Template:Avvisounicode

Voce principale: Personaggi di One Piece.
File:Mareorientale.jpg
Immagine di alcuni abitanti del Mare Orientale tratta dalla nona opening della serie, We Are!. Sono visibili, da sinistra verso destra, Genzo, Bellmer, Nojiko, Johnny, Zef, Yosaku, Gin, Merry, Kaya e Carota, Cipolla e Peperone.

In questa voce sono descritti gli abitanti del Mare Orientale (東の海(イーストブルー)?, Īsuto Burū, East Blue), uno dei cinque mari in cui è diviso il mondo del manga ed anime One Piece, scritto e disegnato da Eiichiro Oda.

Dawn Island

Higuma

Higuma
Nome orig.ヒグマ (Higuma)
Lingua orig.Giapponese
1ª app.
  • Manga: Capitolo 1
  • Anime: Episodio 4
Voce orig.Yukimasa Kishino
Voce italianaTony Fuochi

era un masnadiero leader di una piccola banda, con sulla testa una taglia di 8 milioni di Berry.

Compare per la prima volta mentre Rufy da bambino si trova nella locanda di Makino con Shanks, dove si infuria perché questo e la sua ciurma hanno finito il sake, ragion per cui umilia Shanks per vendicarsi.

In seguito, tornato all'osteria, viene insultato da Rufy perché aveva deriso l'amico e; nonostante l'intervento di Shanks e della sua ciurma, che sconfigge la sua banda con estrema facilità; riesce a rapire il bambino e a fuggire. Lo porta quindi in mare e lo getta in acqua per farlo affogare, ma dopo ciò viene divorato da un mostro marino [1].

Makino

Makino
Nome orig.マキノ (Makino)
Lingua orig.Giapponese
1ª app.
  • Manga: Capitolo 1
  • Anime: Episodio 4
Voce orig.Makiko Ōmoto
Voci italiane
  • ?
  • Marcella Silvestri (ep. 45)
Caratteristiche immaginarie
SessoFemmina

è la barista della locanda del villaggio di Foosha dove erano soliti radunarsi i membri della ciurma di Shanks il rosso[1].

È una persona gentile ed educata ed è molto amica di Shanks, della sua ciurma e di Rufy[1].

Sembrerebbe essere una delle figure di rilievo del villaggio e spesso discute con il sindaco Woopslap, specialmente quando a ogni membro della ciurma di Cappello di Paglia viene assegnata una taglia, dicendo di essere contenta dei nuovi amici del ragazzo[2].

Woopslap

Woopslap
Nome orig.ウープスラプ (Ūpusurapu)
Lingua orig.Giapponese
1ª app.
  • Manga: Capitolo 1
  • Anime: Episodio 4
Voce orig.Shigeru Chiba
Voce italiana?
Caratteristiche immaginarie
SessoMaschio

è il sindaco del villaggio di Foosha[1]. È la prima persona che cerca di salvare Rufy da Higuma, senza però riuscirci.

Critica più volte Rufy perché non vuole che diventi un pirata, in quanto crede che ciò possa mettere in cattiva luce il villaggio, tuttavia anche se non viene mai ascoltato si preoccupa per il ragazzo.

Secondo Oda[3], conosce come è nato Rufy e le sue origini, nonché tutti i suoi parenti (incluso Monkey D. Dragon). Dopo l'incidente di Enies Lobby, commentando la nuova taglia di Rufy, si chiede quale sarà la reazione di Dadan[2].

Dadan Family

Curly Dadan

Curly Dadan
Nome orig.カーリー・ダダン (Kārī Dadan)
Lingua orig.Giapponese
1ª app.
  • Manga: capitolo 582
Caratteristiche immaginarie
SessoFemmina

è il capo della Dadan Family, e madre adottiva di Rufy e Ace. Viene presentata come una donna piuttosto grassa e brutta, con una vistosa collana di perle e sempre con una sigaretta alla bocca. Vive sul Monte Corbo, vicino il villaggio di Foosha, assieme ai suoi sgherri. Si autodefinisce un bandito di montagna.

Viene nominata per la prima volta da Woopslap commentando la terza taglia di Rufy, e successivamente in un flashback di Monkey D. Garp[4], dove Garp le chiede di allevare Portuguese D. Ace; questi, prima di morire, afferma che gli piacerebbe rivederla. Successivamente si scopre che Garp le aveva affidato prima Ace e poi Rufy (quando questi aveva solo 7 anni), con la minaccia di arrestarla per i suoi numerosi crimini se non ne avesse avuto cura, dunque è probabile che in passato sia stata una famosa criminale.

Dopo la scomparsa di Ace, è furibonda con Garp al quale accusa di non aver fatto abbastanza per difendere il ragazzo.

Dogura e Magura

Dogura (ドグラ?, Dogura) e Magura (マグラ?, Magura) sono due banditi attendenti e compagni di Dadan. Dogura è basso con un copricapo simile ad un turbante, e porta con sé una katana corta. Magura è alto, calvo tranne una cresta di capelli chiari, coi baffoni e un pizzetto nero. Entrambi svolgono i compiti che vengono loro affidati da Dadan.

Sabo

Sabo
Nome orig.サボ (Sabo)
Lingua orig.Giapponese
1ª app.
  • Manga: Capitolo 583
Caratteristiche immaginarie
SessoMaschio

è un ragazzino che vive nel Grey Terminal; indossa un cappello simile ad un cilindro a cui tiene attaccati degli occhialoni ed un foulard al collo.

