Metodismo

Denominazione cristiana nell'ambito del protestantesimo

Il metodismo, o movimento metodista, è una Chiesa cristiana protestante fondata dal pastore anglicano John Wesley nel XVIII secolo. L'intenzione di Wesley era originariamente quella di creare un movimento di risveglio all'interno della Chiesa anglicana che portasse a una maggiore attenzione agli evidenti problemi sociali della Gran Bretagna all'epoca della rivoluzione industriale; solo in seguito il metodismo assunse i connotati di dottrina indipendente dalla matrice anglicana.

Il movimento metodista si diffuse velocemente in Gran Bretagna e in Nord America; da segnalare Richard Allen, fondatore della Chiesa metodista episcopale africana.

Attualmente la chiesa metodista è presente in quasi tutti i paesi e conta oltre settanta milioni di fedeli.

La dottrina

I Metodisti credono nell'esistenza della grazia preveniente, ma, a differenza dei Calvinisti, non credono che sia una grazia irresistibile, credono cioè che possa essere rifiutata dall'uomo.

La dottrina metodista può essere riassunta in alcuni insegnamenti di Wesley che derivano proprio dal suo impegno pratico verso i diseredati e gli emarginati dalla società:

«La rivelazione dell'amore di Dio per l'uomo è una verità interiore che si palesa nell'esperienza della carità umana»

Il significato di questo motto è che l'insegnamento incarnato nel Cristo - che Dio ha amato l'uomo indipendentemente da quello che egli è - deve essere letto come valore sociale e impegno di vita per tutti i fedeli, che sono tenuti a esprimere la loro fede attraverso l'azione sociale.

Distinguere l'opera missionaria e sociale di Wesley e del suo movimento dal suo pensiero teologico, dunque, non è possibile; le due cose sono esplicitamente dichiarate come interdipendenti. Secondo i metodisti Dio ha dato tutto (dottrina teologica) e tutti i fedeli devono dare (impegno sociale). Si pone un collegamento indissolubile tra la salvezza ricevuta da Dio come dono gratuito in Cristo e la salvezza, soprattutto materiale, offerta come dono riconoscente al fratello.

Le caratteristiche sociali

Una delle caratteristiche del Metodismo è l'avere oltre ai pastori, uomini e donne, un rilevante numero di predicatori laici, che ricevono una accurata preparazione teologica che in seguito esercitano con la predicazione nelle comunità. Sebbene le donne non avessero inizialmente accesso al ministero pastorale, Wesley dimostrò la propria propensione in questo senso consentendo subito che le donne predicassero pubblicamente, atteggiamento decisamente progressista nella società del Settecento. Fra le opere sociali create e amministrate dalla comunità metodista si contano numerose scuole, ospedali e centri di accoglienza in moltissimi paesi del mondo.

Il metodismo in Italia

In Italia il Metodismo approdò in modo stabile solo nel 1861, con l'arrivo dall'Inghilterra del pastore Henry James Piggott (1831-1917) e nel 1873 del pastore Vernon. I due rami del Metodismo, quello inglese e quello americano, si unirono nel 1946 fondando la Chiesa Evangelica Metodista d'Italia. Nel 1975 la chiesa metodista si è integrata con la Chiesa Valdese, sottoscrivendo una dottrina comune; anche il Sinodo della Chiesa Valdese e Metodista è celebrato, ogni anno, in comune. Lucio Schirò è stato un importante giornalista, politico socialista e pastore metodista siciliano, convinto pacifista tanto che fu soprannominato il "Martin Luther King della Sicilia".

Attualmente in Italia la chiesa metodista conta 39 fra comunità e chiese, circa 5.000 membri di chiesa, una decina di opere sociali e vari circoli culturali. Nel centro di Bassignana, località in provincia di Alessandria, è stata edificata una grande Chiesa Metodista, in quanto gli abitanti di Bassignana, per un certo periodo di tempo, si trovarono in completo disaccordo con il parroco e quindi decisero di abbracciare il Metodismo. Il numero dei fedeli è in forte crescita anche grazie all'arrivo di moltissimi immigrati africani (soprattutto ghanesi) ed asiatici (filippini e coreani).

L'esercito della Salvezza

L'Esercito della Salvezza (inglese: Salvation Army) è una organizzazione religiosa-missionaria di origine metodista, fondata nel 1865 da William Booth a Londra con lo scopo di diffondere il Cristianesimo e portare aiuto ai bisognosi. Nel 1887 anche l’Esercito della Salvezza arrivò in Italia.

Voci correlate

Altri progetti

  Portale Cristianesimo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cristianesimo