Superspritz
Per lasciare un nuovo messaggio clicca qui.
Le discussioni precedenti sono tutte nelle pagine di archivio:
18 marzo-8 maggio 2009 (71) | 9 maggio-26 giugno 2009 (70) | 26 giugno-24 agosto 2009 (65) |
25 agosto-25 ottobre 2009 (65) | 25 ottobre-30 novembre 2009 (123) | 1 dicembre 2009-13 gennaio 2010 (94) |
14 gennaio-25 febbraio 2010 (91) | 26 febbraio-31 marzo 2010 (108) | 1 aprile-11 maggio 2010 (118) |
12 maggio-3 giugno 2010 (79) | 4 giugno-3 agosto 2010 (110) | 4 agosto-4 ottobre 2010 (87) |
Ciao Superspritz, un benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!
Per iniziare la tua collaborazione, ricorda quali sono i cinque pilastri di Wikipedia, dai un'occhiata alla guida essenziale o alla pagina di aiuto e soprattutto impara cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia. Ricorda che:
- non è consentito inserire materiale protetto da copyright. Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato altrove, inviaci prima una comunicazione nel modo indicato qui. Se invece desideri caricare un'immagine leggi prima la pagina Wikipedia:Copyright immagini.
- le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale.
Per qualsiasi problema puoi chiedere: allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat wikipedia-it o a un qualsiasi utente che vedi collegato consultando le ultime modifiche.
Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione usa il tasto che vedi indicato nell'immagine a destra e consulta la pagina Aiuto:Uso della firma.
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Pap3rinikQuack 07:12, 18 mar 2009 (CET)
creazione pagina Italo Degregori
La presente per comunicare che la creazione della pagina "Italo Degregori" non voleva assolutamente avere finalità promozionali, pubblicitarie, commerciali o quant'altro, ma solo ed esclusivamente finalità informative relativamente ad una vicenda che ha visto coinvolti, oltre allo stesso amministratore Italo Degregori, molti personaggi del mondo politico, bancario e giudiziario. Gli stessi organi di informazione (La Stampa, Corriere della sera, Il Sole 24 Ore, ecc.) si sono occupati ampiamente del caso e dei due arresti dell'amministratore con una serie di articoli dal 2005 ad oggi. Chiamiamola una ricostruzione fedele, obiettiva e assolutamente non di parte di quanto successo nell'arco di 10 anni. Si richiede pertanto la possibilità di completare tale pagina, invitandovi ad esprimere un parere una volta completata. Se valuterete il persistere si condizioni non idonee alla pubblicazione accetterò il vostro giudizio senza problemi. Nel ringraziarvi si porgono distinti saluti.
Italo degregori — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Edizionirei (discussioni · contributi).
Sono ACB1974, ieri mi hai bloccato una pagina
Salve, ieri ho inserito una pagina sull'artista Quinti Martini che e' un familiare, e la pagina mi e' stata bloccata. Il materiale che ho inserito ci appartiene come familiari ed eredi dell'artista, cui vogliamo dare visibilita' attraverso wikipedia che, notoriamente, e' la migliore fonte di ricerca utilizzata sul web.
Come posso ottenere la ripubblicazione, o procedere altrimenti alla riformulazione?
Grazie mille,
andrea
cancellazione pagina Vetri delle Venezie
Buongiorno, non sono esperto di Wikipedia ma vorrei cortesemente capire le motivazioni della cancellazione della voce "Vetri delle Venezie", per non ricadere in errori analoghi in futuro.
Vorrei capire perché:
1) Su Wikipedia è presente, ad esempio, la voce Alessi, notissima azienda italiana che produce oggetti per il tableware (esattamente come fa Vetrerie Riunite), mentre la voce "Vetri delle Venezie" viene cancellata? Tra l'altro il testo di Alessi mi sembra decisamente più promozionale di quello proposto nella mia voce...
2) Se il criterio di esclusione è rappresentato dalla notorietà del brand, vi segnalo che Vetri delle Venezie pur non avendo la notorietà e il prestigio di Alessi, resta comunque uno dei principali produttori italiani di oggetti in vetro, conosciuto in tutto il mondo.
Per verificarne la notorietà è sufficiente una ricerca sul web.
3)Il testo scelto nn mi sembrava promozionale. Ho cercato di dare informazioni oggettive sulla struttura societaria e sui criteri produttivi. Spero mi possa dare qualche consiglio per rendere il contenuto ancora più impersonale e appetibile per Wikipedia.
Grazie per l'attenzione.
Cordiali saluti
Fabrizio Salvio
re: cancellazione voce Vetri delle Venezie
grazie per la risposta e le indicazioni. rivedo completamente il testo, eliminando le parti considerate "promozionali" e aggiungendo dati storici ed economici sull'azienda.
cordiali saluti
fabrizio salvio
Tecnocrazia
ciao ho visto che un utente da te cancellato ha messo questa modifica 15:04, 6 ott 2010 Tommaso Ferrara (Discussione | contributi) m (15.149 byte) (annulla) sulla voce Tecnocrazia, io comunque ho wikificato la voce vedi se è tutto a posto così posso togliere la parte sulla wikificazione ... c'è anche un altro problema, riguarda la voce in generale e alcune sue parti leggi la discussione .. non so come agire, in teoria si dovrebbe cancellare quello che è stato scritto senza riferimenti ... fammi sapere. Thanx. --Happyhour (msg) 18:04, 6 ott 2010 (CEST)
sono nuovo nel settore. credevo che in un'enciclopedia ci fosse tutto ciò che è cultura.
