Lauropoli

frazione del comune italiano di Cassano all'Ionio

{{{1}}}{{{2}}} Lauropoli è una frazione di Cassano allo Ionio, comune calabrese in provincia di Cosenza, che comprende anche le frazioni di Doria e, la più famosa per il suo passato storico, Sibari (da cui prende il nome la Pianura omonima e la zona territoriale detta della "Sibaritide"). Lauropoli si erge su una ridente collina a 250 metri dal livello del mare e dista dalla costa Jonica circa 12 chilometri. Gli abitanti sono circa 6.000, sempre in numero crescente per la favorevole posizione planimetrica, rispetto alla più popolosa Cassano. Il paese è stato interessato, nel corso degli anni, da fenomeni di emigrazione, in particolare verso l'Italia settentrionale, la Svizzera e la Germania.

Storia

Il piccolo borgo venne fondato dalla duchessa di Cassano, Laura Serra, il 2 novembre 1763, lungo due direttrici che si intersecavano formando una croce. Ancora oggi è possibile scorgere il disegno urbanistico originario. L'attività economica principale è quella agricola, con buone propensioni all'attività ortofrutticola e vivaistica. Il paese è noto, in particolare, per aver dato i natali a Giuseppe Troccoli, scrittore. Tra le manifestazioni folcloristiche di Lauropoli spiccano il "Carnevale Lauropolitano", con l'annuale sfilata di carri allegorici, che nel 2010 ha toccato la XXVII edizione (2010), e la tradizionale "ruppapignata", il gioco delle pignate da rompere bendati.


  Portale Calabria: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Calabria