È amico d'infanzia di Ace e, come lui, sogna di diventare un pirata, quindi unendosi insieme hanno deciso di compiere alcuni furti, al fine di accantonare un piccolo capitale di base per poter iniziare le loro avventure.

Successivamente, si scopre che lui non è un orfano, anzi è nato in una famiglia ricca e potente del regno di Goa, ma ha preferito andarsene a causa del menefreghismo dei suoi genitori, preoccupati solo del fatto che riuscisse a diventare un buon partito per la figlia di un drago celeste, in modo che la loro famiglia potesse essere accasata da altre famiglie nobili. Dopo una scorribanda in città, Sabo reincontra suo padre. Tempo dopo, il padre ingaggia i Pirati di Bluejam affinché riportino a casa Sabo. Questi lo rapiscono ai suoi amici, che protestano vivacemente. Il padre di Sabo allora ordina ai pirati di uccidere Ace e Rufy, ma Sabo, per proteggerli, si consegna spontaneamente al padre, dicendo che ubbidirà a qualunque suo comando purché gli amici abbiano salva la vita, infrangendo così la solenne promessa di fraternità e di diventare pirati fatta ai due amici. Non potendo più soffrire la vita da nobile, il giorno dell'arrivo dei Nobili Mondiali decide di salpare solitario verso l'avventura, ma poco dopo compare la nave dei draghi celesti, e uno di questi, irritato dalla presenza della barchetta, la spazza via a colpi di bazooka.

Ciurma di Bluejam

Bluejam

Bluejam
Nome orig.ブルージャム (Burūjamu)
Lingua orig.Giapponese
1ª app.
  • Manga: Capitolo 584
Caratteristiche immaginarie
SessoMaschio

è un uomo di mezz'età stempiato, indossa una giubba da capitano sotto il quale ha una camicia bianca e pantaloni sorretti da bretelle; è capitano di una ciurma che imperversa nel Mare Orientale. Non pare che la ciurma sia tra le più temibili della zona, infatti tra i vari componenti non spiccano pirati di rilievo.

In un primo momento, constatato l'insuccesso di Polchemy nel recupero del denaro rubatogli, lo fa fuori. Tempo dopo viene ingaggiato dal padre di Sabo perché riporti a casa suo figlio con l'uso della forza. Inoltre si accorda con la nobiltà e col re del Regno di Goa: in cambio di un alto titolo nobiliare, a cui Bluejam puntava, i pirati dovevano scatenare un incendio nel Grey Terminal. Difatti era in arrivo una delegazione dei Nobili Mondiali e l'élite cittadina voleva a tutti i costi cogliere l'occasione per essere accettata fra i ranghi più alti e per farlo era convinta che andasse cancellata la zona più squallida dell'isola.

Dopo aver causato l'incendio, cerca di ripararsi nella città, ma i nobili decidono di non aprirgli le porte, venendo meno al loro patto, poiche non vogliono accettarlo come suo simile, e decidono di sbarazzarsene lasciandolo bruciare. Così i membri della ciurma restano fuori, in balia dell'incendio e lì si scontrano con Rufy e Ace. Tutti i membri vengono messi al tappato dall'ambizione di Ace, e quest'ultimo decide di affrontare Bluejam in combattimento. In suo aiuto giungerà Dadan, e dopo un duro combattimento riescono a sconfiggere il capitano; che presumibilmente viene bruciato dall'incendio, insieme alla sua ciurma svenuta.

Polchemy

Polchemy
Nome orig.ポルシェーミ (Porushēmi)
Lingua orig.Giapponese
1ª app.
  • Manga: Capitolo 583
Caratteristiche immaginarie
SessoMaschio

è un omone dai lunghi capelli ed ha un tatuaggio ad una spalla.

Dopo che Ace e Sabo hanno rubato un piccolo bottino, viene incaricato di recuperarlo e punire i due ragazzini. L'unico che riesce a catturare è il piccolo ed incolpevole Rufy, e siccome questi è deciso a non rivelare dove si trova il bottino, lo picchia a lungo. Alla fine il bambino viene liberato dagli altri due, e Polchemy ingaggia un combattimento con Ace, venendo però sconfitto. Egli verrà ucciso con un colpo di pistola dal suo capitano, Bluejam, dopo aver constatato il suo fallimento.

Sheltz Town

Rica

Rica
Nome orig.リカ (Rika)
Lingua orig.Giapponese
1ª app.
  • Manga: Capitolo 3
  • Anime: Episodio 2
Voce orig.Emi Uwagawa
Voci italiane
  • Federica Valenti
  • ? (Ep. 45+)
Caratteristiche immaginarie
SessoFemmina

è una bambina di Sheltz Town, che aveva offerto a Zoro degli onigiri durante la sua prigionia per colpa di Hermeppo, tuttavia questo aveva rifiutato e le aveva ordinato di andare via[5]. Hermeppo dopo le prende gli onigiri ma li sputa perché Rica ci aveva messo zucchero anziché sale, quindi ordina al marinaio dietro di lui di lanciarla fuori ma viene presa al volo da Rufy[5].

Zoro era stato catturato perché aveva difeso Rica da Hermeppo e dal suo lupo Soro (ソーロ?, Sōro)[5].

Diventa molto amica di Hermeppo e Kobi quando questi si arruolano in Marina, e si dispiace della loro partenza[6].

