Yakovlev Yak-18

aereo da addestramento

Template:Avvisounicode

Yakovlev Yak-18
Lo Yak-18 marche SP-YYY in livrea polacca
Descrizione
Tipoaereo da addestramento
Equipaggio2
ProgettistaOKB 115 Yakovlev
CostruttoreUnione Sovietica (bandiera)
Utilizzatore principaleUnione Sovietica (bandiera) VVS
Altre variantiYakovlev Yak-18T
Nanchang CJ-6
Dimensioni e pesi
Tavole prospettiche
Lunghezza8,03 m
Apertura alare10,60 m
Superficie alare17,80
Peso a vuoto769 kg
Peso carico1 085 m
Propulsione
Motoreun radiale Shvetsov M-11FR
Potenza160 CV (118 kW)
Prestazioni
Velocità max250 km/h
Velocità di crociera205 km/h
Autonomia1 080 km
Tangenza6 000 m
Notedati riferiti alla versione Yak-18

i dati sono estratti da Уголок неба[1]

voci di aerei militari presenti su Wikipedia

Lo Yakovlev Yak-18 (in cirillico Яковлев Як-18, nome in codice NATO Max, Mouse per la versione Yak-18P[2]) era un monomotore da addestramento ad ala bassa progettato dall'OKB 115 diretto da Aleksandr Sergeevič Jakovlev e sviluppato in Unione Sovietica negli anni cinquanta.

Impiegato negli anni successivi principalmente dalla Sovetskie Voenno-vozdušnye sily (VVS), l'Aeronautica militare dell'Unione Sovietica, e da molte forze aeree del Patto di Varsavia e filosovietiche, rimase in servizio nelle sue varie versioni per gran parte della seconda metà del XX secolo.

Versioni

 
Lo Yak-18 in livrea Wojska Lotnicze esposto presso il Museo dell'aviazione polacca di Cracovia.
 
Yak-18A.
 
Lo Yak-18 soggetto in un francobollo commemorativo sovietico del 1986.
Yak-18
versione originale biposto da addestramento, prima versione prodotta in serie.
Yak-18A
versione rimotorizzata, equipaggiata con un motore Ivchenko AI-14 FR da 260 CV (194 kW), e prodotta in un considerevole numero di esemplari.
Yak-18U
versione dotata di carrello d'atterraggio triciclo retrattile, prodotta in un limitato numero di esemplari.
Yak-18P
versione monoposto con capacità acrobatiche, adattamento dello Yak-18 dea addestramento biposto.
Yak-18PM
versione aereo acrobatico.
Yak-18PS
versione aereo acrobatico con carrello d'atterraggio retrattile.
Yak-18T
variante completamente nuova, interamente riprogettata venti anni più tardi come addestratore per gli equipaggi della compagniea aerea Aeroflot. Benché risultasse avere oramai poco in comune con il suo progenitore, conservò la designazione Yak-18. Venne inoltre utilizzato come aereo da trasporto passeggeri leggero con una cabina da quattro posti a sedere, uno per il pilota e tre per i passeggeri.

Su licenza

Hongzhuan-501
Probabile designazione originale della produzione iniziale dei CJ-5.
Nanchang CJ-5
Lo Yak-18 venne prodotto su licenza in Cina con la designazione locale CJ-5 ed utilizzato in campo militare nelle aviazioni dell'esercito e della marina, e in campo civile negli aeroclub nazionali. Realizzato in 379 esemplari, venne prodotto fino al 1958.

Utilizzatori

  Afghanistan
  Afghanistan
  Afghanistan
  Albania
  Algeria
  Bangladesh
  Bulgaria
  Cambogia
  Cecoslovacchia
  Corea del Nord
  Germania Est
  Egitto
  Iraq
  Laos
  Mali
  Mongolia
  Polonia
  Romania
  Siria
  Somalia
  Turkmenistan
  Ungheria
  Unione Sovietica
  Vietnam
  Yemen
  Zambia (ex-Rhodesia Settentrionale)

Note

  1. ^ Яковлев Як-18 in Уголок неба.
  2. ^ (EN) Andreas Parsch e Aleksey V. Martynov, Designations of Soviet and Russian Military Aircraft and Missiles, in Designation-Systems.net, http://www.designation-systems.net, 2 lug 2008. URL consultato il 14 giu 2010.

Altri progetti

Collegamenti esterni