Teoria di stringa bosonica

teoria delle stringhe 26-dimensionale con bosoni
Versione del 12 ott 2010 alle 16:17 di Wolland (discussione | contributi) (Testi divulgativi: Ne rimuovo due, non pertinenti (si veda sul web dove si dice che universo=stringhe=vibrazioni=uomo curabile con vibrazioni etc.).)

La Teoria di stringa bosonica è la versione originale di teoria delle stringhe sviluppata alla fine degli anni 60 del XX secolo. Sebbene avesse molte caratteristiche attraenti, ha anche un paio di caratteristiche che la rendono inadeguata al modello fisico. Prima di tutto predice solo l'esistenza di bosoni, quando esistono molte particelle che sono fermioni. In secondo luogo predice l'esistenza di particelle con massa immaginaria che implicano viaggi più veloci della luce comunemente chiamate tachioni. Ciò va in conflitto con la fisica che conosciamo, e queste particelle non sono mai state osservate.

In generale la teoria di stringa bosononica mostra inconsistenze dovute anche a una anomalia conforme che uno spaziotempo di 26 dimensioni, 25 spaziali e una temporale cancellerebbe. Un'altra maniera di vedere ciò è che la teoria di stringa bosonica preveda stati di particelle chiamate fantasmi.


Note


Bibliografia

Testi divulgativi

Manuali

  • Michael Green, John Schwarz and Edward Witten, Superstring theory, Cambridge University Press (1987). Il libro di testo originale.
  • Johnson, Clifford, D-branes, Cambridge University Press (2003). ISBN 0-521-80912-6.
  • Joseph Polchinski, String Theory, Cambridge University Press (1998). Un testo moderno.
  • Zwiebach, Barton. A First Course in String Theory. Cambridge University Press (2004). ISBN 0-521-83143-1. Sono disponibili correzioni online.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Fisica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Fisica