Zorro
Zorro (parola che in spagnolo significa volpe), è il nome di un celebre personaggio dell'immaginario, un eroe mascherato ed abile spadaccino le cui gesta si svolgono nella California del periodo messicano.
Il vero nome di Zorro è Don Diego de la Vega (Don Diego Vega nella storia originale), un nobile che combatte in nome della povera gente contro la tirannia del governatore spagnolo, e che si rivela troppo astuto per le inette autorità che cercano di catturarlo.
L'aspetto tipico del personaggio prevede un costume nero con un mantello, un cappello nero, e una maschera nera che copre il viso all'altezza degli occhi. Inoltre, l'arma preferita di Zorro è tradizionalmente una spada (ma in realtà è una sciabola moderna), che utilizza spesso per lasciare il suo emblema distintivo, una grossa Z fatta con tre rapidi graffi.
Zorro fece la sua prima comparsa in un romanzo, The Curse of Capistrano, dello scrittore di riviste pulp Johnston McCulley, venne pubblicato a puntate nella rivista pulp All-Story Weekly nel 1919. Dopo il successo del film muto Il segno di Zorro (1920) protagonista Douglas Fairbanks, il romanzo fu riproposto dall'editore Grosset and Dunlap col nuovo titolo di The Mark of Zorro. (Fairbanks fu protagonista anche in un sequel del 1925 intitolato Don Q, Son of Zorro, interpretando il figlio cresciuto di Don Diego, Don Cesar, oltre alla sua parte di Don Diego).
McCulley non aveva idea di quanto successo avrebbe avuto Zorro, così alla fine la vera identità di Zorro viene svelata a tutti. Zorro divenne presto un personaggio ricorrente in numerose riviste di storie pulp. È stato inoltre ripreso per apparire in numerosi film. A parte l'iniziale The Mark of Zorro, fra questi troviamo:
- Zorro's Fighting Legion, in Italia Zorro (1939)
- The Mark of Zorro (1940), in Italia uscito con il titolo Il segno di Zorro, protagonista Tyrone Power
- Zorro, una serie televisiva in onda dal 1957 al 1959, protagonista Guy Williams nei panni di Zorro
- Zorro (1975), film diretto da Duccio Tessari
- Zorro, una serie televisiva in onda dal 1990 al 1993, protagonista Duncan Regehr nei panni di Zorro e Don Diego de la Vega
- The Mask of Zorro, in Italia La maschera di Zorro (1998), una commedia fuori dagli schemi tradizionali degli Zorro, protagonista Anthony Hopkins nel ruolo di Don Diego De La Vega e Antonio Banderas nei panni di Alejandro Murrieta, un fuorilegge maldestro costretto a diventare il prossimo Zorro.
- Legend of Zorro (2005), protagonista Banderas
C'è stata anche una parodia intitolata Zorro: The Gay Blade (1981), protagonista George Hamilton. Uno strano Zorro lo si trova anche nella musica. La divertente canzone dei Gypson brothers racconta infatti della strana vita di Zorro nella pampa.
Si contano inoltre numerosi programmi televisivi, fra cui i più noti quello degli anni '50 con Guy Williams come protagonista, rientrante nella serie antologica delle live-action della Walt Disney.
Isabel Allende ha fornito la sua versione della storia nella biografia fittizia Zorro: L'inizio della leggenda (2005).
Questo personaggio può essere considerato uno dei primi precursori del supereroe dei comic book americani (Batman su tutti), essendo una persona indipendente e valorosa con un'identità segreta che difende indossando una maschera, e che fa del bene per la gente comune servendosi delle sue superiori abilità di combattente.
Ha persino un animale simbolo, sebbene chi non parli spagnolo non se ne renda conto, dal momento che il suo nome è la traduzione spagnola di "volpe" anche se non non è mai stato raffigurato come un emblema.
In sostanza Zorro si è sempre prestato ad essere riadattato per libri di fumetti e strisce a fumetti. Il personaggio più noto che fu evidentemente influenzato da Zorro è Batman, creato da Bob Kane negli anni '30 (nella stesso svolgimento di Batman, Bruce Wayne fu ispirato da Zorro: i suoi genitori furono uccisi una sera dopo avere visto "The Mark of Zorro", inoltre Zorro teneva il suo cavallo nell'interrato della sua casa, e così fa Batman con la sua Batmobile).
Personaggio storico?
Lo studioso Fabio Troncarelli, nel suo enorme lavoro "La spada e la croce. Guillén Lombardo e l'Inquisizione in Messico" identifica Zorro in un personaggio realmente vissuto nel Messico del 17° secolo, Guillén Lombardo che aveva comportamenti del tutto simili a quelli di Zorro, ma e soprattutto ci cono anche molti altri elementi di convergenza come l'appartenenenza alla Massoneria e l'anticlericalismo. Sempre secondo Troncarelli, l'appartenenza alla Massoneria l'accomuna anche all'autore del personaggio letterario, Johnston McCulley e a Walt Disney che realizzò la serie di film dedicata a Zorro. Inoltre i simboli di Zorro, dal mantello nero alla "Z" sono simboli legati alla Massoneria e i suoi comportamenti a difesa dei deboli sono quelli che ispirano i principi massonici. Lombardo fu messo sul rogo dall'Inquisizione.
Zorro nei fumetti
Zorro e' stato protagonista di diverse trasposizioni fumettistiche. Tra le versioni piu' famose ricordiamo quella di Alex Toth pubblicato dalla Disney negli anni '50 e quella nostrana realizzata da Guido Bulzelli. Negli anni '90 la Marvel comics realizza una serie durata 12 numeri e nel 1993 la Topps Comics lancia una nuova serie scritta da dal veteranno Don McGregor in cui viene lanciata anche la bad girl Lady Rawhide(destinata ad una breve ma brillante carriera con una testata tutta sua). In uno special poi Zorro deve anche fare i conti con Dracula il Vampiro in uno team up scritto sempre dal fido Don McGregor. Recentemente è stata annunciata una nuova serie dedicata alla volpe nera destinata ad un pubblico di adolescenti.
Bibliografia
Fabio Troncarelli, La spada e la croce. Guillén Lombardo e l'Inquisizione in Messico, ed. Salerno, Roma, 1999.