Ririca

Ririca
Nome orig.リリカ (Ririka)
Lingua orig.Giapponese
1ª app.
  • Manga: Capitolo 4
  • Anime: Episodio 2
Voce orig.Yukari Hikida
Voce italiana?

è la madre di Rica ed è proprietaria di un ristorante a Sheltz Town, cerca sempre di tenere a bada sua figlia[7].

Zoro la protegge da Hermeppo e dal suo lupo quando questi entrano nel suo ristorante[5].

Villaggio di Shimoshiki

Koshiro

Koshiro
Nome orig.コシロ (Koshiro)
Lingua orig.Giapponese
1ª app.
  • Manga: Capitolo 5
  • Anime: Episodio 19
Voce orig.Unshô Ishizuka
Voci italiane
  • Lorenzo Scattorin
  • Francesco Orlando (doppiatore)|Francesco Orlando (ep. 324+)

è stato il maestro di Roronoa Zoro al Villaggio Shimoshiki[8].

Possiede un dojo dove allena futuri spadaccini, ed era il padre di Kuina e la persona che ha dato a Zoro la capacità di tagliare praticamente tutto, prestando attenzione all'anima degli oggetti[8].

Ricompare quando scopre la nuova taglia di Zoro e si augura che il suo allievo continui la sua vita fedele al bushido[2].

È un uomo alto con capelli neri e si mostra sempre piuttosto calmo e distaccato.

Kuina

Kuina
Nome orig.くいな (Kuina)
Lingua orig.Giapponese
1ª app.
  • Manga: Capitolo 4
  • Anime: Episodio 19
Voce orig.Machiko Toyoshima
Voce italianaRenata Bertolas
Caratteristiche immaginarie
SessoFemmina

era una ragazzina del Villaggio di Shimoshiki, figlia di Koshiro, maestro in un dojo di spadaccini. Kuina, allenata dal padre, aveva una grande abilità, tuttavia non riusciva a goderne appieno perché sapeva che in futuro, essendo femmina, sarebbe diventata più debole di altri[8].

Si scontrava spesso con il giovane Zoro, che era giunto in quel dojo per mettersi alla prova. Dopo essere stato sconfitto da Kuina 2000 volte, il ragazzo le propose una sfida con katane vere e proprie, che fu vinta da Kuina, la quale però scoppiò in lacrime perché sapeva che, a causa del suo corpo femminile, in futuro Zoro sarebbe diventato di gran lunga migliore di lei[8]. Zoro cerca allora di smentirla, e i due si scambiano la promessa che uno dei due sarebbe diventato il migliore spadaccino del mondo[8].

Tuttavia, per una fatalità, il giorno dopo Kuina cadde dalle scale e morì. Zoro si fece dare da suo padre la sua spada, la Wadō Ichimonji, che usa ancora adesso, allenandosi duramente e sconfiggendo ogni spadaccino per tenere fede alla promessa fatta all'amica[8].

Kuina, in aspetto, personalità e tecniche di combattimento, è molto simile alla marescialla della Marina Tashigi, che ha addirittura la stessa età che avrebbe la prima se fosse ancora viva. Tuttavia, non sembra ci sia alcun collegamento fra le due.

Villaggio di Orange

Barboncino

Barboncino
Nome orig.ブードル (Būdoru)
Lingua orig.Giapponese
1ª app.
  • Manga: Capitolo 12
  • Anime: Episodio 6
Voce orig.Jōji Yanami
Voce italianaEnrico Bertorelli
Caratteristiche immaginarie
SessoMaschio

è il sindaco del villaggio di Orange[9], occupata dalla Ciurma di Bagy.

Indossa un'armatura ed è abbastanza coraggioso, come dimostra rischiando la vita per liberare la sua città[10]. Con l'aiuto di Rufy, Zoro, Nami e Shushu, riesce a sconfiggere Bagy il Clown[11] e ad allontanarlo dalla sua città, che può venire così ricostruita.

Shushu

Shushu
Nome orig.シュシュ (Shushu)
Lingua orig.Giapponese
1ª app.
  • Manga: Capitolo 12
  • Anime: Episodio 6
Voce orig.Chieko Otarashi
Caratteristiche immaginarie
SpecieCane

è un cane che vive al villaggio di Orange che, immobile, fa la guardia giorno e notte ad un negozio di animali che apparteneva al suo defunto padrone (un amico del sindaco Barboncino), facendo la guardia come quest'ultimo gli aveva ordinato prima di andare in ospedale[9].

Quando incontra per la prima volta Rufy, Shushu ingoia la chiave per aprire la gabbia nella quale il ragazzo era intrappolato[9]. Quindi cerca di mettersi contro Moji, che cercava di entrare nel negozio per dare del cibo al suo leone Richie, ma viene sconfitto, e così può solo stare a guardare l'edificio cadere in fiamme[12].

Rufy vede lo stato di Shushu e lo vendica sconfiggendo Moji e Richie, quindi gli porta l'unica scatola di cibo che è riuscito a salvare dall'edificio[12]. Dopo la sconfitta di Bagy, Shushu aiuta i pirati a scappare dall'arrabbiata popolazione del villaggio[11].

Per questo personaggio, Oda potrebbe essersi ispirato alla storia di Hachikō, molto celebre in Giappone.

