La stagione 2004 della Formula Nippon fu corsa su 9 gare. 8 differenti team e 17 differenti piloti vi presero parte. Tutti utilizzano vetture Lola telaio Lola B3/51 e motori Mugen Honda MF308.

Formula Nippon 2004
Edizione n. 9 della Formula Nippon
Dati generali
Inizio28 marzo
Termine7 novembre
Prove9
Titoli in palio
Class.pilotiRichard Lyons
su Lola B3/51-Mugen
Altre edizioni
Precedente - Successiva

Al termine delle competizioni il titolo venne aggiudicato al pilota britannico Richard Lyons. Da registrare la prima gara svoltasi al di fuori del territorio giapponese, sul Circuito di Sepang in Malesia.

La prestagione

Calendario

Gara Circuito Giri Lunghezza Data
1   Circuito di Suzuka 46 46x5,807=267,122 km 28 marzo
2   Circuito di Sugo 36 36x3,704=133,344 km 2 maggio
3   Circuito di Motegi 55 55x4,796=263,78 km 6 giugno
4   Circuito di Suzuka 25 25x5,807=145,175 km 4 luglio
5   Circuito di Sugo 72 72x3,737=266,688 km 1º agosto
6   Circuito di Mine 70 70x3,238=226,66 km 29 agosto
7   Circuito di Sepang 27 27x5,536=149,472 km 19 settembre
8   Circuito di Motegi 55 55x4,796=263,78 km 24 ottobre
9   Circuito di Suzuka 46 46x5,807=267,122 km 7 novembre

Risultati e classifiche

Risultati

Gara Pista Tempo Velocità Pole Position Giro veloce Vincitore
1   Suzuka 1'26:01.861 186.293 km/h   Yuji Ide   Richard Lyons   Takashi Kogure
2   Sugo 0'44:36.401 179.360 km/h   Richard Lyons   Takashi Kogure   Richard Lyons
3   Motegi 1'40:56.233 156.799 km/h   Richard Lyons   Richard Lyons   André Lotterer
4   Suzuka 0'52:15.090 166.703 km/h   Richard Lyons[1]   Naoki Hattori   Richard Lyons
5   Sugo 1'33:18.487 171.489 km/h   Richard Lyons   Juichi Wakisaka   Satoshi Motoyama
6   Mine 1'33:06.044 146.074 km/h   Benoît Tréluyer   Juichi Wakisaka   Benoît Tréluyer
7   Sepang 1'00:07.978 149.179 km/h   André Lotterer[2]   Richard Lyons   André Lotterer
8   Motegi 1'32:35.978 170.916 km/h   Juichi Wakisaka   André Lotterer   Yuji Ide
9   Suzuka 1'25:15.434 187.988 km/h   Richard Lyons   Yuji Ide   Benoît Tréluyer

Classifica Piloti

I punti sono assegnati secondo lo schema seguente: 10 al vincitore, 6 al secondo, 4 al terzo, 3 al quarto, 2 al quinto e 1 al sesto. Contano tutti i risultati.

Pos. Nome Paese Team                   Punti
1 Richard Lyons   Regno Unito Dandelion Racing - 10 - 10 3 - - 6 4 33
2 André Lotterer   Germania Nakajima Racing 6 3 10 - - - 10 4 - 33
3 Yuji Ide   Giappone Team Impul - 6 6 4 - - - 10 6 32
4 Benoît Tréluyer   Francia Team Impul - 1 3 6 - 10 - - 10 30
5 Juichi Wakisaka   Giappone Team LeMans - 4 - 2 4 6 4 - 3 23
6 Satoshi Motoyama   Giappone Team 5Zigen 2 - 2 3 10 1 - 2 1 21
7 Takashi Kogure   Giappone Nakajima Racing 10 - - - 6 - 1 - - 17
8 Tatsuya Kataoka   Giappone Team LeMans - - 4 - - 3 2 3 - 12
9 Ryo Michigami   Giappone Kondo Racing 4 2 1 - - - - - - 7
Naoki Hattori   Giappone Dandelion Racing - - - - 1 - 6 - - 7
Tsugio Matsuda   Giappone Team Cerumo 3 - - - - - 3 1 - 7
12 Toshihiro Kaneishi   Giappone Team 5Zigen 1 - - - - 4 - - - 5
13 Takeshi Tsuchiya   Giappone Team LeMans - - - - - 2 - - 2 4
14 Yuji Tachikawa   Giappone Kondo Racing - - - 1 2 - - - - 3


Richard Lyons diventa campione per il più alto numero di pole position.

