Festival di Sanremo 1980

30º Festival della canzone italiana

Il trentesimo festival della canzone italiana si tenne a Sanremo dal 7 febbraio al 9 febbraio 1980.

Festival di Sanremo 1980
EdizioneXXX
Periodo7 - 9 febbraio
SedeTeatro Ariston di Sanremo
Direttore artisticoGianni Ravera
PresentatoreClaudio Cecchetto con Olimpia Carlisi, Roberto Benigni e Daniele Piombi
Emittente TVTV
Radio
Partecipanti30 (30 canzoni)
VincitoreToto Cutugno
Premio della criticano
Cronologia
19791981

Questa edizione della kermesse canora passerà alla storia per lo "scandaloso" bacio tra i conduttori Roberto Benigni e Olimpia Carlisi sul palco dell'Ariston, della durata di ben 45 secondi, e per l'epiteto Wojtilaccio, una via di mezzo tipicamente toscana, tra l'irriverente e l'affettuoso, con cui lo stesso Benigni apostrofa il nuovo Papa venuto dall'Est, Giovanni Paolo II.

Buoni i riscontri di vendita per i tre vincitori e per Bobby Solo, ben piazzati nella Hit Parade. Curiosa la presenza della sorella di Mike Oldfield, voce femminile di tanti dischi del polistrumentista folk britannico.[1]

Classifica, canzoni e cantanti

File:Cutugno.gif
Toto Cutugno premiato da Roberto Benigni e da Olimpia Carlisi.
Posizione Canzone Autori Artista Voti
1. Solo noi (Salvatore Cutugno) Toto Cutugno
(2). Ti voglio bene (Depsa e Enzo Malepasso) Enzo Malepasso
(3). Su di noi (Paolo Barabani, Donatella Milani e Enzo Ghinazzi) Pupo
Canterò canterò canterò (Aldo Donati) Aldo Donati
Cavallo bianco (Vania Magelli e Riccardo Aglietti) Paolo Riviera
Contessa (Fulvio Muzio e Enrico Ruggeri) Decibel
Gelosia (Dancio e Roberto Satti) Bobby Solo
Il sole canta (Giovanni Ullu) Orlando Johnson
I Sing For You (Alberto Salerno e Maurizio Fabrizio) Sally Oldfield
L'italiano (Stefano Rosso) Stefano Rosso
Ma vai vai (Giorgio Bennato) Giorgio Zito e i Diesel
Mara (Luigi Albertelli e Bruno Tavernese) Bruno D'Andrea
Mariù (Rosalino Cellamare e Francesco De Gregori) Gianni Morandi
Musica regina (Leano Morelli) Leano Morelli
Passerà (Antonio Coggio e Marco Luberti) Alberto Cheli
Più di una canzone (Piero Calabrese e Romano Musumarra) La Bottega dell'Arte
Tu cioè... (Depsa e Giuseppe Faiella) Peppino Di Capri
Tu mi manchi dentro (Cristiano Minellono e Renato Brioschi) Leroy Gomez
Va' pensiero (Pippo Caruso) Linda Lee
Voglio l'erba voglio (Francesco Magni) Francesco Magni

Note: viene premiata solo la canzone classificata al primo posto. Le restanti canzoni finaliste sono dichiarate seconde a pari merito. La seconda e terza posizione sono rese note l'indomani dalla stampa. La seconda e la terza posizione, sebbene non comunicate durante la manifestazione, sono considerabili praticamente ufficiali. Le ulteriori posizioni circolano grazie a fonti alternative e non accreditate dall'organizzazione ufficiale del XXX Festival di Sanremo. Alle prime tre posizioni seguono, secondo tali fonti alternative, in ordine, i seguenti artisti: 4. Gianni Morandi, 5. La Bottega dell'Arte, 6. Sally Oldfield, 7. Stefano Rosso, 8. Leroy Gomez, 9. Paolo Riviera, 10. Bobby Solo, 11. Decibel, 12. Francesco Magni, 13. Aldo Donati, 14. Giorgio Zito e Diesel, 15. Linda Lee, 16. Bruno D'Andrea, 17. Leano Morelli, 18. Orlando Johnson, 19. Alberto Cheli, 20. Peppino Di Capri

Non finaliste

Canzone Autori Artista
Amor mio... sono me! (Pino Scarpettini e Piccareta) Omelet
Angelo di seta (Guidè e Claudio Colitti) Rimmel
Dal metrò a New York (Sandro Giacobbe) Henry Freis
Dammi le mani (Franco Chiaravalle) Mela Lo Cicero
E pensare che una volta... non era così! (S. Spassiano e Paolo Cassella) Gianfranco De Angelis
Non ti drogare (Alberto Beltrami) Alberto Beltrami
Ritagli di luce (Luciano Poltini e Luigi Albertelli) Latte e Miele
Ti desidero (C. Scotti Galletta, Paolo Barabani e Franco Zulian) Armonium
Tu che fai la moglie (Luca Cola, Enrico Intra e Rigaldi) Luca Cola
Tu sei la mia musica (A. Coscarella, D. Polimeno e Adelmo Cogliati) Coscarella e Polimeno

Regolamento

Una interpretazione per brano: 20 brani qualificati per la finale.

Ammessi alla manifestazione 30 brani.

Due le categorie previste: categoria A (composta da 20 artisti, di cui solo 10 ammessi in finale attraverso un meccanismo di votazione nelle prime due serate) categoria B (composta da 10 artisti con accesso garantito alla finale).

Del gruppo B, con accesso di diritto in finale, fanno parte: Gianni Morandi, Stefano Rosso, La Bottega dell'Arte, Toto Cutugno, Sally Oldfield, Bobby Solo, Leano Morelli, Pupo, Peppino Di Capri, Leroy Gomez.

Orchestra

Non c'è. Gli artisti cantano su basi musicali.

Ospiti Cantanti

Suzi Quatro, Sheila & B. Devotion, Sylvester, Billy Preston & Syreeta, Status Quo, Pippo Franco

Organizzazione

PUBLISPEI di Gianni Ravera

Direzione artistica

Gianni Naso

Note

  1. ^ di Daniele Rubboli, Canzoni Italiane, Fabbri, 1994, Vol.4, pag.102
  Portale Festival di Sanremo: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Festival di Sanremo