Cristologia

studio su chi è e cos'è Gesù Cristo

L Cristologia è quella parte della teologia che studia e definisce la natura di Gesù, con particolare attenzione alla sua relazione con Dio. Alcuni aspetti molto dibattuti nel corso della storia del cristianesimo sono stati:

  • la natura di Gesù: se umana, divina, o entrambe le cose
  • In che modo la natura divina di Gesù si relaziona con quella increata di Dio
  • Se Gesù abbia effettivamente compiuto dei miracoli
  • Se Gesù sia effettivamente risorto dai morti.

I primi due punti furono controversi nei primi secoli del cristianesimo, in particolare dal IV secolo quando, a seguito della controversia con Ario, venne definita la dottrina "ortodossa", stabilita nei Concili ecumenici a partire da quello di Nicea I.

Gli ultimi due punti sono stati sollevati soprattutto a partire dall'illuminismo e dalla teologia liberale.

Cristologia ortodossa

La cristologia ortodossa si riferisce alle dottrine elaborate dalla chiesa greca e latina soprattutto nel primo millennio del cristianesimo e codificata nei Concili ecumenici. Fra le definizioni più importanti della fede ortodossa ci sono il simbolo niceno-costantinopolitano e le definizioni del Concilio di Calcedonia sulla natura umana e divina di Gesù. La cristologia ortodossa attualmente è professata dalla Chiesa cattolica, dall'Ortodossia e da una grossa parte del Protestantesimo. La cristologia ortodossa afferma che in Gesù sono presenti due nature, quella umana e quella divina, unite ma non confuse fra di loro. Il termine "Figlio di Dio" applicato a Gesù viene interpretato nel senso che è consustanziale con Dio, generato prima del tempo e coeterno. Dalla vergine Maria Gesù avrebbe assunto la natura umana al momento dell'annuciazione. Gesù avrebbe quindi il ruolo di mediatore fra Dio e gli uomini anche grazie alla morte in croce, considerata come il suggello dei sacrifici ebraici nel tempio di Salomone.

Cristologia eterodossa

Nel corso della storia del Cristianesimo le controversie riguardo a Gesù sono state numerose. Qui di seguito si indicano alcune fra le principali dottrine e opinioni eterodosse, cioè ritenute erronee dalla Chiesa cattolica.

L'arianesimo, eresia derivata dalla dottrina di Ario, sosteneva che la natura divina di Gesù fosse inferiore a quella di Dio e che pertanto esisteva un tempo in cui il Verbo non esisteva, cioè che fosse stato creato. L'arianesimo ebbe una larga diffusione nella Chiesa e nella gerarchia ecclesiastica.

Il Monofisismo sosteneva che la natura divina in Gesù era talmente preponderante da assorbire totalmente quella umana.

Cristologia islamica

In un certo senso si può affermare che anche nel Corano ci siano elementi di cristologia, poiché la cristologia ortodossa viene ripetutamente attaccata e viene proposta una versione della vita di Gesù rielaborata da diverse fonti. In particolare si accetta la nascita miracolosa di Gesù dalla vergine Maria, mentre si nega la morte in croce di Gesù e la sua resurrezione.