Air India
Template:Avvisounicode Template:Infobox Azienda
Air India | |
---|---|
![]() | |
Stato | |
Fondazione | |
Fondata da | Jehangir Ratanji Dadabhai Tata |
Sede principale | Gurgaon |
Gruppo | Tata Group |
Sito web | www.airindia.com |
Compagnia aerea | |
Codice IATA | AI |
Codice ICAO | AIC |
Indicativo di chiamata | Air India |
Hub | Aeroporto Internazionale di Chhatrapati Shivaji |
Frequent flyer | Flying Returns |
Alleanza | Star Alliance |
Flotta | 31 (+40 opzionali) |
Destinazioni | 28 (52 in Code Sharing) |


Air India (Hindi: एअर इंिडया) è la compagnia di bandiera dell'India avente una rete mondiale di servizi di trasporto passeggeri e merci. Fa parte della National Aviation Company of India Limited ed è l'unica compagnia aerea a controllo statale nel paese ed il vettore nacque dopo la fusione di Air India con Indian Airlines. Le sue basi principali sono l' Aeroporto Internazionale Chhatrapati Shivaji di Mumbai e l' Aeroporto Internazionale di Indira Gandhi a Delhi. Air India collega 146 paesi tra destinazioni nazionali e internazionali, inclusi 12 aeroporti in India con Air India Express, una filiale di cui ne è interamente proprietaria. La compagnia si unirà alla Star Alliance ed ha ordinato 27 Boeing 787 che saranno fruibile dopo il 2009.
Storia
Nasce nel 1932 come Tata Airlines, una divisione di Tata Sons Ltd., (ora Tata Group) da Ratan Tata. Nel 1948, raggiunta l'indipendenza dell'India, il 49% della compagnia aerea è stata acquisita da parte del governo locale, con un'opzione d'acquisto di un ulteriore 2%. In cambio, alla compagnia aerea è stato concesso lo status di operatività per servizi internazionali come il vettore di bandiera. L'8 giugno 1948, un Lockheed Constellation L-749A è decollato da Bombay destinazione Ginevra con scali intermedi a Il Cairo e Londra. Questo ha segnato, di fatto, la nascita della prima compagnia aerea indiana a lungo raggio con l'offerta di voli internazionali.
Il 1 agosto 1953, il governo indiano ha acquisito la quota di maggioranza e allo stesso tempo la compagnia ha acquistato il suo primo L-1049 Super Costellazioni per l'inaugurazione di servizi per Bangkok, Hong Kong, Tokyo e Singapore. Nel 1993, Air India ha acquistato il primo Boeing 747-400 operando il suo primo volo non-stop tra New York e Nuova Delhi. Nel 1994 la compagnia aerea è stata registrata, nel registro delle imprese, come Air India Ltd e nel 1996, la compagnia ha inaugurato il suo pieno servizio negli Stati Uniti d'America; nel 1999, è stato aperto il Terminal 2-C presso l'Aeroporto Internazionale di Chatrapati Shivaji a Mumbai.
Nel 2000, Air India ha introdotto servizi a Shanghai, a Los Angeles e Newark e nel maggio 2004 ha lanciato una società interamente di proprietà delle compagnie aeree a basso costo chiamato Air India Express la quale collega le città in India con il Medio Oriente e il Sud-est asiatico. Air India ha ampliato, nel medesimo anno, le proprie rotte internazionali per Ahmedabad ed ha inoltre ampliato le sue attività internazionali per Bangalore e Hyderabad.
Nel 2007, il governo ha annunciato che la compagnia Air India sarebbe stata fusa con Indian Airlines; inoltre, è destinata a diventare membro di Star Alliance, nel 2010.
Destinazioni
- India
- Ahmedabad - Sardar Patel International Airport
- Amritsar - Raja Sansi International Airport
- Bangalore - Bengaluru International Airport
- Calicut - Calicut International Airport
- Chennai - Chennai International Airport
- Cochin - Cochin International Airport
- Delhi - Indira Gandhi International Airport
- Hyderabad - Rajiv Gandhi International Airport
- Kolkata - Subhash Chandra Bose International Airport
- Mumbai - Chhatrapati Shivaji International Airport
- Trivandrum - Trivandrum International Airport
Asia di Sud-Ovest
- Francia
- Germania
- Regno Unito
- Londra - Aeroporto di Heathrow Focus City
Flotta
Aereo | In Servizio | Ordini | Passeggeri (Prima Classe/Business/Economy) |
Rotte | Note |
---|---|---|---|---|---|
Airbus A310-300 | 1 4 1 3 |
0 | 188 (0/18/170) 201 (0/20/181) 206 (0/18/188) 256 (0/??/???) |
Dammam, Hong Kong, Jeddah, Nairobi, Osaka-Kansai, Riyadh, Shanghai-Pudong, Singapore | |
Airbus A330-200 | 2 | 0 | 279 (0/24/255) | Parigi-Charles de Gaulle, Singapore | Uso di nuovi Boeing 787-8. |
Boeing 747-400 | 6 | 0 | 423 (12/26/385) | Chicago-O'Hare, Dubai, Francoforte, Londra-Heathrow, Newark, Tokyo-Narita | |
Boeing 777-200 | 1 | 0 | 258 (12/49/197) | Dubai, Tokyo-Narita | |
Boeing 777-200ER | 3 | 0 | 292 (8/21/263) | Dubai, Londra-Heathrow, Tokyo-Narita, Toronto-Pearson | |
Boeing 777-200LR | 5 | 3 | 238 (8/35/195) | New York-JFK, San Francisco | Arrivo di nuovi aeromobili in data 2010 |
Boeing 777-300ER | 5 | 10 | 342 (4/35/303) | Chicago-O'Hare, Dubai, Francoforte, Londra-Heathrow, Newark, Tokyo-Narita | |
Boeing 787-8 | 0 | 27 | 234 (0/125/109) | ||
Totale | 31 | 40 |
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Air India