Purtroppo penso che nella voce si dia quasi esclusivamente risalto al pensiero di Meynoud che è fortemente critico e denigratorio della tecnocrazia. Ho cercato di sistemare la parte concerne alla critica anche perchè la funzione enciclopedica non è certo quella di avvalorare o svalutare una voce ma piuttosto quella di illustrarla. Secondo me, anche in base al fatto che non risultano i riferimenti specifici la voce sulla critica dovrebbe essere molto ridimensionata anche in rispetto al resto del corpo della voce (la critica rappresentava più della metà dello scritto di illustrazione della voce). Boh la discussione è lunga e nelle altre wiki (Inglese-Francese-Tedesca) costituisce un argomento di forte confronto e a volte scontro. Vedi tu se è il caso di riportare la cosa in pubblico (Bar) o di risolverla noi ... in qualche modo, due teste sono meglio di una sola :) --Happyhour (msg) 13:43, 7 ott 2010 (CEST)
disgrafianews
credevo che in un'enciclopedia ci fosse tutto ciò che è cultura. jimorrison81
ciao
a questo punto puoi eliminare definitivamente il vocabolo. ci sentiamo fra 1 anno
Aiuta per la traduzione
Ho intenzione di tradurre le articolo dello spagnolo “Mujeres usando pantalones” (donne in pantaloni), all’italiano, ma non voglio essere annullato a causa di una cattiva traduzione. Sto traducendo e modificando la traduzione automatica, ma forse è una parola sbagliata e ho bisogno di qualcuno che conosce il linguaggio e ciò che corrige. La mia idea è di inviare a correggere e restituirlo a me, ma non Correggio e inviarlo. Da già vi ringrazio molto--Alejandrocaro35 (msg) 23:27, 6 ott 2010 (CEST)
Punto di vista
ciao L736E, scusa se ti metto in mezzo, ma purtroppo sto staccando e ho comunque bisogno di un punto di vista terzo prima di aprire una nuova segnalazione di problematicità. Dopo questa e il blocco di una settimana, l'utente rientra per un nuovo attacco personale, senza che ovviamente io abbia detto o aggiunto nulla dalla segnalazione. ciao e buon proseguimento Soprano71 14:10, 7 ott 2010 (CEST)
televisione in Portogallo
Ciao! ho spostato a Storia della televisione in Portogallo, come le pagine della tv britannica e italiana. Buon wikilavoro! --Dedda71 (msg) 14:43, 7 ott 2010 (CEST)
recidiva
ti ringrazio per la segnalazione, risponderò [Wikipedia:Utenti problematici/Paopp/28 settembre 2010 là] --Paopp (msg) 15:59, 7 ott 2010 (CEST)
Template:Campionati Mondiali di Pallanuoto
Grazie, mi ero perso e non riuscivo a correggerlo... Iklaoo-07-10-10
Libro 6 e 80
Ciao l736e, sono l'utente iapple ti contatto per informarti che il libro 6 e 80, di cui ho scritto la recensione e' stato trattato da diverse emittenti nazionali, tra cui giornali, radio e tv. In merito a ciò già può essere ritenuto come notizia enciclopedica. Se vuoi posso anche fornirti i diversi articoli in oggetto. Chiedo quindi di autorizzare l'inserimento di tale recensione. Saluti iapple — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Iapple (discussioni · contributi).
Rimozione avviso
Ciao L736E ho seguito le correzioni che mi avevi suggerito . E' possibile rimuovere gli avvisi posti sulla pagina riguardante la biografia di Giulio Bertola? Per quanto riguarda le fonti bibliografiche sottolineo ancora che non ce ne sono in quanto la biografia riguarda la vita artistica di mio padre e l'ho scritta seguendo le sue indicazioni.Grazie--Manuela bertola (msg) 21:41, 7 ott 2010 (CEST)
Voce Giulio Bertola
Ciao, ho fatto qualche modifica alla voce Giulio Bertola cercando di renderla più neutrale. Ho aggiunto anche in paio di note-ref. Se vuoi dare un'occhiata-- Grazie NinoR 50 (msg)
Grazie
Claudio Bonoldi
Ciao ti chiedo una cortesia se puoi aiutarmi in merito ad una voce che ho preparato oggi, si tratta di Caludio Bonoldi tenore lirico che ha vissuto tra il 1700 e il 1800. Salvata la voce poco dopo mi è apparsa una scritta:Questa voce o sezione sull'argomento teatro è ritenuta non neutrale. Motivo: Propagandistico e non enciclopedico (come trattazione). Francamente non capisco dove ho sbagliato, anche perchè ho inserito citazioni, riportate puntualmente nelle note, che riportavano che il tenore godeva di una fama importante. Oppure non ho capito l'osservazione fatta. Ti sarei grato se mi puoi spiegare come rimediare a questa situazione. Ti ringrazio anticipatamente Tenorissimo58--Evipag (msg) 15:48, 8 ott 2010 (CEST)
Voce: Claudio Bonoldi - ringraziamenti
Grazie mille per il tuo parere, e convengo con quanto da te scritto. Ho provato a contattare Gac e aspetterò i suoi suggerimenti per modificare eventualmente la voce.Tenorissimo58--Evipag (msg) 16:06, 8 ott 2010 (CEST)
- Fatto, io non aspetto :-) --Gac 16:08, 8 ott 2010 (CEST)
Re:Rimozione avvisi
Ok scriverò le motivazioni nella pagina di discussione. --Generale Lee (posta) 12:00, 9 ott 2010 (CEST)
centro enea
accolgo l'intervento ma supponevo che una struttura del genere, basata sul problema dei richiedenti asilo e le violenze che si perpetuano nei paesi citati (vedi gli ultimi avvenimenti in afghanistan)fosse degna d'interesse colletivo visto anche che è finaziata dal Ministero con risorse di tutti i cittadini italiani. Grazie.
