Lingua sami settentrionale
Sami settentrionale davvisápmi, davvisámegiella | |
---|---|
Parlato in | Finlandia, Norvegia, Svezia |
Parlanti | |
Totale | 15.000 - 25.000 |
Classifica | non in top 100 |
Tassonomia | |
Filogenesi | Lingue uraliche Ugrofinniche |
Statuto ufficiale | |
Ufficiale in | Enontekiö, Inari, Sodankylä e Utsjoki in Finlandia |
Regolato da | Ruovttueatnan gielaid dutkanguovddáš |
Codici di classificazione | |
ISO 639-1 | se
|
ISO 639-2 | sme
|
ISO 639-3 | sme (EN)
|
Linguist List | sme (EN)
|
Glottolog | nort2671 (EN)
|
Linguasphere | 41-AAB-aa
|
Il sami settentrionale o sami del nord può essere diviso in tre principali gruppi dialettali: sami di Torne, sami di Finnmark e sami del mare. La lingua viene parlata nelle zone settentrionali della Norvegia, della Svezia e della Finlandia. Si stima che ha una diffusione fra le 15000 e le 25000 persone che lo parlano.
Il sami settentrionale usa l'alfabeto latino, e contiene i seguenti caratteri: A/a, Á/á, B/b, C/c, Č/č, D/d, Ð/đ, E/e, F/f, G/g, H/h, I/i, J/j, K/k, L/l, M/m, N/n, Ŋ/ŋ, O/o, P/p, R/r, S/s, Š/š, T/t, Ŧ/ŧ, U/u, V/v, Z/z, Ž/ž.
Si possono trovare anche varianti per Č/č, Š/š, e Ž/ž, in cui sono scritti rispettivamente: Ć/ć, Ś/ś, e Ź/ź. A volte Á/á è invece scritto come À/à.