Villaggio di Shirop

Banchina

Banchina
Nome orig.バンキーナ (Bankīna)
Lingua orig.Giapponese
1ª app.
  • Manga: Capitolo 41
  • Anime: Episodio 17
Voce orig.?
Voce italianaCaterina Rochira

era la madre di Usop e moglie di Yasop. Nonostante fosse malata, fu lei ad incoraggiare Yasop ad inseguire il suo sogno di pirata, così Usop fu cresciuto da una madre sempre malata che, a causa della malattia, era anche costretta a restare a letto[13].

Ogni giorno Usop correva per il villaggio gridando che stavano arrivando i pirati, perché sperava così di migliorare l'umore della madre, facendole credere che Yasop era ritornato, e di aiutarla a riprendersi. Tuttavia lei sapeva che suo marito non sarebbe ritornato e il giorno della sua morte disse al figlio che era orgogliosa che il marito fosse andato per mare[13].

L'unico dettaglio fisico che il figlio ha ereditato da lei è il lungo naso.

Carota, Cipolla e Peperone

Carota, Cipolla e Peperone
Nome orig.にんじん と たまねぎ と ピーマン (Ninjin to Tamanegi to Piiman)
Lingua orig.Giapponese
1ª app.
  • Manga: Capitolo 23
  • Anime: Episodio 9
Voci orig.
  • Noriko Yoshitake Carota
  • Makiko Ōmoto Cipolla
  • Haruhi Terada Peperone
Voci italiane
  • ? Carota
  • Patrizia Scianca Cipolla
  • Irene Scalzo Peperone
Caratteristiche immaginarie
SessoMaschio

sono tre bambini che, insieme ad Usop, formavano il gruppo dei Pirati di Usop al villaggio di Shirop. Tutti e tre credono molto in Usop e lo considerano un vero e proprio eroe.

Quando il Capitano Kuro cerca di far uccidere Kaya per farle fare testamento in suo favore, Carota, Cipolla e Peperone la aiutano a scappare da Jango[14].

Quando Usop decide di partire insieme alla ciurma di Cappello di Paglia e si congeda dalla sua ciurma, Carota afferma di voler diventare un barista, Cipolla uno scrittore e Peperone un ingegnere[15].

Ricompaiono in seguito mentre commentano la taglia di Sogeking, riconoscendo subito che si tratta di Usop grazie al suo naso[2].

Kaya

Kaya
Nome orig.カヤ (Kaya)
Lingua orig.Giapponese
1ª app.
  • Manga: Capitolo 23
  • Anime: Episodio 9
Voce orig.Mariko Kōda
Voci italiane
  • Giovanna Papandrea
  • Debora Morese (ep. 45)
  • ? (ep. 280)
  • ? (ep. 324)
Caratteristiche immaginarie
SessoFemmina

è una ricca ragazza che vive al villaggio di Shirop.

Dopo la morte dei suoi genitori, è stata accudita da Krahador, un maggiordomo che suo padre aveva trovato tre anni prima moribondo davanti alla porta di casa, e avendogli fatto pena gli aveva offerto un lavoro[16]. Divenne malata e fu costretta a passare a letto gran parte del suo tempo, che però era reso meno noioso da Usop, un ragazzo del villaggio, che veniva alla sua finestra (che nel manga è al piano terra, mentre nell'anime è al primo piano) a raccontare incredibili storie. Tuttavia Krahador disapprovava questi incontri, e un giorno proibisce ad Usop di entrare nella villa dopo che questo gli aveva sferrato un pugno, cercando anche di far credere a Kaya che il ragazzo fosse un poco di buono[17].

Lo stesso giorno Usop ascolta una conversazione fra Krahador e un ipnotizzatore, Jango, e scopre che il maggiordomo di Kaya in realtà era il famoso e spietato Capitano Kuro e che aveva intenzione di far fare testamento a Kaya in suo favore e poi di ucciderla[18]. Nonostante Usop cerchi di avvertire Kaya, questa non gli vuole credere, credendo che stia mentendo ancora[19]. Tuttavia, deve poi ricredersi ascoltando Merry, che le racconta di come nella notte è stato aggredito da Kuro[20]. Cerca allora di andare a convincerlo a cambiare idea, ma questo con parole molto crude le spiega di come questi tre anni passati con lei siano stati una grande sofferenza[21], poi ordina a Jango di inseguirla[14]. Usop allora chiede ai Pirati di Usop di seguirla e proteggerla[14] ed essi, con l'aiuto in seguito di Zoro e soprattutto dello stesso Usop, riescono a neutralizzarlo[22].

Dopo la sconfitta di Kuro, Kaya e Merry donano alla ciurma di Cappello di Paglia la Going Merry in segno di gratitudine[13].

In seguito è riapparsa quando è stata emanata la prima taglia di Usop, che riconosce subito nonostante la maschera grazie al lungo naso. In tale occasione, afferma che vuole continuare ad approfondire i suoi studi di medicina per essere pronta quando Usop ritornerà[2].

Merry

Merry
Nome orig.メメリー (Merī)
Lingua orig.Giapponese
1ª app.
  • Manga: Capitolo 24
  • Anime: Episodio 11
Voce orig.Jin Domon
Voce italianaAndrea De Nisco
Caratteristiche immaginarie
SessoMaschio

è uno dei servi di Kaya. La sua capigliatura bianca e riccioluta lo fa assomigliare ad una capra.

