Modem

Il Modem è il dispositivo commerciale più diffuso che rende possibile la comunicazione di più sistemi ( ad esempio dei computer) utilizzando un canale comune (ad esempio la linea telefonica).
In altre parole questo dispositivo permette la MODulazione e la DEModulazione dei segnali contenenti le informazioni, dal nome di queste due funzioni principali il dispositivo prende appunto il nome di MODEM.
Supponiamo di avere due computer collegati ad internet e di voler trasmettere dei dati da uno all’altro tramite una normale linea telefonica :
• i dati del primo computer verranno inviati all’uscita ossia alla porta seriale del computer • la porta seriale che fa da interfaccia tra il computer ed il modem spedisce al modem le informazioni sottoforma di flussi di bit • questi flussi di bit vengono trasformati da un circuito di modulazione in frequenze (bastano soltanto due frequenze visto che i valori possibili sono o 0 o 1) ed inviati • il modem dopo aver tradotto le informazioni digitali (Bit) in informazioni analogiche (frequenze sonore) le pone in uscita • il CANALE, che nel nostro caso è la linea telefonica provvederà a trasportare i dati fino al destinatario, ossia il modem del computer ricevente • questo acquisirà i dati in formato analogico e li tradurrà attraverso una procedura di demodulazione in formato digitale • invierà questa informazione all’interfaccia seriale • ed alla fine le informazione saranno trasmesse al computer ricevente
La velocità di trasmissione dei dati tra due sistemi è misurata normalmente in bit al secondo b/s, indicati generalmente anche il Baud
Oltre al compito fondamentale di modulazione-demodulazione, i modem ne possono svolgere numerosi altri, in funzione delle modalità e dei requisiti del collegamento
Il modem (acronimo di modulatore e demodulatore) è una periferica per la ricezione ed invio dati, capace, in fase di invio, di tradurre (modulare) il segnale digitale in partenza da un computer attraverso una linea analogica, o in ricezione di tradurre (demodulare) il segnale in arrivo al computer sempre tramite la linea analogica.
È comunemente collegato al computer tramite una porta seriale RS-232 oppure una porta USB.
I modem più comuni sono quelli che utilizzano la comune rete analogica PSTN (Public Switched Telephone Network) e ADSL (Asymmetric Digital Subscriber Line). Viene comunemente chiamato con lo stesso nome un analogo dispositivo capace di comunicare attraverso la linea digitale ISDN (Integrated Services Digital Network), tuttavia questo dispositivo non è propriamente definibile modem, in quanto la linea che utilizza è digitale come il segnale in arrivo dal computer (e non analogica).