: Il vagaceratopo (Vagaceratops irvinensis) è un dinosauro erbivoro appartenente ai ceratopsidi. Visse nel Cretaceo superiore (Campaniano, circa 75 milioni di anni fa) e i ...)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Il vagaceratopo (Vagaceratops irvinensis) è un dinosauro erbivoro appartenente ai ceratopsidi. Visse nel Cretaceo superiore (Campaniano, circa 75 milioni di anni fa) e i suoi resti sono stati ritrovati in Alberta (Canada).

Descrizione

Questo animale è noto principalmente per tre crani fossili. Benchè la struttura generale fosse quella tipica dei ceratopsidi (becco da pappagallo, ampio collare osseo posteriore, corna sul muso) vi erano alcune particolarità notevoli. I crani sono caratterizzati dalla totale assenza di corna sopraorbitali, da un muso più largorispetto a quello dei suoi simili, da "finestre" parietali più piccole e da una stranissima configurazione degli epoccipitali: queste ossa erano dieci, di cui gli otto centrali appiattiti, curvati in avanti e verso l'alto e fusi assieme a formare una sorta di margine frastagliato lungo il retro del "collare".

Classificazione

Descritti per la prima volta nel 2001, i fossili di questo animale vennero attribuiti al ben noto genere Chasmosaurus, conosciuto per numerosi fossili rinvenuti in Alberta. La nuova specie, "Chasmosaurus" irvinensis, era però notevolmente diversa nella configurazione del collare osseo; con la descrizione di Kosmoceratops avvenuta nel 2010, è stato chiaro che i due animali erano strettamente imparentati e si è provveduto a istituire un nuovo genere, Vagaceratops. Tutti questi animali, in ogni caso, appartenevano alla sottofamiglia dei casmosaurini.

Paleobiologia

Sembra che nel corso del Campaniano, circa 77 milioni di anni fa, la zona corrispondente all'attuale Nordamerica occidentale (Laramidia) fosse divisa in due da una barriera geografica presente nell'Utah e nel Colorado. Ceratopsidi come Kosmoceratops si diffusero quindi a sud di questa "linea", e quando la barriera si dissolse, nel giro di pochi milioni di anni, questi animali migrarono verso nord, dando origine a forme come Vagaceratops (il cui nome significa "ceratopside vagante"). E' possibile che, in seguito, furono proprio questi animali a dare origine ai casmosaurini più specializzati, come Triceratops.

Bibliografia

  • R. B. Holmes, C. A. Forster, M. J. Ryan and K. M. Shepherd (2001). "A new species of Chasmosaurus (Dinosauria: Ceratopsia) from the Dinosaur Park Formation of southern Alberta". Canadian Journal of Earth Sciences 38: 1423–1438. doi:10.1139/cjes-38-10-1423.
  • Scott D. Sampson, Mark A. Loewen, Andrew A. Farke, Eric M. Roberts, Catherine A. Forster, Joshua A. Smith, and Alan L. Titus (2010). "New Horned Dinosaurs from Utah Provide Evidence for Intracontinental Dinosaur Endemism". PLoS ONE 5 (9): e12292. doi:10.1371/journal.pone.0012292.