PES 2011
Pro Evolution Soccer 2011 (abbreviato ufficialmente in PES 2011 e conosciuto in Asia come World Soccer: Winning Eleven 2011) è un videogioco calcistico prodotto da Konami, con l'assistenza per la produzione del Blue Sky Team[1], facente parte della celebre serie di Pro Evolution Soccer. Il gioco è stato annunciato il 9 febbraio 2010 ed uscito sul mercato il 30 settembre 2010 per PC, PlayStation 3 e Xbox 360, mentre verrà pubblicato tra ottobre e novembre nelle versioni Nintendo Wii, PSP e PlayStation 2.
{{{nome gioco}}} videogioco | |
---|---|
Piattaforma | PlayStation 3 |
Genere | Calcio |
Sviluppo | Konami |
Pubblicazione | Konami |
Periferiche di input | Gamepad, Wiimote, Tastiera |
Serie | Pro Evolution Soccer |
Preceduto da | Pro Evolution Soccer 2010 |
Per la prima volta sono presenti nella serie la Coppa Libertadores e la Supercoppa UEFA completamente licenziate, e sono state confermate l'UEFA Champions League e l'UEFA Europa League.
Lionel Messi è, come in PES 2009 e 2010, il giocatore testimonial del gioco[2].
Nuove caratteristiche
Rispetto alla versione precedente sono stati migliorati l'aspetto grafico e l'IA, soprattutto dei difensori[2], ma la principale innovazione riguarda il nuovo sistema di passaggi a 360°, che garantisce una maggiore libertà d'azione[2]. In aggiunta alla classica barra della potenza, sono in questa versione presenti le barre del tiro e della resistenza[2]. Anche la velocità di gioco è stata rinnovata, essendo stata diversificata a seconda delle situazioni di gioco[2]. Sono infine state introdotte nuove animazioni e finte[2].
A livello di contenuti, a differenza dei precedenti capitoli in PES 2011 sono presenti i tornei Coppa Libertadores e Supercoppa UEFA, la possibilità di disputare la la "Master League" online e un editor degli stadi.
Trailer e demo
Il primo trailer del gioco è stato pubblicato il 4 maggio 2010[3], mentre un altro fu proposto all'E3 2010[4].
Una demo di PES 2011 fu pubblicata per PC e PlayStation 3 il 15 settembre 2010. Essa permetteva di disputare un incontro di 10 minuti senza commento potendo scegliere tra quattro squadre disponibili: Barcellona, Bayern Monaco, Chivas de Guadalajara e Internacional. Fu inoltre incluso un video di presentazione del gioco completo al termine di ogni partita.
Telecronisti
- Francese: Grégoire Margotton e Christophe Dugarry
- Giapponese: Jon Kabira, Masahiro Fukuda e Tsuyoshi Kitazawa
- Greca: Christos Sotirakopoulos e Georgios Thanailakis
- Inglese: Jon Champion e Jim Beglin
- Italiano: Pierluigi Pardo e José Altafini
- Portoghese (Brasile): Silvio Luiz e Mauro Beting
- Portoghese (Portogallo): Pedro Sousa e Luís Freitas Lobo
- Tedesco: Wolff-Christoph Fuss e Hansi Küpper
- Spagnolo (Messico): Christian Martinoli e Luis García
- Spagnolo (Spagna): Carlos Martínez e Julio Maldonado "Maldini"
Nazionali presenti
- In grassetto le Nazionali con licenza ufficiale.
Europa
Africa
America
Asia
- Iraq1
- Kuwait1
- Oman1
- Qatar1
- Siria1
- Thailandia1
- Uzbekistan1
Oceania
1 - Contiene giocatori con nomi fittizi
2 - Non presente in PES 2010
Campionati
- Premier League: 2 squadre con licenza (Manchester United, Tottenham), 18 squadre senza licenza (Arsenal, Aston Villa, Blackburn, Blackpool, Birmingham, Bolton, Chelsea, Everton, Fulham, Liverpool, Manchester City, Newcastle, Stoke City, Sunderland, West Bromwich, West Ham, Wigan Athletic, Wolverhampton), lega senza licenza;
- Ligue 1: Tutte le 20 squadre con licenza, lega con licenza;
- Serie A: 19 squadre con licenza (Bari, Bologna, Brescia, Cagliari, Catania, Cesena, Chievo, Fiorentina, Genoa, Inter, Juventus, Lazio, Lecce, Milan, Napoli, Parma, Roma, Sampdoria, Udinese), 1 squadra senza licenza (Palermo), lega senza licenza;
- Eredivisie: Tutte le 18 squadre con licenza, lega con licenza;
- Liga BBVA: 14 squadre con licenza (Almería, Athletic Bilbao, Atlético Madrid, Barcellona, Deportivo de La Coruña, Espanyol, Getafe, Maiorca, Racing Santander, Real Madrid, Real Saragozza, Sporting de Gijón, Valencia e Villareal), 6 squadre senza licenza (Hércules, Levante, Málaga, Osasuna, Siviglia, R. Sociedad), lega senza licenza.