Come gli altri abitanti, Merry ignora gli avvertimenti di Usop riguardo l'arrivo dei pirati Kuroneko, credendola un'altra bugia[19]. Tuttavia prima dell'attacco Krahador gli svela che è effettivamente il capitano Kuro e lo ferisce molto gravemente, rivelandogli inoltre di volersi impadronire dei beni di Kaya[23]. Quando questa lo trova dopo un paio di ore in fin di vita, Merry è costretto a raccontarle la verità riguardo il suo maggiordomo[20].

Dopo che Rufy sconfigge Kuro, Merry cerca di ricompensare la ciurma donando insieme a Kaya la loro caravella Going Merry[13], che lui stesso aveva progettato molto tempo fa[24].

La somiglianza fra lui, la polena e il nome della barca, e il fatto che in realtà ne era l'effettivo padrone fanno pensare che sia stato Merry stesso a costruire la Going Merry e ne fanno dunque un carpentiere di ottima qualità, visto che la nave è riuscita ad entrare nella Rotta Maggiore e a giungere fino a Water 7.

Baratie

Carne

Carne
Nome orig.カルネ (Karune)
Lingua orig.Giapponese
1ª app.
  • Manga: Capitolo 45
  • Anime: Episodio 21
Voce orig.Shinobu Satouchi
Voce italianaRiccardo Rovatti
Caratteristiche immaginarie
SessoMaschio

è uno dei cuochi che lavorano al ristorante Baratie ed è molto amico di Paty. Nonostante ci litighi spesso, si dimostra molto affezionato anche a Sanji, dispiacendosi molto quando questi decide di andarsene dal ristorante, per entrare nella ciurma di Rufy[25]. Il suo aiuto è essenziale durante l'attacco di Don Creek alla Baratie. In più combatte pure, insieme agli altri cuochi, contro l'ultima flotta di Creek. Ha una barba incolta e porta sempre un paio di occhiali scuri e rotondi ed un cappello da chef, oltre al classico abbigliamento da cuoco. In passato portava la coda[25].

Il suo nome deriva dalla parola italiana carne[26].

Paty

Paty
Nome orig.パッテイ (Pati)
Lingua orig.Giapponese
1ª app.
  • Manga: Capitolo 44
  • Anime: Episodio 21
Voce orig.Tetsu Inada
Voci italiane
  • Riccardo Lombardo
  • ? (Ep. 324+)
Caratteristiche immaginarie
SessoMaschio

è uno dei cuochi della Baratie, molto amico di Carne. Non sopporta Sanji ed i due litigano spesso, ma si dispiace molto quando questi decide di andarsene dal ristorante, per entrare nella ciurma di Rufy[25]. Il suo aspetto è quello di un uomo robusto, vestito da cuoco giapponese, con tatuati due cuori su un braccio e un mento pronunciato. Si sfoga spesso nel bagno daventi allo specchio, in quanto essendo un tipo rude non sopporta i clienti lagnosi, ma li deve comunque trattare bene perché la clientela è sacra[27]. Si rifiuta di dare cibo a coloro che non pagano[27].

Insieme a Carne, aiuta a difendere il ristorante dall'attacco di Creek e della sua flotta, venendo momentaneamente messo al tappeto da un solo pugno di Pearl[28]. In passato aveva i capelli lunghi e portava gli occhiali da sole[25].

Secondo Oda, il nome Paty deriva dalla parola francese "Patisserie" (pasticceria)[26].

Zef

Zef
Nome orig.ゼフ (Zefu)
Lingua orig.Giapponese
1ª app.
  • Manga: Capitolo 43
  • Anime: Episodio 20
Voce orig.Kōji Yada
Voci italiane
  • Mario Zucca
  • ? (ep. 280)
  • Pietro Ubaldi (ep. 324+)
Caratteristiche immaginarie
SessoMaschio

è un ex-pirata che attualmente gestisce la Baratie, un ristorante galleggiante sul Mare Orientale.

Un tempo era uno spietato pirata soprannominato "Gamba Rossa (赫足のゼフ?, Aka Ashi no Zefu)" a causa del sangue che rimaneva sulla sua gamba dopo uno dei suoi attacchi, sempre fatti con gli arti inferiori per non danneggiare le mani che gli servivano per cucinare, essendo infatti un ottimo cuoco[29]. La sua nave era la Cooking George (クッキング・ジヨージ号?, Kukkingu Jiyooji Gou) mentre il suo Jolly Roger rappresentava un pollo con una forchetta ed un coltello[30].

Quando Sanji era bambino, la nave sulla quale lavorava fu attaccata dalla ciurma di Zef (che aveva anche solcato la Rotta Maggiore). Sanji cercò di difenderla, dicendo che voleva rimanere in vita per trovare l'All Blue (il Cuore dei Mari nell'edizione italiana dell'anime), ma cadde in mare[30]. Zef, per aiutare il ragazzo che aveva il suo stesso sogno, si tuffò e lo salvò, ma a causa delle onde furono sospinti su un isolotto deserto che era impossibile abbandonare, quindi si misero ad aspettare una nave[30]. Zef diede a Sanji l'unico cibo che era caduto sull'isolotto, tenendo per sé soltanto dei tesori, senza però rivelarlo al ragazzo, al quale disse che lui si era preso il sacco più grosso perché aveva bisogno di più cibo. Durante gli 85 giorni di attesa, per non morire, si staccò la gamba e la mangiò, rinunciando così per sempre ad essere un pirata[30].

