Premio Sandro Onofri
Il premio Sandro Onofri venne istituito dalla Casa delle Letterature con l'Assessorato alle Politiche Culturali del Comune di Roma nel 2000 in memoria dello scrittore romano Sandro Onofri morto prematuramente e si rivolge ad opere del genere "Reportage Narrativo" che fu quello nel quale Onofri espresse nel miglior modo la sua vena creativa. La giuria del premio è composta da: Maria Ida Gaeta, Nicola Fano, Filippo La Porta, Andrea Carraro, Vito Teti.
Il premio viene assegnato ogni anno ad un autore italiano e ad uno straniero.
Vincitori del Premio Sandro Onofri sez. Autori Italiani
Anno | Premiati | Libro | Editore |
---|---|---|---|
2000 | Antonio Pascale | La città distratta | Einaudi |
2001 | Antonio Franchini | L'abusivo | Marsilio |
2002 | Ermanno Rea | La dismissione | Rizzoli |
2003 | Giancarlo De Cataldo | Romanzo criminale | Einaudi |
2004 | Shulim Vogelman | Mentre la città bruciava | La Giuntina |
2005 | ex aequo Giorgio Messori Emanuele Trevi |
Nella città del pane e dei postini Senza verso. Un'estate a Roma |
Diabasis Laterza |
2006 | ex aequo Angelo Ferracuti Eraldo Affinati |
Le risorse umane Compagni segreti |
Feltrinelli Fandango |
2007 | Giuseppe Sottile | Nostra Signora della Necessità | Einaudi |
2008 | Renata Pisu | Mille anni a Pechino | Sperling & Kupfer |
2009 | Alessandro Leogrande | Uomini e caporali | Mondadori |
Vincitori del Premio Sandro Onofri sez. Autori Stranieri
Anno | Premiati | Nazionalità |
---|---|---|
2000 | Slavenka Drakulić | Croazia |
2001 | Desmond Tutu | Sudafrica |
2002 | Svetlana Aleksievič | Ucraina |
2003 | Nuruddin Farah | Somalia |
2004 | Amos Oz | Israele |
2005 | Didier Daeninckx | Francia |
2006 | Jung Chang | Cina |
2007 | William Langewiesche | Germania |
2008 | Bill Buford | Stati Uniti |
2009 | Jean Baudrillard (alla memoria) | Francia |