Club senza licenza
Premier League
- Arsenal - North London
- Aston Villa - West Midlans Village
- Blackburn - West Midlans City
- Birmingham City - Lancashire
- Blackpool - Booktale
- Bolton - Middlebrook
- Chelsea - London FC
- Everton - Merseyside Blue
- Fulham - West London White
- Liverpool - Merseyside Red
- Manchester City - Man Blue
- Newcastle Utd - Tyneside
- Sunderland - Wearside
- Stoke City - The Potteries
- West Ham Utd - East London
- West Bromwich - West Midland Stripes
- Wigan - Lancashire Athletic
- Wolverhampton - Wolves
Serie A
- Palermo - Xavrenaguel
Liga BBVA
- Osasuna - Pamp Rojo
- Siviglia - SEV Blanco
- Real Sociedad - SSFB. Azul/Blanco
Coppa Libertadores
- Club della Coppa Libertadores
L'Internacional è l'unica di queste squadre a poter essere usata fuori dalla modalità Copa Libertadores.
Altri club con licenza
Club generici
PES League
- Almchendolf
- Ehrenhofstadt
- Fineseeberg
- Theeselvargen
- Xacoulagos
- Herismakhgia
- Marguaparrena
- Serignaluca
- Celuvaris
- Tedloghec
- Waryamosuk
- Nakhqachev
- Saintragler
- Blookrows
- Mrabspor
- Trunecan
- Nelapoltsk
- Gharenetova
Questo campionato, che sostituisce il tradizionale "Altre leghe B", ha 18 squadre generiche con nome e logo completamente modificabili e appare nel Campionato Master.
D2-League
- Wondengine Town
- C.S. Squanoer
- Ganzoraccio
- FSV Sarmtonburg
- Johachnaard V.V.
- S.D. Quaztolla
- C.D. Raltonvegua
- FC Nortovka
- Cantlesir Spor
- K.S. Szelawce
- Jorudberg FF
- Hjorwesland BK
- FK Odersteich
- KVC Meirkugaurt
- CS Iolceanicu
- A.C. Nitsaloskis
- PES United
- WE United
Questo campionato è formato da 18 squadre generiche e appare nel Campionato Master come seconda divisione. Le squadre sono modificabili interamente in modo che ogni giocatore possa creare al loro posto la seconda divisione preferita.
Stadi
Con licenza
Senza licenza
# | Stadio | Nome reale | Nazione | Squadra |
---|---|---|---|---|
1 | Rose Park | Stamford Bridge | Inghilterra | Chelsea |
2 | Bristol Mary Stadium | RheinEnergieStadion | Inghilterra | Colonia |
3 | Ville Marie Stadium | Azteca | Messico | América |
4 | Estadio del Nuevo Triunfo | Stadio Mestalla | Spagna | Valencia |
5 | Stade de Sagittaire | Stade de Gerland | Francia | Olympique Lione |
6 | Stadio Orione | Stadio Olimpico | Italia | Juventus e Torino |
7 | Estadio de Escorpiao | Maracanã | Brasile | Botafogo, Fluminense, Flamengo, Vasco da Gama |
8 | Konami Stadium | Nissan Stadium | Giappone | Yokohama F. Marinos |
9 | Estadio De Palenque | Jeonju World Cup Stadium | Corea del Sud | Jeonbuk Hyundai Motors |
10 | Estádio Amazonas | Antonio Oddone Sarubbi | Paraguay | Club Atlético 3 de Febrero |
11 | Mohamed Lewis Stadium | Stadio 11 giugno | Libia | Al-Ittihad Tripoli |
Palloni
- WE-PES 2007;
- WE-PES 2008;
- WE-PES 2009;
- WE-PES 2010;
- WE-PES 2011;
- Nike T90 Omni;
- Adidas Jabulani;
- Nike 90 Aerow;
- Adidas Terapass;
- Adidas Teamgeist.
Sbloccabili in PES Shop
- Sweet-Years 1;
- Sweet-Years 2;
- Barile di birra;
- Pallone di cuoio '54;
- Palla di carta;
- Cuscino;
- Caramella.
Note
- ^ Pro Evolution Soccer 2011: trailer e commenti, su begames.it, 7-7-2010. URL consultato il 5-10-2010.
- ^ a b c d e f PES 2011 Pro Evolution Soccer, su konami.halifax.it. URL consultato il 5-10-2010.
- ^ Primo trailer per Pro Evolution Soccer 2011, su onegames.it, 4-5-2010. URL consultato il 6-10-2010.
- ^ Pro Evolution Soccer 2011 (PES 2011) - Trailer gameplay E3 2010, su multiplayer.it, 16-6-2010. URL consultato il 6-10-2010.
- ^ a b Gli stadi "San Siro" e "Stadio Giuseppe Meazza", pur essendo il medesimo, vogliono rappresentare separatamente Milan e Inter.