Questa scena, giudicata troppo violenta, fu eliminata dai creatori dell'anime, nel quale Zef perde la gamba perché gli si incastra in una catena sotto la sua nave e per fuggire la stacca con il peso di un'ancora[31].

Sanji poco prima dell'arrivo di una nave che li avrebbe tratti in salvo, scopre il sacrificio di Zef e chiede al pirata il motivo di tale azione e questo risponde che l'ha fatto per permettergli di realizzare il loro comune sogno[32].

Dopo il salvataggio, Zef si fa impiantare una gamba di legno ed apre il Baratie[25], un ristorante sul mare che diventa molto celebre per la qualità del suo cibo. Cresce Sanji e gli insegna anche le sue tecniche che, anche con una gamba di legno, sono ancora molto potenti[25].

Dopo aver sconfitto grazie a Sanji ed alla ciurma di Cappello di Paglia Don Creek e la sua flotta che volevano impadronirsi del diario di viaggio di Zef nella Rotta Maggiore, cerca di spingere il suo allievo a partire con questi pirati e, alla sua partenza, si commuove[25]. Intende anche donare a Rufy il suo diario, ma questo rifiuta.

Ricompare dopo l'incidente di Enies Lobby osservando la taglia di Sanji e ne è molto orgoglioso[2].

Arcipelago Konomi

Bellmer

  Disambiguazione – "Bellmer" rimanda qui. Se stai cercando l'artista tedesco, vedi Hans Bellmer.
Bellmer
Nome orig.ベルメール (Berumēru)
Lingua orig.Giapponese
1ª app.
  • Manga: Capitolo 77
  • Anime: Episodio 32
Voce orig.Noriko Hidaka
Voce italianaMarcella Silvestri
Caratteristiche immaginarie
SessoFemmina

era una donna del villaggio di Coco. Da bambina aveva un carattere molto simile a quello di Nami. Diventata adulta, decise di arruolarsi in Marina[33].

Dopo una violenta battaglia in un villaggio, trovò due bambine molto piccole che avevano perso i genitori, Nami e Nojiko. Bellmer le prese con sé e curò la loro febbre, poi si congedò dalla Marina e decise di tornare al villaggio, dove non senza difficoltà iniziò a procurarsi da vivere con un grosso frutteto di mandarini. Crebbe Nojiko e Nami con molto affetto e con semplicità[33].

Un giorno Arlong e la sua ciurma arrivarono sull'isola e imposero a tutti gli abitanti una tassa di 100.000 Berry per adulto e 50.000 per bambino per non essere uccisi[34]. Tuttavia Bellmer aveva soltanto 100.000 Berry e, nonostante Genzo avesse nascosto Nami e Nojiko per salvarla, Bellmer non si sentì di dichiarare di non avere figlie, così destino i suoi soldi per loro e si sacrificò, lasciandosi uccidere da Arlong dopo aver abbracciato un'ultima volta le figlie[34].

Sia Nami che Nojiko hanno un grande rispetto per lei e la ricordano con affetto. Nonostante le scarse disponibilità economiche, spesso preparava ottimi ed abbondanti pranzi per le figlie[33].

Bellmer incoraggiò Nami a perseguire il suo sogno di disegnare la mappa del mondo, dopo che questa le aveva mostrato la sua prima mappa, del villaggio di Coco[33]. Nami ha tatuato sul braccio un simbolo che si riferisce ai mandarini di Bellmer e alla girandola di Genzo, due oggetti molto importanti per lei[35].

Belle-mere in francese significa matrigna, ma le due parole staccate vogliono dire "bella madre".

Chabo

Chabo
Nome orig.チャボ (Chabo)
Lingua orig.Giapponese
1ª app.
  • Manga: Capitolo 69
  • Anime: Episodio 31
Voce orig.Rika Komatsu
Voce italiana?
Caratteristiche immaginarie
SessoMaschio

è un bambino del villaggio di Gosa.

Voleva uccidere Arlong per vendicare la morte del padre, ma fu fermato da Nami[36]. Attacca Usop, pensando che fosse un uomo-pesce a causa del suo naso lungo, ma viene bloccato da Nojiko[37]. Chiama poi la Marina perché i sopravvissuti del villaggio di Gosa venissero salvati, ma questi vengono sconfitti dalla Ciurma di Arlong[38].

Dopo la distruzione di Arlong Park, decide di scordare il dolore per la morte del padre e festeggia col resto del villaggio di Coco[39].

Genzo

  Disambiguazione – "Genzo" rimanda qui. Se stai cercando il personaggio di Holly & Benji, vedi Genzo Wakabayashi.
Genzo
Nome orig.ゲンゾ (Genzo)
Lingua orig.Giapponese
1ª app.
  • Manga: Capitolo 71
  • Anime: Episodio 32
Voce orig.Kōzō Shioya
Voci italiane
  • Riccardo Rovatti
  • ? (ep. 281)
  • Riccardo Peroni (ep. 324)
Caratteristiche immaginarie
SessoMaschio

è lo sceriffo e il sindaco del villaggio di Coco.

È per Nami e Nojiko una figura paterna fin dall'infanzia. Conosce bene Bellmer. Durante il periodo dell'occupazione di Arlong, controllava che tutti fossero al sicuro e in grado di pagare il riscatto mensile[34].

È abbastanza alto e ha la faccia coperta di cicatrici, che gli procurò Kuroobi quando cercò di impedire ad Arlong di prendere Nami[34]. Genzo ha una girandola sul cappello, che usava per far ridere Nami quando era piccola[40]. Quando Nami parte dal villaggio per andare con la ciurma di Cappello di Paglia, lascia questa girandola sulla tomba di Bellmer[40].

