L'ultimo uomo della Terra
L'ultimo uomo della Terra è un film horror fantascientifico del 1964 diretto da Ubaldo Ragona o Sidney Salkow.[1].
{{{titolo}}} | |
---|---|
Paese di produzione | Italia |
Durata | 86 min |
Genere | horror, fantascienza |
Regia | Ubaldo Ragona, Sidney Salkow |
Soggetto | Richard Matheson (dal romanzo Io sono leggenda) |
Sceneggiatura | Furio M. Monetti |
Produttore | Robert L. Lippert |
Fotografia | Franco Delli Colli |
Montaggio | Gene Ruggiero, Franca Silvi |
Musiche | Paul Sawtell, Bert Shefter |
Scenografia | Giorgio Giovannini |
Costumi | Angelina Menichelli |
Interpreti e personaggi | |
|
Il soggetto è tratto dal romanzo di Richard Matheson Io sono leggenda (I Am Legend) del 1954 (pubblicato in Italia nel 1957 con il titolo I vampiri).
Trama
Il dott. Robert Morgan (Vincent Price) è l'ultimo sopravvissuto di una tremenda epidemia che ha sterminato l'intera umanità.
Per qualche strano motivo egli è immune al virus. La sua solitudine è però legata al periodo diurno della giornata. Dopo il tramonto infatti, le vittime della malattia escono dalle loro tombe e vanno a caccia di sangue, minacciando la vita e la sanità mentale dell'ultimo uomo sulla terra. Di giorno, il dott. Morgan, divide le sue attività tra il lavoro in laboratorio per scoprire un vaccino efficiente e il rogo dei cadaveri, unico modo per fermare i non-morti.
Quando Morgan trova una spaventata Ruth Collins (Franca Bettoja), vittima della malattia, egli la cura trasformandola nell'ultima speranza per il futuro del pianeta. Infatti il film si chiude con l'assassinio in una chiesa di Robert Morgan da parte di un gruppo di uomini parzialmente contaminati (come lo era Ruth), rimasti a lungo nascosti, che lo uccidono in quanto vedono in Morgan un "diverso".
Produzione
Inizialmente il film venne prodotto dalla Hammer Film Productions in Inghilterra. In seguito ad una decisione contraria il film venne consegnato alla U.S. Associates e prodotto da Robert L. Lippert in Italia. Benché alla regia sia accreditato Ubaldo Ragona, in realtà il film è stato girato interamente da Sidney Salkow.[2] Le riprese iniziano il 21 gennaio 1963, presso gli studi Titanus della Farnesina, per gli interni; gli esterni in varie località di Roma, si riconoscono:
- Il quartiere dell'EUR
- Lo stadio Flaminio
- Il Foro Italico
- Il Cimitero Flaminio
- Piazza della Balduina
- Il Ponte Flaminio
- I colli della Farnesina
- Chiesa di San Pio X alla Balduina
Doppiaggio
- Vincent Price è doppiato da Emilio Cigoli.
Edizione in DVD
Una versione in DVD rimasterizzata è stata prodotta dalla Ripley's Home Video nel 2005, con contenuti extra:
- Trailer italiano
- Intervista a Dardano Sacchetti
- Incontro con Pier Antonio Mecacci
- Versioni a confronto: quella italiana e quella Usa
- Fascicolo illustrato di 20 pagine
Note
- ^ Il film, a seconda delle fonti, viene accreditato a uno o all'altro regista L’ultimo uomo della terra > Ubaldo Ragona (e Sidney Salkow) su Rapporto Confidenziale
- ^ Nocturno n°87
Collegamenti esterni
- (EN) 0058700, su IMDb, IMDb.com.
- (EN) Versione integrale del film su Archive.org - film in pubblico dominio