Linux

famiglia di sistemi operativi di tipo Unix-like utilizzanti il kernel Linux
Versione del 20 mar 2004 alle 23:09 di Duskdruid (discussione | contributi) (aggiunte numerose caratteristiche tecniche)


In informatica Linux, strettamente parlando, è il kernel Linux ideato da Linus Torvalds ma comunemente sta ad indicare un sistema operativo opensource composto dal kernel Linux e dalle librerie e strumenti di base GNU . La denominazione corretta è GNU Linux.

Anche se formalmente non è classificato come sistema operativo Unix, Linux viene considerato di fatto come una versione Unix, in quanto ne condivide i principi di base e gli strumenti di sistema come pure gli applicativi. Il mercato nel quale si posiziona è quello dei sistemi operativi per server, occupato principalmente da Windows NT, NetWare e Unix, appunto. Pur non riuscendo a competere con altrettanto successo coi suoi concorrenti, è pure un sistema desktop.

Linux nacque nel 1991 da un'idea di Linus Torvalds e, fin dalle prime versioni, fu sviluppato e distribuito secondo la licenza GPL. Lo scopo principale era di avere un sistema operativo simile a Unix, che funzionasse però su un PC 80386, ciò per evitare di pagare una costosa licenza Unix o Minix e di dover acquistare un computer di fascia alta. Noto inizialmente solo agli addetti ai lavori, fu in seguito apprezzato da un pubblico più ampio in seguito ai cosiddetti Halloween Papers, durante la causa antitrust contro la Microsoft.

Linux viene distribuito scaricando il materiale necessario da Internet oppure tramite una raccolta di software su CD, solitamente preparata da una cosiddetta distribuzione. Queste distribuzioni possono essere acquistate, scaricate gratuitamente da Internet, si trovano pure allegate a riviste di settore - anche non riguardanti Linux - o a libri dedicati a tale sistema operativo.

Linux è un kernel che supporta il multitasking ed è multi utente. Ciò permette che diversi utenti (con privilegi differenziati) possano eseguire sullo stesso sistema diversi processi software in simultanea. Attualmente linux supporta gran parte dell'hardware disponibile per PC ed supporta un numero enorme di architetture (tra cui sparc, powerpc e le più moderne CPU a 64 bit). Dato che il codice sorgente di Linux è disponibile a tutti, è ampiamente personalizzabile, al punto da rendere possibile, in fase di compilazione, l'esclusione di codice non strettamente indispensabile. La flessibilità di questo kernel lo rende adatto a tutte quelle tecnologie embedded emergenti e anche nei centri di calcolo distribuito (cluster beowulf) fino ad essere incorporato in alcuni videoregistratori digitali e nei telefoni cellulari.

La storia di Linux è narrata nel film The Code Codice Linux


Link esterno: