Aggettivo e pronome indefinito

categorie lessicali con minimo grado di finitezza
Versione del 15 ott 2010 alle 19:00 di Taueres (discussione | contributi) (LiveRC : Annullata la modifica di 79.53.111.100; ritorno alla versione di Phantomas)

Aggettivo indefinito

Gli aggettivi indefiniti sono vari nei significati; essi possono indicare le seguenti cose:

  • un'unità indefinita;
  • una pluralità indefinita;
  • un'unità indefinita (al singolare);
  • una pluralità indefinita (al plurale);
  • una quantità indefinita.

Riguardo alla forma, alcuni aggettivi sono variabili, altri no.

indicano maschile femminile
singolare plurale singolare plurale
unità indefinita nessun -o
ciascun -o
ogni
qualunque
qualsiasi
qualsivoglia
-
-
-
-
-
nessun -a
ciascun -a ogni
qualunque
qualsiasi
qualsivoglia
-
-
-
-
-
pluralità indefinita alcun -o qualche alcun -i
-
alcun -a
qualche
alcun -e
-
unità indefinita
(al singolare)
o pluralità
indefinita
(al plurale)
cert -o
talun -o
tal -e
cert -i
talun -i
tal -i
cert -a
talun -a
tal -e
cert -e
talun -e
tal -i
quantità indefinita molt -o
tropp -o
tant -o
alquant -o
altrettant -o
vari -o
divers -o
parecchi -o
poc -o
tutt -o
altr -o
cadaun -o
molt -i
tropp -i
tant -i
alquant -i
altrettant -i
var -i
divers -i
parecch -i
poch -i
tutt -i
altr -i
-
molt -a
tropp -a
tant -a
alquant -a
altrettant -a
vari -a
divers -a
parecchi -a
poc -a
tutt -a
altr -a
cadaun -a
molt -e
tropp -e
tant -e
alquant -e
altrettant -e
vari -e
divers -e
parecchi -e
poch -e
tutt -e
altr -e
-
  • Gli aggettivi indefiniti, in genere, rifiutano l'articolo; lo ammettono: poco, molto, tanto, troppo e altro: la poca voglia, i molti difetti.
  • Ogni, qualche, qualunque, qualsiasi, qualsivoglia sono invariabili e sono usati solo al singolare: Viene a trovarci ogni domenica; portaci qualche fiore; può arrivare in qualunque momento.
  • Certo, diverso e vario sono aggettivi indefiniti se posti prima del nome; dopo il nome, invece, sono aggettivi qualificativi.
In certi (=tali - indefinito) casi non si sa che fare / Queste non sono notizie certe (=sicure - qualificativo);
Ho diversi (=molti, parecchi - indefinito) programmi / Abbiamo programmi diversi (=differenti - qualificativo);
Varie (=parecchie, molteplici - indefinito) persone seguivano il corteo / È spesso di umore vario (=mutevole - qualificativo).
  • Tale usato prevalentemente come dimostrativo, viene considerato indefinito quando significa un certo, uno tra tanti...:
Ti vuole un tale Paolo.
  • Altro può assumere parecchi significati: diverso (Vorrei vivere in un'altra città), precedente (L'altro quadrimestre i suoi risultati sono stati migliori), seguente (Quest'altr'anno andremo negli U.S.A.), nuovo (Pensa di essere un altro Michelangelo), di ripetizione (Devo tornare un'altra volta), di aggiunta (Mi occorre altro denaro); ha valore dimostrativo quando significa quello: Dammi l'altro (=quel) vestito.
  • Nessuno ha generalmente un significato negativo. Quando è posto prima del verbo, non richiede altra negazione: NEssun dubbio ci attanaglia; quando invece è collocato dopo il verbo, richiede sempre la negazione non e può essere sostituito da alcuno: Non è uscita nessuna (= alcuna) persona. Non ho nessun (= alcun) dubbio.
  • Molto, poco e tanto sono gli unici aggettivi (oltre ai qualificativi) che possono essere espressi anche al grado comparativo o superlativo:
    • molto ha il comparativo più e il superlativo moltissimo:
      Ho più penne di te; Ho moltissime penne;
    • poco ha il comparativo meno e il superlativo pochissimo:
      Ho meno forza di te; Ho pochissima forza;
    • tanto ha il superlativo tantissimo:
      Abbiamo visto tantissime marmotte.

Ovviamente, essi non vanno mai da soli, ma devono accompagnare un nome.

  • Taluno si usa per lo più al plurale, con significato analogo ad alcuno e certo; è proprio del registro formale:
In taluni casi è prevista la pena all'ergastolo.