Discussione:Impero tedesco
![]() | Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | ||||
|
![]() | La voce non è stata ancora monitorata, fallo ora! | |||||||||
|
ciao, vorrei dire solo che gli italani si credono chissà chi...bisognerebbe prendere esempio dai paesei del nord!
sicuri della seguente frase?
"Un'altra provincia, la Slesia, era parte del Sacro Romano Impero assieme alla Boemia. Comunque, queste province avevano una nutrita popolazione polacca. L'annessione di queste quattro province pose la Germania in conflitto con i polacchi."
In primis l'articolo non è sul Sacro Romano Impero, poi Slesia e Boemia erano parte dell'Austria-Ungheria, in Boemia la popolazione è ceca, forse è il caso di eliminarla o fatemi capire come ci rientra --Francomemoria 01:09, 18 dic 2005 (CET)
La Slesia faceva paarte del Regno di Boemia all'interno del Sacro Romano Impero e divenne (con la Boemia) prima possedimento asburgico e poi Prussiano, durante la Guerra di Successione Austriaca (Pace di Breslavia del 1742 tra Austria e Regno di Prussia) --Lupus in fabula 09:17, 20 feb 2008 (CET)
Titolo voce Impero germanico
Salve! Segnalo che la voce in questione Impero germanico andrebbe spostata al titolo più diffuso in lingua italiana Impero tedesco. Obiezioni? Pareri? Se non ci sono tra qualche giorno effettuo spostamento --Il palazzo ^Posta Aerea^ 10:20, 13 gen 2008 (CET)
- Sono d'accordo. anche se in realtà REICH non vorrebbe proprio dire impero.--Vu Duc Thang 10:01, 27 gen 2008 (CET)`
Mi offro volontario per tradurre in italiano la voce tedesca dedicata alla "Confederazione della Germania del nord", dato che non esiste ancora una voce italiana.--Sempercuriosus (msg) 00:24, 17 giu 2008 (CEST)
"Un fattore, ma solo uno, nell'anatomia sociale di questi governi era il mantenimento di una sostanziale fetta di potere politico da parte dell'élite terriera, gli junkers, a causa dell'assenza di istanze rivoluzionarie da parte dei contadini, e delle aree urbane". Il link contenuto in questa frase rinvia alla voce dedicata alla ditta "Junkers", mentre ovviamente dovrebbe rinviare alla voce "Junker" (nel senso di membro dell'aristocrazia terriera prussiana).--Sempercuriosus (msg) 00:38, 17 giu 2008 (CEST)
Hai ragione. Per quanto riguarda la Confederazione della Germania del nord fai pure, è in effetti un grossissimo buco della nostra enciclopedia.--Vu Duc Thang (msg) 10:16, 17 giu 2008 (CEST)
Impero germanico
Devo contraddirvi in toto!!!
In italiano si è sempre detto "Impero Germanico" con riferimento allo stato esistente dal 1871 al 1918.
Vorrei sapere su quali libri avete trovato la espressione "Impero tedesco"????
Ed in particolare su quali libri del periodo in questione??? io non l'ho mai sentita!!!!
Reich è una parola ambigua, ma viene disambiguata dal nome del sovrano: se è Kaiser si traduce impero, se è Konig si traduce regno. Ed i due Guglielmi furono Kaiser: non ci sono dubbi.
Lele giannoni (msg) 17:09, 28 set 2010 (CEST)
Mi rispondo da solo. Devo ammettere che nei libri degli ultimi 50 anni si usa quasi sempre Impero Tedesco, salvo qualche rara apparizione di Reich Tedesco.
Rimane tuttavia vero che prima del 1945 si usava sempre la denominazione Impero Germanico. Credo che fosse quella ufficialmente adottata dal nostro governo e dalla diplomazia italiana.
Lele giannoni (msg) 19:09, 3 ott 2010 (CEST)