Genzo ha un ruolo importante durante il combattimento contro Arlong, in quanto aiuta Rufy, rimasto incastrato sott'acqua, a non affogare allungandogli la testa fin sopra la superficie dell'acqua[41]. Prima che questo partisse, gli ha promesso che se avesse fatto piangere Nami, avrebbe dovuto vedersela con lui[40].

Riappare commentando la taglia di Nami, che trova scandalosa perché la foto la rappresenta in bikini, tuttavia la appende ingrandita nel suo ufficio[2].

Nojiko

Nojiko
Nome orig.ノジコ (Nojiko)
Lingua orig.Giapponese
1ª app.
  • Manga: Capitolo 70
  • Anime: Episodio 31
Voce orig.Wakana Yamazaki
Voci italiane
  • Debora Magnaghi
  • ? (ep. 281)
  • Elisabetta Spinelli (ep. 324+)
Caratteristiche immaginarie
SessoFemmina

è la sorellastra di Nami. Le due non sono sorelle biologiche ma furono trovate insieme da Bellmer (che all'epoca era nella Marina) durante una battaglia[33]. Provando pena per le due orfane, le portò con sé e, anche se con qualche difficoltà economica, le crebbe con molto affetto[33]. Tuttavia, venne poi uccisa da Arlong, che prese il controllo dell'isola[34]. Nojiko durante quel periodo continuò a vivere al villaggio ed era l'unica a sapere che Nami si era alleata con Arlong solo per liberare i suoi amici (anche se in seguito lo svela agli altri per far capire l'innocenza di Nami[42]).

Dopo il loro arrivo ad Arlong Park, è lei a raccontare alla ciurma di Cappello di Paglia del passato di Nami[33] e in seguito aiuta Rufy a non affogare, tirandogli la testa fuori dall'acqua[41], insieme a Genzo. È molto orgogliosa della taglia di Nami[2].

Rogue Town

Ipponmatsu

Ipponmatsu
Nome orig.いッポン-マツ (Ippon-Matsu)
Lingua orig.Giapponese
1ª app.
  • Manga: Capitolo 97
  • Anime: Episodio 49
Voce orig.Masato Hirano
Voce italianaRiccardo Peroni

è il proprietario del negozio di armi di Rogue Town che cerca di imbrogliare Zoro, tentando di acquistare per poco prezzo la Wado Ichimonji di Zoro, ma fallisce nel suo intento a causa dell'intervento di Tashigi, giunta nel negozio per ritirare una sua spada[43]. Quando Zoro trova la Sandai Kitetsu nel barile delle spade a poco prezzo rivela che l'ha messa lì perché è una spada maledetta che uccide i suoi possessori, e quindi nessuno è interessato al suo acquisto[43]. Zoro prova che la spada è dalla sua parte lanciandola in aria e facendola ricadere sopra al suo braccio teso, che avrebbe anche potuto essere tranciato, ma a causa di un'angolazione presa dalla spada non riceve alcun danno[43].

Stupito da un gesto così coraggioso, Ipponmatsu regala a Zoro la spada più pregiata del negozio, la Yubashiri, chiedendogli di usarla per difendere i deboli, e in più non si fa pagare anche la Sandai Kitetsu[43].

Altre isole o di provenienza sconosciuta

Gaimon

Gaimon
Nome orig.ガイモン (Gaimon)
Lingua orig.Giapponese
1ª app.
  • Manga: Capitolo 22
  • Anime: Episodio 18
Voce orig.Tōru Ōhira
Voce italianaRiccardo Rovatti
Caratteristiche immaginarie
SessoMaschio

è un ex-pirata che vive su un'isola deserta popolata da strani animali.

20 anni prima della narrazione, quando giunse sull'isola, era un membro di una ciurma pirata. Si mise insieme ai suoi compagni a cercare qualche tesoro, ma nessuno trovò niente. Mentre i suoi compagni stavano andando via, notò una piccola collinetta e si arrampicò fino alla cima, dove trovò dei bauli che pensò contenessero tesori, ma scivolò e cadde, rimanendo imprigionato in un baule che si trovava per terra e non riuscendo a raggiungere i suoi compagni, già partiti[44].

Da quel momento è rimasto dunque sull'isola, dove ha fatto amicizia con gli strani animali che vivono su essa e spaventando i visitatori con una voce spaventosa e con un fucile. Il baule divenne parte integrante del suo corpo, in quanto non può essere rimosso, anche se gli permette di usare mani, testa e piedi[44].

Quando Rufy giunge sull'isola, Gaimon gli spara ma la pallottola gli rimbalza addosso, e così viene scoperto da Nami, anche se grazie ai suoi capelli si mimetizzava come un cespuglio. In seguito fa amicizia con loro e gli mostra la collinetta dove sono rimasti i bauli, ma Rufy scopre che sono vuoti. Prima di partire, gli viene offerto di unirsi alla ciurma, ma rifiuta, poiché considera gli animali dell'isola come il suo vero tesoro e decide di continuare a proteggerli[44].

In seguito compare anche nelle miniavventure di Bagy e fa amicizia anche con lui[45].

Eiichiro Oda ha dichiarato che Gaimon è il personaggio che gli piace più disegnare.[senza fonte]

La sua apparizione nel manga è subito dopo la sconfitta di Bagy, mentre nell'anime è stata spostata a dopo lo scontro con Kuro.

