Template:Comune Andora (Andeua in lingua ligure) è un comune italiano di 7.638 abitanti[1] della provincia di Savona in Liguria.

Comune di Andora

Geografia fisica

Andora è situata nella parte più orientale della Riviera dei Fiori, tra le insenature di Capo Mele (a levante) e Capo Mimosa (a ponente), alla foce del torrente Mèrula. Dista 55 km dal capoluogo provinciale, 15 da Imperia, 40 da Sanremo e 100 da Genova. Il territorio comunale è suddiviso[2] nei nuclei storici di Castello, Colla Micheri, Conna, Rollo, San Bartolomeo, San Giovanni e San Pietro storicamente riconosciuti dallo statuto comunale.

Il territorio comunale ha fatto parte della Comunità Montana Ingauna fino al 1º gennaio 2009 quando con la disciplina di riordino delle comunità montane, regolamentate con la Legge Regionale n° 24 del 4 luglio 2008[3] e in vigore dal 1º gennaio 2009, il comune è stato escluso delegando la stessa alle funzioni amministrative in materia di agricoltura, sviluppo rurale, foreste e antincendio boschivo.

Ininterrottamente dal 1986, la località si fregia della Bandiera Blu per l'eccellente qualità delle acque marine.

Storia

 
L'acquedotto romano.

Secondo alcune fonti storiche[4] la fondazione del primitivo insediamento avvenne nel VIII secolo a.C. ad opera dei Focesi in fuga dall'Asia Minore. Durante il periodo romano, il Castrum Andorae conobbe un notevole sviluppo commerciale, grazie alla posizione strategica lungo la Via Julia Augusta.

Dopo le invasioni dei Barbari e dei Goti nel 951, fu compreso nella marca aleramica, quindi divenne dal 1091 possedimento di Bonifacio del Vasto. Dal 1170 fu possesso della famiglia nobile dei Clavesana, che costruirono su un poggio una fortificazione difensiva - soprattutto per il controllo delle vie di comunicazione - e abbellirono la città con torri, chiese e una cinta muraria.

A causa di una guerra la famiglia dovette vendere, nel 1252, il comune e il castello alla Repubblica di Genova, dando inizio per quasi cinque secoli a un clima di pace e serenità.

Durante questo periodo si svilupparono la coltivazione dell'ulivo - da cui si ricaverà poi l'olio - nonché la pesca, e nacquero i primi cantieri navali.

La fine del Settecento segnò la dominazione francese di Napoleone Bonaparte che sottopose il comune al neo dipartimento di Montenotte. Esso seguì poi le sorti del Regno di Sardegna e del Regno d'Italia.

Simboli

File:Andora-Stemma.png

Lo stemma ufficiale è stato approvato con l'apposito Decreto del Presidente della Repubblica datato al 3 novembre del 1987.[5]

Monumenti e luoghi d'interesse

 
La torre medievale e la chiesa romanica dei Santi Giacomo e Filippo

Architetture religiose

  • Chiesa dei Santi Giacomo e Filippo. Si basa sul modello della cattedrale di Albenga; si compone di tre navate con colonne a pilastri e pietre in vista. Edificata in stile romanico, è la chiesa patronale di Andora.
  • Chiesa parrocchiale di San Bartolomeo nella frazione omonima.
  • Chiesa parrocchiale del Cuore Immacolato di Maria a Marina di Andora.
  • Chiesa parrocchiale di Santa Matilde a Marina di Andora.
  • Chiesa parrocchiale di Sant'Andrea nella frazione di Conna.
  • Chiesa parrocchiale di San Pietro nella frazione omonima. Eretta nel XVIII secolo presenta un tipico campanile in stile barocco.
  • Chiesa parrocchiale della Santissima Trinità, ricostruita in stile barocco tra il 1616 e il 1634, nella frazione di Rollo.
  • Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista, del XV secolo con la canonica, nella frazione di San Giovanni.
  • Chiesetta di San Nicolò. Il piccolo edificio è situato all'ingresso del nucleo centrale dei resti dell'antico castello di Andora; la struttura presenta elementi architettonici protoromanici, molto probabilmente risalenti al primitivo impianto della chiesa.
  • Chiesetta di Mezzacqua, non lontana da Marina di Andora, da dove inizia uno dei percorsi medievali.
  • Chiesa dei santi Cosma e Damiano, risalente al XV secolo è ora abbandonata e giace in collina fra la vegetazione.

