Gian Luca Favetto
Gian Luca Favetto (1957) è uno scrittore, giornalista, drammaturgo, critico teatrale e cinematografico italiano. Conduce programmi radiofonici su RadioRai. Vive a Torino.
Biografia
Dal 1989 collabora con "La Repubblica" e dal 2000 con "Diario". Ha scritto per la "Gazzetta del Popolo", "Reporter", "Sipario", "L'Indice".
Il suo primo libro, L'ultima meraviglia (Genesi, 1990), è una raccolta di poesie, a cui segue nel 1992 Chiunque va a piedi è sospetto per i tipi di Marcos y Marcos. Tommaso Torelli, inseguitore è il suo primo romanzo, edito nel 1994 sempre da Marcos y Marcos.
Nel 1996 esce un'altra sua raccolta di poesie, Il versante accogliente dell'ombra (Marcos y Marcos). Nel 1997 Paravia pubblica il saggio Ernest Hemingway. Il racconto Di natura da definire (Stampa Alternativa) è del 2000. Mondadori nel 2002 pubblica il romanzo A undici metri dalla fine, primo classificato nella sezione narrativa del Premio Letterario del Comitato Olimpico Nazionale 2002, e nel 2004 la raccolta di racconti Se vedi il futuro, digli di non venire, finalista, nello stesso anno, del Premio letterario Piero Chiara.
Nel 2005 Gian Luca Favetto segue il Giro d'Italia come inviato speciale, e nel 2006 Mondadori pubblica Italia, provincia del Giro - Storie di eroi, strade e inutili fughe, finalista nel 2007 del Premio Bancarella Sport e primo classificato nella sezione narrativa del Premio Letterario del Comitato Olimpico Nazionale 2007.
In veste di voce narrante partecipa al film documentario Scrittori nel pallone di Davide Minnella, Alessandro D'Alessandro e Annalisa Lo Pinto (Italia, 2005, 50’).
Nel 2006, scrive il racconto Tomaszewski contro le banane che viene pubblicato all'interno della raccolta di racconti Azzurri - Undici scrittori italiani raccontano il mito della Nazionale (2006, Rizzoli).
Nel gennaio 2008, nella raccolta Ho visto cose... Racconti dalla patria del design: dieci scrittori per dieci oggetti... (BUR), pubblicata in occasione di Torino World Design Capital 2008, esce un suo racconto sulla Lettera 22, la celebre macchina per scrivere realizzata dalla Olivetti negli anni cinquanta.
Il romanzo La vita non fa rumore (Mondadori) è dell'aprile 2008.
Per quanto riguarda la sua attività su RadioRai, dopo aver partecipato ad Atlantis, nel 2003 conduce la trasmissione 7 gradi longitudine Est (in onda da Torino che si trova a 7 gradi di longitudine Est dal meridiano 0), 3131 nel 2003 e negli anni seguenti Trame. Entrambe le trasmissioni riscuotono un grande successo fra gli ascoltatori. E' autore de Il soldatino Bettini, un radiofilm creato per RadioTre, musicato da Giorgio Colombo Taccani e poi allestito nell’ottobre del 2000 a Praga.
Ha realizzato il programma televisivo Il Museo distante sul Museo Cesare Lombroso di Torino.
Fra le drammaturgie teatrali da lui elaborate le Operette morali da Giacomo Leopardi (Gruppo della Rocca, 1986), Sarrazine da Balzac (Cabaret Voltaire, 1990), Canto per Torino (regia di Gabriele Vacis, 1995), Passaggi (Teatro dell’Angolo, 1996), Nel catalogo figurate come uomini (Gruppo della Rocca, 1997) e Aspettando – Suite per Godot (Gruppo della Rocca, 1998), La prima cosa e l'ultima 2004.
Nel 2006 crea Interferenze tra la città e gli uomini [1], la prima opera internet d'Italia, uno spettacolo innovativo che mette in comunicazione varie forme d'arte, il teatro, la letteratura e il web. Il progetto, prodotto da Assemblea Teatro in collaborazione con Teatro Stabile e Sistema Teatro Torino, si compone di un doppio spettacolo teatrale, di un'opera internet interattiva e del libro d'arte Interferenze tra la città e gli uomini (Edizioni Angolo Manzoni), un carnet di viaggio che racconta le interazioni fra Torino ed i suoi abitanti.
Negli anni 1993 e 1994 ha tenuto un seminario di scrittura teatrale all’Università di Torino.
Da qualche anno ha aderito all'iniziativa promossa dalla Fiera del Libro di Torino Adotta uno scrittore, grazie alla quale i ragazzi delle scuole superiori hanno la possibilità di incontrare in classe uno scrittore, leggerne le opere e confrontarsi con lui sui temi della lettura e della scrittura.
Curiosità
- Gian Luca Favetto gioca nell'Osvaldo Soriano Football Club, la Nazionale Italiana Scrittori, nel ruolo di portiere con la maglia n. 1.
Opere
Romanzi
- Tommaso Torelli, inseguitore - Milano - Marcos y Marcos - 1994
- A undici metri dalla fine - Milano - Oscar Mondadori - 2002
- Italia, provincia del giro: storie di eroi, strade e inutili fughe - Milano - Mondadori - 2006
- La vita non fa rumore - Milano - Mondadori - 2008
Racconti
- Chiunque va a piedi è sospetto - Milano - Marcos y Marcos - 1992
- Se vedi il futuro, digli di non venire - Milano - Oscar Mondadori - 2004
Poesie
- La collina delle streghe - Torino - Italscambi - 1980
- Il buio e la memoria - Torino - Italscambi - 1982
- L'ultima meraviglia - Torino - Genesi - 1989
- Il versante accogliente dell'ombra - Milano - Marcos y Marcos - 1996
- Mappamondo di città sguardi parole - Bari - Dedalo - 1999
- Mappamondi e corsari - Interlinea - Novara 2009
Saggi
- Ernest Hemingway - Torino - Paravia/Scriptorium - 1997