Yosaku e Johnny

Yosaku e Johnny
Nome orig.ヨサク と ジョッニ (Yosaku to Jonni)
Lingua orig.Giapponese
1ª app.
  • Manga: Capitolo 42
  • Anime: Episodio 19
Voci orig.
  • Yasuhiko Tokuyama Yosaku
  • Masaya Takatsuka Johnny
Voci italiane
  • ? Yosaku
  • Alberto Sette Johnny
  • ? Yosaku (Ep.336)
  • ? Johnny (Ep.336)
Caratteristiche immaginarie
SessoMaschio

sono due cacciatori di taglie molto uniti e amici di Zoro. Sono entrambi spadaccini.

Appaiono per la prima volta nel mare vicino al Baratie, prima dell'arrivo di Creek, quando Nami salva Yosaku dallo scorbuto[46]. Aiutano la ciurma di Cappello di Paglia fino alla sconfitta di Arlong e poi si congedano, anche se non prendono molto parte ai combattimenti, in quanto non molto forti[47]. Prima di giungere ad Arlong Park rivelano, dopo la comparsa di Drakul Mihawk, alcune informazioni riguardo la Flotta dei 7[36].

In seguito, nell'episodio 135 (non tratto dal manga) viene mostrato che avevano conosciuto Zoro in occasione della cattura da parte sua di un ricercato, Dick, un bandito da 10.000.000 di Berry che usava come arma un grosso cannone. Zoro uccide Dick con facilità e salva la vita di Yosaku e Johnny, che lo stavano affrontando per proteggere una fattoria; dopo di ciò i due, impressionati dalla forza dello spadaccino, gli chiedono di unirsi a loro e lui accetta.

Johnny è più coraggioso rispetto al suo compagno ma, anche se spesso si dimostra più serio, è molto disinformato e ignorante. Yosaku invece tende ad essere più scherzoso.

Note

  1. ^ a b c d e Manga di One Piece, volume 1, capitolo 1
  2. ^ a b c d e f g h Manga di One Piece, volume 45, capitolo 440
  3. ^ Eiichirō Oda, p. 34
  4. ^ Manga di One Piece, volume 56, capitolo 551
  5. ^ a b c d Manga di One Piece, volume 1, capitolo 3
  6. ^ Manga di One Piece, volume 10, capitolo 85 (Miniavventure di Kobi e Hermeppo)
  7. ^ Manga di One Piece, volume 1, capitolo 4
  8. ^ a b c d e f Manga di One Piece, volume 1, capitolo 5
  9. ^ a b c Manga di One Piece, volume 2, capitolo 12
  10. ^ Manga di One Piece, volume 3, capitolo 15
  11. ^ a b Manga di One Piece, volume 3, capitolo 21
  12. ^ a b Manga di One Piece, volume 2, capitolo 13
  13. ^ a b c d Manga di One Piece, volume 6, capitolo 41
  14. ^ a b c Manga di One Piece, volume 5, capitolo 35
  15. ^ Manga di One Piece, volume 5, capitolo 40
  16. ^ Manga di One Piece, volume 4, capitolo 25
  17. ^ Manga di One Piece, volume 4, capitolo 24
  18. ^ Manga di One Piece, volume 4, capitolo 26
  19. ^ a b Manga di One Piece, volume 4, capitolo 27
  20. ^ a b Manga di One Piece, volume 4, capitolo 31
  21. ^ Manga di One Piece, volume 5, capitolo 34
  22. ^ Manga di One Piece, volume 5, capitolo 39
  23. ^ Manga di One Piece, volume 4, capitolo 28
  24. ^ Manga di One Piece, capitolo 0
  25. ^ a b c d e f g Manga di One Piece, volume 8, capitolo 68
  26. ^ a b Manga di One Piece, volume 7, SBS
  27. ^ a b Manga di One Piece, volume 6, capitolo 44
  28. ^ Manga di One Piece, volume 7, capitolo 54
  29. ^ Manga di One Piece, volume 6, capitolo 48
  30. ^ a b c d Manga di One Piece, volume 7, capitolo 57
  31. ^ Anime di One Piece, episodio 26
  32. ^ Manga di One Piece, volume 7, capitolo 58
  33. ^ a b c d e f g Manga di One Piece, volume 9, capitolo 77
  34. ^ a b c d e Manga di One Piece, volume 9, capitolo 78
  35. ^ Manga di One Piece, volume 11, capitolo 95
  36. ^ a b Manga di One Piece, volume 8, capitolo 69
  37. ^ Manga di One Piece, volume 8, capitolo 70
  38. ^ Manga di One Piece, volume 9, capitolo 75
  39. ^ Manga di One Piece, volume 11, capitolo 94
  40. ^ a b c Manga di One Piece, volume 11, capitolo 95
  41. ^ a b Manga di One Piece, volume 10, capitolo 85
  42. ^ Manga di One Piece, volume 9, capitolo 81
  43. ^ a b c d Manga di One Piece, volume 11, capitolo 97
  44. ^ a b c Manga di One Piece, volume 3, capitolo 22
  45. ^ Manga di One Piece, volume 6, capitolo 47, (Miniavventure di Bagy)
  46. ^ Manga di One Piece, volume 5, capitolo 42
  47. ^ Manga di One Piece, volume 11, capitolo 95

Bibliografia