All Things Must Pass

album di George Harrison del 1970

All Things Must Pass è il terzo album solista di George Harrison (il primo dopo lo scioglimento dei Beatles), uscito il 30 novembre 1970 su etichetta Apple Records.

All Things Must Pass
album in studio
ArtistaGeorge Harrison
Pubblicazione30 novembre 1970
Durata115 min : 10 s
Dischi3
Tracce23
GenerePop
Rock
EtichettaApple Records
ProduttoreGeorge Harrison/Phil Spector
Registrazione26 maggio 1970 - settembre 1970
George Harrison - cronologia
Album precedente

Origine e storia

All Things Must Pass è l'album più famoso, venduto e apprezzato della carriera solista di George Harrison. Durante gli anni passati nei Beatles George Harrison aveva accumulato una gran quantità di materiale inedito. Senza più i limiti imposti dalla coppia Lennon/McCartney fu così libero di pubblicare un album doppio, più un terzo lp strumentale contenente una jam session chiamata "Apple Jam". Numerosi gli ospiti illustri, la maggior parte dei quali anonimi all'epoca per questioni contrattuali: Eric Clapton, Ringo Starr, Dave Mason, Phil Collins, Billy Preston, Gary Brooker, Peter Drake, Ginger Baker e Bobby Keys. L'album raggiunse il primo posto negli Stati Uniti e anche in Gran Bretagna (come recentemente dimostrato - l'articolo è disponibile sul sito ufficiale di George Harrison alla voce "News") ed è unanimemente considerato dai critici il miglior lavoro del George Harrison solista).

My Sweet Lord

  Lo stesso argomento in dettaglio: My Sweet Lord.

Il singolo My Sweet Lord ebbe un successo mondiale strepitoso, bissato negli Stati Uniti da What is life. La canzone però, provocò a Harrison una causa per plagio intentata dai detentori dei diritti del successo del 1963 delle Chiffons, He's So Fine — una questione che si sarebbe protratta per anni. George spiegò che si era ispirato al brano gospel Oh Happy Day e non al brano delle Chiffons. Più tardi, un giudice stabilì che Harrison aveva inconsapevolmente copiato la melodia della canzone; la qual cosa ispirò Harrison a scrivere il brano "This Song". George acquistò anche i diritti di He's So Fine in modo da prevenire qualsiasi altra grana futura.

Curiosità

La rivista Rolling Stone l'ha inserito al 437º posto della sua lista dei 500 migliori album.

Tracce

Tutte le canzoni sono composte da George Harrison tranne dove indicato.

LP 1

  1. I'd have you anytime (George Harrison/Bob Dylan) - 2:56
  2. My Sweet Lord - 4:38
  3. Wah-wah - 5:35
  4. Isn't it a pity (Version 1) - 7:08
  5. What is life - 4:22
  6. If not for you (Bob Dylan) - 3:29
  7. Behind that locked door - 3:05
  8. Let it down - 4:57
  9. Run of the mill - 2:49

LP 2

  1. Beware of darkness - 3:48
  2. Apple scruffs - 3:04
  3. Balld of Sir Frankie Crisp (Let it roll) - 3:46
  4. Awaiting on you all - 2:45
  5. All things must pass - 3:44
  6. I dig love - 4:55
  7. Art of dying - 3:37
  8. Isn't it a pity (Version 2) - 4:45
  9. Hear me lord - 5:46

LP 3 - Apple Jam

  1. Out of the Blue (Jim Gordon/Carl Radle/Bobby Whitlock/Eric Clapton/Gary Wright/George Harrison/Jim Price/Bobby Keys/Al Aronowitz) – 11:14
  2. It's Johnny's Birthday (Based upon "Congratulations" - Martin/Coulter) – 0:49
  3. Plug Me In (Jim Gordon/Carl Radle/Bobby Whitlock/Eric Clapton/Dave Mason/George Harrison) – 3:18
  4. I Remember Jeep (Ginger Baker/Klaus Voormann]/Billy Preston/Eric Clapton/George Harrison) – 8:07
  5. Thanks for the Pepperoni (Jim Gordon/Carl Radle/Bobby Whitlock/Eric Clapton/Dave Mason/George Harrison) – 5:31

Ristampa del 2001

La ristampa su CD del 2001 contiene importanti novità. La copertina è ora a colori. L'album è diviso in 2 CD. Il primo contiene il primo LP più alcuni inediti; il secondo CD contiene il secondo LP più la "Apple Jam" sistemata con un ordine diverso. La ristampa è stata curata dallo stesso George Harrison.

CD 1

  1. I'd have you anytime (George Harrison/Bob Dylan) - 2:56
  2. My Sweet Lord - 4:38
  3. Wah.wah - 5:35
  4. Isn't it a pity (Version 1) - 7:08
  5. What is life - 4:22
  6. If not for you (Bob Dylan) - 3:29
  7. Behind that locked door - 3:05
  8. Let it down - 4:57
  9. Run of the mill - 2:49
  10. I live for you (Inedto del 1970 con sovraincisioni del 2000) - 3:35
  11. Beware of darkness (Demo) - 3:19
  12. Let it down (Demo) - 3:54
  13. What is life (Backing track con parti inedite) - 4:27
  14. My Sweet Lord (2000) (Remake della hit del 1970) - 4:57

CD 2

  1. Beware of darkness - 3:48
  2. Apple scruffs - 3:04
  3. Balld of Sir Frankie Crisp (Let it roll) - 3:46
  4. Awaiting on you all - 2:45
  5. All things must pass - 3:44
  6. I dig love - 4:55
  7. Art of dying - 3:37
  8. Isn't it a pity (Version 2) - 4:45
  9. Hear me lord - 5:46
  10. It's Johnny's Birthday (Based upon "Congratulations" - Martin/Coulter) – 0:49
  11. Plug Me In (Jim Gordon/Carl Radle/Bobby Whitlock/Eric Clapton/Dave Mason/George Harrison) – 3:18
  12. I Remember Jeep (Ginger Baker/Klaus Voormann]/Billy Preston/Eric Clapton/George Harrison) – 8:07
  13. Thanks for the Pepperoni (Jim Gordon/Carl Radle/Bobby Whitlock/Eric Clapton/Dave Mason/George Harrison) – 5:31
  14. Out of the Blue (Jim Gordon/Carl Radle/Bobby Whitlock/Eric Clapton/Gary Wright/George Harrison/Jim Price/Bobby Keys/Al Aronowitz) – 11:14

Musicisti

I seguenti musicisti sono stati accreditati sulla ristampa del 2001:

Note

  Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Rock