Fluorstrophite

minerale
Versione del 29 set 2010 alle 18:40 di AushulzBot (discussione | contributi) (Rinomino categoria, come discusso [http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_progetto:Chimica#Minerali_vs_composti qui])

L'apatite-(SrOH) (così denominata dal 2008)[1] detta anche stronzio-apatite è un minerale.

Stronzio-apatite
Classificazione StrunzVII/B.39-100
Formula chimica(Sr,Ca)5(PO4)3(F,OH)
Proprietà cristallografiche
Gruppo cristallinoDimetrico

 

Sistema cristallinoEsagonale

 

Classe di simmetriaDipiramidale

 

Parametri di cellaa 9,565, c 7,115

 

Gruppo puntuale6/m
Gruppo spazialeP 63/m
Proprietà fisiche
Densità3,84

  g/cm³

Durezza (Mohs)5

 

SfaldaturaImperfetta

 

Fratturairregolare

 

ColoreVerde, verde giallastro, incolore

 

Lucentezzada vetrosa a grassa

 

Opacitàda trasparente a translucida

 

Striscio 
Diffusione 
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale

Lo stronzio è uno degli elementi di sostituzione più frequenti nell'apatite. Forma un soluzione solida completa stronzio – calcio, di cui solo il prodotto estremo privo del calcio non è stato trovato in natura ma prodotto in laboratorio. Si tratta di un minerale di particolare interesse per le applicazioni nel campo della gestione delle scorie nucleari per la capacità dell’apatite di sequestrare gli elementi radioattivi quali uranio e stronzio 90. L'apatite, con la sua struttura in grado di accogliere una grande varietà di elementi delle terre rare si è dimostrata un valido mezzo, con le sue proprietà ottiche e termiche per la costruzione di laser efficienti. La stronzio apatite consente la datazione radiometrica Rb–Sr .[2]


Abito cristallino

Di frequente presenta un abito scheletrato, dovuto alla presenza di elementi esterni che ostacolano la crescita dei cristalli, che di conseguenza crescono lungo le linee di maggiore forza (gli spigoli) lasciando le facce vuote. Si presenta anche in forma saccaroide, creando concrezioni di cristalli anedrali e sub-anedrali all'interno di cavità.

Origine e giacitura

Si forma all'interno delle fratture presenti nei massicci intrusivi pegmatitici alcalini.

Forma in cui si presenta in natura


Note

  1. ^ Ernst A.J. Burke, Tidying up Mineral Names: an IMA-CNMNC Scheme for Suffixes, Hyphens and Diacritical marks, Mineralogical Record, vol. 39, no. 2 Marzo–Aprile, 2008
  2. ^ J. F. Rakovan, J. M. Hughes, Strontium in the apatite structure: strontian fluorapatite and belovite-(Ce), The Canadian Mineralogist, vol. 38, pp. 839-845, 2000.

Collegamenti esterni

  Portale Mineralogia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mineralogia