Cimicidae
Cimicidae Latreille, 1804, è una famiglia cosmopolita di piccoli insetti dell'ordine dei Rincoti Heteroptera, superfamiglia Cimicoidea. Sono spesso chiamate comunemente cimici o cimici dei letti; entrambi i nomi comuni sono tuttavia poco appropriati, in quanto il nome di cimice è attribuito per estensione alla generalità degli Eterotteri, mentre quello di cimice dei letti fa riferimento, in senso stretto, alla specie Cimex lectularius, la più nota perché associata all'Uomo. La maggior parte dei Cimicidae, tuttavia, non ha relazioni trofiche con la specie umana. L'intera famiglia è in ogni modo rappresentata da specie ematofaghe a spese di Uccelli e Mammiferi.
Morfologia
Le cimici sono insetti di piccole dimensioni, con corpo appiattito in senso dorso-ventrale e dal profilo ovale od oblungo.
Il capo è provvisto di occhi ma privo di ocelli, ha antenne composte da 4 articoli, di cui i due terminali alquanto sottili e allungati. Il rostro anch'esso composto da 4 segmenti.
Il torace si osserva una caratteristica conformazione del pronoto, che presenta due espansioni laterali che si protraggono in avanti quasi fino all'altezza degli occhi. L'intera famiglia è interessata dal meiotterismo: le ali posteriori sono assenti e quelle anteriori sono ridotte a due piccole squame sclerificate. Il sistema efferente delle ghiandole odorifere è rudimentale. Le zampe sono fornite di tarsi triarticolati.
L'addome è molto più sviluppato, in larghezza e lunghezza, delle altre due regioni del corpo. L'elemento morfologico più evidente è l'adattamento al tipo di riproduzione di questi insetti. Le femmine presentano, nella parte latero-ventrale dell'urite V, una fenditura, detta organo di Ribaga, attraverso la quale avviene la copulazione. L'organo copulatore del maschio è asimmetrico, costituito dall'edeago e dal paramero sinistro, adattato all'inseminazione traumatica per via emocelica.
Biologia
Le pimmici sono ectoparassiti temporanei dei Vertebrati omeotermi; hanno regime dietetico ematofago ma non vivono sul corpo dell'ospite, insediandosi in microambienti in sua prossimità. Si rinvengono infatti sui trespoli e nei nidi degli uccelli, nelle tane, nelle abitazioni. Le specie associate all'uomo sono Cimex lectularius, Cimex hemipterus e Leptocimex boueti.
L'aspetto fisiologico-etologico di maggior interesse è il tipo di inseminazione, extragenitale e traumatica. Negli Insetti, questo tipo di inseminazione ricorre fra gli Strepsitteri e alcuni Cimicomorfi: la generalità dei Cimicidi, una parte degli Antocoridi e alcuni Miridi. Nei Cimicidi, il maschio perfora l'addome della femmina con l'organo copulatore, in corrispondenza dell'organo di Ribaga, e introduce gli spermatozoi nella cavità emocelica, attraverso la quale si sposteranno fino a raggiungere gli ovidutti. L'organo di Ribaga rappresenta un adattamento della femmina finalizzato a ridurre il costo biologico dell'inseminazione traumatica.
Rapporti con l'Uomo
L'interesse di questa famiglia è prettamente medico-sanitario. La documentazione più cospicua si riferisce infatti ai Cimicidi associati all'Uomo e, in particolare, alla cimice dei letti propriamente detta (C. lectularius).
A differenza di altri Eterotteri ematofagi, i Cimicidi non sono ritenuti vettori di organismi patogeni, perciò il danno prodotto è esclusivamente diretto ed è rappresentato da manifestazioni allergiche sotto forma di irritazioni cutanee, causate dall'immissione della saliva.
Distribuzione
I Cimicidae sono una famiglia cosmopolita, con una maggiore rappresentanza nella regione afrotropicale e in quella orientale. In Europa è rappresentata la sola sottofamiglia Cimicinae, con i generi Cimex e Oeciacus.
Sistematica
La famiglia comprende 108 specie ripartite fra 22 generi. La suddivisione interna, secondo USINGER (1966)[1] contempla sei sottofamiglie:
- Afrocimicinae. Generi:
- Cacodminae. Generi:
- Cimicinae. Generi:
- Haematosiphoninae. Generi:
- Latrocimicinae. Generi:
- Primicimicinae. Generi:
Note
- ^ [Australian Faunal Directory Australian Faunal Directory].
Bibliografia
- Antonio Servadei, Sergio Zangheri, Luigi Masutti. Entomologia generale ed applicata. Padova, CEDAM, 1972.
- Ermenegildo Tremblay. Entomologia applicata. Volume II Parte I. 1a ed. Napoli, Liguori Editore, 1981. ISBN 88-207-1025-5.
- Ângelo Moreira da Costa Lima. XXII. Hemípteros in Insetos do Brasil. Tomo 2. Escola Nacional de Agronomia, 1940. (in portoghese).
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cimicidae
- Wikispecies contiene informazioni su Cimicidae
Collegamenti esterni
- Template:Bibliografia
- (EN) Taxon details: Cimicidae, in Fauna Europaea version 2.6.2, Fauna Europaea Web Service, 2013. URL consultato il 26-11-2008.
- (EN) Taxon details: Cimicidae, in Fauna Europaea version 2.6.2, Fauna Europaea Web Service, 2013. URL consultato il 26-11-2008.
- (EN) ITIS Standard Report Page: Cimicidae, in Integrated Taxonomic Information System. URL consultato il 26-11-2008.