Architetture civili

  • Castello di Andora. Edificato nel XII secolo e sede del primo insediamento abitativo nella borgata di Castello, l'edificio fu dapprima dimora dei marchesi di Clavesana e, dal 1252, del podestà locale genovese. Spopolato nel XVI secolo i resti del "Paraxo" (mura e parte dell'antica struttura) sono ancora oggi visibili tra la vegetazione.
  • La porta-torre del castello, eretta tra il 1220 e il 1240.
  • Il bastione, edificato dai Genovesi nell'XI secolo contro le invasioni da parte dei Saraceni.
  • Il ponte romano sul torrente Mèrula. Consistente in dieci arcate, di cui tre a schiena d'asino, il ponte collegava anticamente la strada romana tra la borgata di Colla Micheri direttamente con il castello andorese.
  • L'acquedotto romano costruito in età traianea.
  • Un secondo bastione posto a guardia dei mari edificato in prossimità del borgo di Colla Micheri, poco visibile da Marina di Andora.
  • La fontana medievale, costruita per dare ristoro ai pellegrini, che si trova poco sotto il Castello.

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[6]

Cultura

 
Il bastione

Eventi

  • "Sale & Pesce", nel mese di maggio, è una rassegna gastronomica di due giornate sul pescato condito dal rinominato basilico del paese, nata per valorizzare la città di Andora e le attività commerciali attraverso due aspetti che caratterizzano il suo territorio: il mare e l'entroterra.
  • Festa di Santa Rita è la festa più antica di Andora e si svolge il 22 maggio, nella piazzetta S. Rita a pochi metri dal mare. La sua caratteristica è quella della benedizione delle rose presso la cappella dedicata alla Santa. Questa festa è la più sentita degli andoresi, che hanno una fortissimo sentimento religioso verso la santa di Cascia.
  • Festa dell' Andora Calcio (dal 2010), ex festa della birra, che si tiene alla fine del mese di luglio, costituisce la più importante manifestazione andorese, con migliaia di visitatori provenienti da tutta l'Italia settentrionale.
  • Festa delle erbe aromatiche e piante antiche[7], nel mese di giugno, si svolge nella frazione di Rollo.
  • Festa di San Giovanni, che si svolge il 24 agosto nell'omonima chiesa e nei terreni circostanti.

Economia

L'economia andorese si basa principalmente sul turismo balneare; questo grazie al fatto che la località può contare su uno dei più vasti arenili in sabbia della riviera ligure di ponente.

Durante la stagione estiva la popolazione giunge a toccare circa i settantamila abitanti, data la presenza di numerosissime ville e seconde case.

I maggiori flussi turistici si hanno nel bacino di utenza proveniente dal Piemonte, dalla Valle d'Aosta e dalla Lombardia.

