Teatro San Samuele

teatro di Venezia, Italia

Il Teatro San Samuele di Venezia fu uno dei teatri più prestigiosi fra quelli attivi nella città lagunare, in tutto sette, durante il Settecento.

Teatro San Samuele. Dipinto di Gabriel Bella

Venne edificato nel 1656 su commissione della famiglia Grimani e fu da principio destinato alla rappresentazione di spettacoli di prosa; solo durante il secolo seguente vi vennero allestiti con maggiore frequenza opere liriche e spettacoli di balletto.

Distrutto da un incendio nel settembre 1747, fu riedificato e - per scelta della famiglia Grimani che preferì dirottare la musica lirica seria verso il nuovo e maggiormente elegante Teatro San Benedetto (San Benéto) - destinato prevalentemente a rappresentazioni di opere buffe alternate a lavori in prosa.

La ricostruzione avvenne a tempo di record e nel maggio del 1748 il teatro era di nuovo completato[1]. I palchi furono ridotti da sei a cinque ordini ma la struttura originale era rimasta invariata. In quello stesso anno in occasione della Fiera della Sensa fu rappresentata l'opera Il mondo alla roversa con libretto del Goldoni e musica del Galuppi. Le scenografie, l'allestimento e l'illuminazione, approntate in quell'occasione, sono state conservate in una stampa di Codognato, in seguito ripresa da un dipinto di Gabriel Bella.

I tempi di riedificazione testimoniano che la struttura all'interno del perimetro delle mura era realizzata in massima parte con strutture di legno e materiali dipinti. Da qui anche la facilità degli incendi che colpivano con grande frequenza questi edifici. Le cose cambiarono alla fine del Settecento allorché le strutture posticce vennero sostituite da opere murarie molto più durature ma anche più costose. Il primo esempio di tale modificazione di tecnica costruttiva è rappresentato dal teatro La Fenice. La crisi economica dell'aristocrazia portò all'avvento di una classe di imprenditori organizzati in forma societaria che erano in grado di fronteggiare i costi che l'attività teatrale richiedeva.

Il San Samuele vide la direzione - sia pure per pochi anni, dal 1737 al 1741 - di Carlo Goldoni, che vi aveva fatto rappresentare (e vi avrebbe fatto rappresentare in seguito) diversi suoi lavori e che - su sollecitazione sempre dei Grimani - lasciò poi per passare al teatro d'opera San Giovanni Grisostomo. Per la fiera dell'Ascensione del 1736 vi aveva fatto rappresentare, su musica di Giovanni Maria Marchi, La generosità politica, dramma per musica in onore "di sua eccellenza il signor generale Neupergg, generale d'infanteria, colonnello d'un reggimento di sua maestà cesarea cattolica e comandante di Luxembourg, eccetera, eccetera, eccetera".

Sotto la direzione goldoniana iniziò, proprio in questo teatro, la grande riforma teatrale che mosse i primi passi con la rappresentazione del Momolo Cortesan (1738) commedia con testo scritto solo per i ruoli principali e il resto recitato all'improvviso.

Al San Samuele - teatro nel quale suonò per un certo tempo anche Giacomo Casanova, e nel quale recitò anche la madre, l'attrice Zanetta Farussi - nel 1730 il compositore Johann Adolf Hasse debuttò con la sua Dalisa, con la primadonna Faustina Bordoni, di ritorno a Venezia dopo sei anni di esilio. Hasse vi metterà in scena poi altre diverse sue opere.

Vi si tennero poi prime di importanti opere barocche e, in tempi successivi, di compositori famosi di melodrammi quali Gioacchino Rossini e Gaetano Donizetti.

A fine Settecento il teatro perse molto del suo antico prestigio. Nel 1770 i Grimani erano stati costretti a cederlo, a causa della crisi economica che aveva colpito il patriziato veneziano. In seguito rimase chiuso per diverse stagioni, riaprendo solo nel 1819 come teatro sociale cittadino dedicato soprattutto alla prosa. Dal nome dell'impresario Giuseppe Camploy, che lo aveva rilevato nel 1853, divenne Teatro Camploy. Alla morte del Camploy, avvenuta nel 1889, il teatro fu lasciato in eredità al Comune di Verona. Il Comune di Venezia lo acquistò, lo fece demolire nel 1894 ed edificò sull'area una scuola.[2]

Note

  1. ^ La riapertura avvenne il 22 maggio 1748 con il dramma Ipermestra del Metastasio, musica di Ferdinando Bertoni scene di Romualdo Mauro
  2. ^ Si tratta della scuola elementare A. Scarsellini che in seguito fu chiusa e attualmente è in stato di abbandono.

Bibliografia

Nicola Mangini, I teatri di Venezia. Mursia 1974

  Portale Teatro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di teatro