Niccolò Bossini

chitarrista e cantautore italiano

Niccolò Bossini (Reggio Emilia, 20 giugno 1978) è un chitarrista rock italiano, noto per la sua collaborazione con Luciano Ligabue come chitarra solista a partire dall'album Nome e cognome (2005).

Niccolò inizia a suonare la chitarra all'età di 12 anni e si narra che proprio in quel periodo il primo concerto al quale in assoluto assiste sia un live di Luciano Ligabue al Palasport di Reggio Emilia. Da allora Niccolò continua a suonare affascinato dal pop-rock nazionale ed il suo primissimo gruppo si chiama "The fire wolves". Nel 1992 assiste ad un concerto degli Iron Maiden e da quel momento la sua visione musicale cambia un po' rotta, cominciando a scoprire gruppi d'oltremanica e soprattutto d'oltreoceano. La creazione dei primi gruppi adolescenziali si fonda proprio su questi gusti musicali: Death Riders dal '93 al '94, con i quali si cimenta in cover, appunto, di Iron Maiden.

Melting Pot è il gruppo con il quale Niccolò produce, registrando nello studio di Cristiano Maramotti, il suo primo demo, ora introvabile anche da parte del diretto interessato. Dal '96 al '98 trasforma i Melting Pot da gruppo hard rock in un progetto di rock italiano, mutando anche il nome in CDM, dal '97. Ed è però proprio in quel periodo che, giovanissimo (a soli 19 anni), entra a far parte dei Raw Power, storica punk band dello Stivale, originaria proprio di Poviglio (RE) come Niccolò, con un passato glorioso soprattutto negli Stati Uniti alla metà degli anni '80. Con loro incide un disco (Reptile House, 1998), partendo poi per due tour europei (1997 e 1999) e due tour negli States (1998 e 1999).

La collaborazione con i fratelli Codeluppi si conclude nel 1999, anno in cui Niccolò si ributta sull'hard rock americano con un nuovo gruppo, i Tora Tora. L'esperienza Tora Tora si conclude (dopo la registrazione di un demo e nessun concerto all'attivo) all'inizio del 2001, anno in cui forma con Luca Gandolfi (batteria) e Marco Massarenti (basso) i Pinkol. I Pinkol sono una cover band che, dopo solo un annetto circa di onorato servizio sui palchi di molti locali e feste di piazza in giro per l'Emilia, si trasforma in un gruppo di soli pezzi originali. Ecco finalmente i Teachers. Con loro Niccolò registra due demo, un EP, ed annoverano circa un centinaio di date tra cui 4 date a Londra, di fronte ad un pubblico entusiasta delle performances di questi quattro ragazzi italiani. Le esperienze più significative saranno come supporters di Linea 77, Marlene Kuntz e persino Deep Purple e The Fratellis.

Da Febbraio 2005 Niccolò collabora con Luciano Ligabue, che ha accompagnato dal vivo sia durante il Nome e cognome tour 2006 che nella celebre esibizione al Campovolo di Reggio Emilia (2005), sua data di debutto nella Banda, concerto che registra il record di 220.000 persone. Infine egli ha sostituito Max Cottafavi nei ClanDestino, nella nuova formazione che porta il nome Club Destino, che ha pubblicato nel 2007 il CD+DVD "Registrazioni clandestine". Niccolò poi si dedica ai The Teachers nella realizzazione del loro primo album "Greatest Hits" (2007), con i singoli "Cream of Bolivia", "I'm not afraid" e "London". L'album viene distribuito ad offerta libera sul sito dei Teachers, emulando l'analoga proposta provocatoria di "In rainbows" dei Radiohead.


Nell'estate 2008 accompagna nuovamente con la sua chitarra Luciano Ligabue nel tour estivo Elle-Elle 2008 Stadi.

Nel settembre e ottobre dello stesso anno accompagnerà Luciano Ligabue nei sette concerti all' Arena di Verona insieme ad un'orchestra di 70 elementi, esperienza che si ripeterà a settembre-ottobre 2009, con ben 10 date che segnalano il tutto esaurito.

Nel luglio 2009, dopo un periodo di inattività, i Teachers tornano alla ribalta con il singolo "I won't back down", portato al successo da un singolarissimo video girato in stop-motion dai componenti stessi della band.

A partire dal 2010, dopo l'annuncio dello scioglimento dei Teachers, Niccolò avvia la sua carriera solista presentandosi nell'inedita veste di cantautore e componendo per la prima volta brani esclusivamente in italiano. La band che attualmente lo accompagna è costituita da Marco Massarenti (basso, suo compagno prima nei Raw Power e poi nei Teachers), Matteo Tagliavini (chitarra) e Cesare Barbi (batteria, ex Ladri di Biciclette ed ex Rio).

Nel frattempo la collaborazione con Luciano Ligabue continua nelle registrazioni del disco "Arrivederci, mostro!", uscito l'11 maggio 2010.

Collegamenti esterni