Geografia antropica

Borghi storici

 
La baia vista da Rollo.
  • Colla Micheri. Situata a 162 metri la borgata storica di Colla Micheri è situata fra la conca di Laigueglia e la val Merula. Sorta sul percorso dell'antica strada romana (Via Julia Augusta), quest'ultima ancora in uso fino ai primi decenni del XIX secolo, presenta caratteristiche urbanistiche tipiche del semplice borgo ligure collinare con case contadine e un paesaggio circondato da ulivi. Qui risiedette l'etnologo norvegese Thor Heyerdahl che, dopo aver a lungo soggiornato nel borgo, qui morì nel 2002. Nel territorio è presente la chiesetta dedicata a san Sebastiano dove una lapide, datata al 1814, attesta il passaggio per Colla Micheri di papa Pio VII di ritorno dall'esilio in Francia. All'interno della chiesa è anche riposta la sedia dove il Pontefice si sarebbe seduto a riposare.
  • Rollo. Sita a 147 metri sul livello del mare conserva, sulle pendici di Capo Cervo, una casa-forte del XVI secolo, edificata per l'avvistamento e difesa da eventuali attacchi pirateschi, caratterizzata da un'alta base scarpata e quattro guardiole agli angoli. Nei pressi di Rollo fu edificata l'antica prioria dei monaci Benedettini di San Martino, di proprietà nel Medioevo dell'abbazia dell'isola Gallinara; dell'edificio religioso non ne rimane alcuna traccia.

Frazioni

  • San Bartolomeo. Comprendente le frazioni di Lanfredi, Piazza, Costa d'Agosti, Barò, Moltedo e Tigorella.
  • San Pietro - Molino Nuovo. Comprendente le frazioni di Pian Rosso, Metta, Costa, Negri, Duomo, Marino, Ferraia.
  • Conna. Situata all'altezza di 340 metri s.m. ha come frazione Garassini.
  • San Giovanni. Comprendente le frazioni di Gumbasso, Canossi, Stampino.
  • Colla Micheri e Castello.
  • Rollo. con frazione Bande Di Là.
  • Pinamare. Frazioni di Mezzacqua e Villaggio Olandese.
  • Pigna.
  • Marina.

Infrastrutture e trasporti

Strade

Andora è situata lungo la via Aurelia. Inoltre è raggiungibile anche grazie al proprio casello autostradale sull'Autostrada A10, Genova - Ventimiglia.

Ferrovie

  Lo stesso argomento in dettaglio: Stazione di Andora.

Andora è dotata di una propria stazione ferroviaria sulla linea ferroviaria Genova - Ventimiglia nel tratto locale compreso tra Savona e Ventimiglia. La stazione è utilizzata soprattutto durante la stagione estiva.

Amministrazione

Template:ComuniAmministrazione

Amministrazioni precedenti

Note

Gemellaggi

Andora è gemellata[8] con:

Sport

Calcio

  • A.S.D. Andora Calcio militante nel campionato di Promozione ligure nel girone A, a causa della retrocessione nella stagione 2009/10.[9]

Pallapugno

  • Don Dagnino Andora militante in serie C1 dopo la vittoria del campionato di serie B nel 2009.

Note

  1. ^ Dato Istat al 31/12/2009
  2. ^ Fonte dallo Statuto Comunale
  3. ^ Testo della Legge Regionale n° 24 del 4 luglio 2008
  4. ^ Fonte dal sito Cec.it
  5. ^ Tratto dal sito Comuni-Italiani.it
  6. ^ Dati tratti da:
  7. ^ Approfondimenti sulla manifestazione
  8. ^ Fonte dal sito Aiccreliguria.it
  9. ^ Approfondimenti sul sito della Andora Calcio

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Provincia di Savona

  Portale Liguria: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Liguria
Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
1914 1915 Marchese Giuseppe Maglioni Sindaco
1916 1920 Giacomo Trevia Sindaco
1921 1922 Gio Batta Musso Sindaco
1922 1923 Nicolò Marchiano Sindaco
1923 1925 Tullio Musso Sindaco
1945 1946 Vittorio Stalla Sindaco *
1946 1951 Pier Giovanni Testa Sindaco
1951 1956 Guido Soffredi Sindaco
1956 1960 Angelo Porcella Sindaco
1960 1975 Walter Momigliano Sindaco
1975 1995 Francesco Bruno Sindaco
1995 2004 Pierluigi Pesenti Sindaco
2004 2009 Franco Floris Lista civica Sindaco
2009 in carica Franco Floris Lista civica "Vivi Andora" Sindaco