Chiese protestanti in Italia

Versione del 5 ott 2010 alle 22:33 di Checco (discussione | contributi) (fix: link che parlino di chiese in Italia + correzioni)
Chiesa valdese di Firenze

Chiese protestanti in Italia

Le confessioni protestanti tradizionali sono riunite in un organismo denominato Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia e sono[1]:

Al di fuori della FCEI vi è la recentemente creata Chiesa Evangelica Presbiteriana in Italia[2]

Altre chiese, seppur di area protestante, ufficialmente si dichiarano esclusivamente di area evangelicale o pentecostale sottolineando in tal modo, la loro differenza con le chiese protestanti storiche in campo etico-dottrinale. Di queste chiese sono da citare:

Molte delle chiese elencate fanno parte dell'Alleanza Evangelica Italiana (AEI) o dell'Alleanza delle Chiese Evangeliche in Italia (ACEI), altre ancora non hanno alcun collegamento e sono in tutti i sensi "chiese libere".

Vi sono inoltre gruppi religiosi inizialmente sorti nell'ambito del protestantesimo statunitense, ma da cui si sono successivamente staccate:

Sia i Testimoni di Geova che i Mormoni non vengono comunque considerati cristiani dalle altre chiese cristiane (cattoliche, ortodosse e protestanti) in quanto non riconoscono la deità di Gesù Cristo, considerato una sua creatura e non Dio stesso.[3] Non viene, dalle altre chiese cristiane, nemmeno riconosciuta la loro traduzione della Bibbia. Inoltre essi non si basano sul Sola Scriptura come i protestanti, ma attribuiscono stessa autorità ad altri scritti inappellabili per la spiegazione delle loro dottrine, che tengono sempre a fianco della Bibbia: Il Libro di Mormon per i Mormoni, e gli scritti della Torre di Guardia e di Charles Taze Russell per i Testimoni di Geova.

Confessioni di fede

Queste confessioni religiose protestanti, eccetto le ultime quattro elencate e le chiese oneness, hanno come punto comune tra loro e con le altre Chiese cristiane (Ortodossi, Cattolici ed Anglicani) il Simbolo niceno-costantinopolitano che esprime la fede secondo i concili ecumenici dei primi secoli della Chiesa. Condividono quindi, pur con qualche distinzione, la fede in un unico Dio in tre persone (Trinità)

Per quanto riguarda le chiese cosiddette oneness, esse rifiutano la trinità in quanto dogma cattolico. Le chiese oneness dicono, in breve, che non c'è un Dio in tre persone, ma che Dio è unico ed uno, e si manifesta in modi diversi (In Gesù, che era Dio stesso fatto uomo, per poter morire sulla croce e liberare l'uomo dal peccato e dalla morte; come Spirito Santo, in quanto Spirito di Dio che viene a vivere nel cuore dell'uomo). Riconoscono in Gesù il Figlio dell'unico Dio creatore di ogni cosa ed essere, e l'unico mediatore attraverso il quale ottenere salvezza eterna mediante il ravvedimento e la fede in lui, ricevendo così il perdono dei peccati (Timoteo 1 Timoteo 2,5[4]).

Il credo comune a tutte le confessioni protestanti

  • La Bibbia, in quanto Parola di Dio, è l'unica regola ultima della nostra fede e della nostra condotta.
  • Dio ha creato ogni cosa, compresa la creatura umana, la quale è stata fatta ad immagine e somiglianza di Dio stesso.
  • La creatura umana si è macchiata dell'empia pretesa di voler fare a meno di Dio ed essere dio e legge a sé stessa. Questo è fondamentalmente ciò che la Bibbia chiama peccato. Il peccato la separa da Dio irrimediabilmente e merita la sua condanna.
  • Attraverso le buone opere ed i meriti personali è impossibile per l'uomo essere salvato, cioè riconciliato con Dio, perché rimane sempre al di sotto dei criteri perfetti della giustizia di Dio (Marco Marco 12,30-31[5]) e corrotto dall'egoismo.
  • Dio ha inviato sulla terra il suo unigenito Figlio Gesù Cristo per redimere la creatura umana dalla sua condizione di peccato e di condanna attraverso la fede nella persona e nell'opera di Cristo, attraverso il quale gli uomini ricevono la grazia della salvezza.
  • Gesù Cristo è il Signore, la sua vita, morte e resurrezione hanno valore salvifico.
  • Lo Spirito Santo è il "consolatore" promesso da Gesù. Lo Spirito è donato a tutti coloro che amano e credono nel sacrificio di Gesù sulla croce, accogliendolo come personale Signore e Salvatore (Giovanni Giovanni 14,15-18[6])
  Lo stesso argomento in dettaglio: Confessione di fede.

Altre caratteristiche

Queste chiese hanno inoltre alcuni punti chiave in comune:

  • Rifiuto del ruolo di sacerdoti, santi ed icone poiché accettano come unico mediatore tra Dio e gli Uomini la figura di Gesù Cristo.
  • Rifiuto delle forme di gerarchia ecclesiastica ierocratica; presenza, comunque, di figure quali pastori o ministri di culto, anziani e diaconi che svolgono gli stessi ruoli degli omonimi presenti nella Bibbia.
  • Rifiuto, almeno per molte chiese, di altre fonti all'infuori della Bibbia, considerata unica fonte ispirata da Dio (quindi rifiuto della "tradizione orale" e della Patristica e accettazione della Bibbia come unica fonte).
  • Molte chiese protestanti riconoscono solo il Battesimo e la Santa Cena (Eucarestia) come sacramenti. Gli altri sacramenti della Chiesa cattolica possono essere celebrati ma non ritenuti sacramenti (es. matrimonio) o non vengono celebrati affatto (es. confessione). Altre Chiese rifiutano i sacramenti e qualsiasi rito o rituale ritenuto "efficace" di per sé: il battesimo è ritenuto un comandamento di Gesù e una testimonianza, mentre la cena del Signore un memoriale.
  • Le funzioni religiose sono generalmente denominate "culti" e la parte centrale di esse è il sermone, cioè la predicazione biblica.
  • Enfasi, almeno per alcune chiese, sul ritorno di Gesù sulla Terra (avventismo).

Note

  1. ^ F C E I - sito web ufficiale della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia
  2. ^ http://www.chiesapresbiteriana.it/
  3. ^ Chi è Gesù Cristo? - Testimoni di Geova: Sito ufficiale della Watchtower Society
  4. ^ 1 Timoteo 2,5, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  5. ^ Marco 12,30-31, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  6. ^ Giovanni 14,15-18, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.

Bibliografia

  • Giorgio Bouchard, Chiese e movimenti evangelici oggi, Claudiana, Torino, 2006 (3. edizione)

Voci correlate

Collegamenti esterni

  Portale Cristianesimo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cristianesimo