Canonica di Cercina
Gentili Signori, ho appena pubblicato una breve cronologia sul borgo di Canonica nei pressi di Cercina e sull'argomento " Villa La Piazza " sempre a Canonica. Ho preso spunto da due pubblicazioni non copiando letteralemnte il testo di questi libri. Ho aggiunto informazioni personali tramandate dalla mia famiglia. Ho ricevuto un messaggio da Wikipedia nel quale mi si invita a contattare un amministratore e a modificare il testo pubblicato. Per prudenza ho ulteriormente modificato il testo, che ripeto non ho copiato, e Vi invio la presente mail per sapere come comportarmi. Devo inviare una scansione delle due pubblicazioni per verificare se il testo riscritto va bene ? Attendo un gentile riscontro e Le porgo i miei più cordiali saluti. Giovanni Maragliano Caranza
Canonica di Cercina
Gentili Signori,
la foto riprodotta e identificata con il link http://it.wikipedia.org/wiki/File:Foto_aerea_Canonica.jpg è stata da me acquistata alcuni anni fa da una società specializzata in riprese aeree e riproduce degli immobili di cui la mia famiglia è proprietaria. Attendo la conferma che possa essere regolarmente pubblicata e collegata alla discussione da me avanzata su " Canonica di Cercina ". Cordiali saluti. Giovanni Maragliano Caranza
Canonica di Cercina
Grazie per l'immediata risposta. Ho modificato il testo sia per " Canonica di Cercina " che per " Villa La Piazza " seguendo le indicazioni richieste. Spero che possano andare bene. Per quanto riguarda la foto, l'ho acquistata personalmente da una società che faceva riprese aeree ed ha per oggetto degli immobili che sono di proprietà della mia famiglia. Aspetto la conferma che sia il testo che la foto vanno bene e possono essere mantenuti su Wikipedia. Grazie per la gentile collaborazione. Buon lavoro. Giovanni Maragliano Caranza.
centro enea
Bene.... grazie della spiegazione....buon lavoro.
Plastic (locale)
Ciao, ho fatto modifiche e aggiunto fonti alla voce Plastic (locale). Se puoi dare un occhiata--Grazie NinoR 50 (msg)
Canonica di Cercina
Grazie per l'immediata risposta e per tutte le informazioni fornite. Anche per avere attivato la funzione " redirect " per l'argomento Villa La Piazza e per la pubblicazione delle due pagine. Posso fare due ultime domande domande? Volevo modificare la denominazione di " Villa la Piazza " in " Villa Maragliano " ovvero l'attuale denominazione sulle mappe. " La Piazza " invece è il nome di un complesso di case coloniche antistante alla villa che pensavo di descrivere successivamente con eventuali cenni storici e foto. Posso procedere normalmente selezionado "modifica" alla pagina http://it.wikipedia.org/wiki/Sesto_Fiorentino nell'elenco " Ville " ? Volevo poi inserire alla pagina corretta " Villa Maragliano " una foto della casa presa dalla strada che ho scattato personalmente due settimane fa: come si può abbinare ad una pagina di Wikipedia una o ( se possibile )più foto che descrivono gli oggetti trattati? Grazie nuovamente per la collaborazione. Cordiali saluti e buon lavoro. Giovanni Maragliano Caranza
Canonica di Careggi: foto aerea.
Grazie nuovamente per la pronta risposta e per le correzioni. Per la foto aerea va bene la rimozione. Ricerchero' nel frattempo la documentazione che autorizzi la sua pubblicazione. Buon lavoro. Giovanni MC
Ho visto diverse pagine utente molto ironiche ,quindi essendo nuovo su wikipedia, pensavo fosse lecito... Comunque vedrò di sistemarla in modo dignitoso. Grazie. --United Irishmen (msg) 12:27, 11 ott 2010 (CEST)
Ok. Grazie.--United Irishmen (msg) 12:32, 11 ott 2010 (CEST)