Risultati completi

Prima colonna 10 = Posizione nella griglia
Seconda colonna 10 = Risultato in gara

R9=ritirato ma classificato R=ritirato

NC=non classificato NS=non parte (6)= posto di partenza in gara sprint

16(2)=partenza in griglia 16, dopo aver finito la gara sprint in 16° - (2) tempo nella qualifica alla gara sprint.

Pos. Nome Paese Team                  
1 Richard Lyons   Regno Unito Dandelion Racing 9 8 1 1 1 8 1(1) 1 1 4 2 8 16(2) 9 2 2 1 3
2 André Lotterer   Germania Nakajima Racing 13 2 2 4 3 1 10(11) 8 6 R 9 R 1(5) 1 4 3 8 7
3 Yuji Ide   Giappone Team Impul 1 R12 4 2 5 2 2(3) 3 8 7 7 7 4(3) R10 3 1 9 2
4 Benoît Tréluyer   Francia Team Impul 2 R 13 6 10 4 6(2) 2 5 10 1 1 14(7) 7 5 R 2 1
5 Juichi Wakisaka   Giappone Team LeMans 6 R13 6 3 2 R 9(8) 5 9 3 5 2 3(4) 3 1 R 6 4
6 Satoshi Motoyama   Giappone Team 5Zigen 10 5 5 R12 4 5 3(7) 4 2 1 3 6 8(6) R 8 5 4 6
7 Takashi Kogure   Giappone Nakajima Racing 3 1 10 9 7 9 11(12) 7 4 2 6 R 7(8) 6 10 9 3 8
8 Tatsuya Kataoka   Giappone Team LeMans 12 10 11 11 11 3 12(14) 13 13 R 15 4 10(16) 5 16 4 11 12
9 Ryo Michigami   Giappone Kondo Racing 8 3 8 5 9 6 4(5) R 10 R 14 11 13(15) 8 13 10 13 13
Naoki Hattori   Giappone Dandelion Racing 7 7 12 7 6 R 7(6) 10 3 6 8 10 2(1) 2 9 R 5 10
Tsugio Matsuda   Giappone Team Cerumo 5 4 7 NC 12 R12 8(10) 9 (6) NS 13 R12 6(10) 4 11 6 16 R
12 Toshihiro Kaneishi   Giappone Team 5Zigen 14 6 14 R13 14 10 5(9) R 12 12 10 3 9(11) R 7 R 10 11
13 Takeshi Tsuchiya   Giappone Team LeMans 4 R11 9 10 13 7 16(4) 11 11 8 4 5 5(9) R 6 R 7 5
14 Yuji Tachikawa   Giappone Kondo Racing 11 R 3 NC 8 R 14(13) 6 7 5 11 9 11(13) R 12 7 12 9
- Hideki Noda   Giappone Team Mohn 15 9 15 8 15 11 15(15) R 14 11 12 R 15(12) R 15 R11 14 14
- Koji Yamanishi   Giappone Team Mohn - - - - - - 13(16) 12 15 9 - - - - 17 8 - -
- Masami Kageyama   Giappone Team Cerumo - - - - - - - - - - 16 R 12(14) 11 14 R 15 15

Note

  1. ^ In gara 4 una gara sprint determinò la griglia nella gara effettiva. Venne corsa su 18 giri, pari a 104.526 km col tempo di 0'33:00.186, alla media di 190.029 km/h, il vincitore Richard Lyons partì così dalla pole.
  2. ^ In gara 7 una gara sprint determinò la griglia nella gara effettiva. Disputata Su 20 giri, pari a 110.72 km, col tempo di 0'38:01.564, alla media di 174.701 km/h, il vincitore André Lotterer partì dalla pole. Il più rapido dei qualificati alla gara sprint fu Naoki Hattori.

Collegamenti esterni

Template:Stagioni della Formula Nippon

  Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport