Wikipedia:Utenti problematici/13 giugno 1993
13 giugno 1993 (discussioni · contributi · cancellati · spostamenti · blocca · blocchi · CU positivi)
Concetti che è opportuno conoscere prima di intervenire
Se sei a conoscenza di sockpuppet identificati di 13 giugno 1993 aggiorna ora l'elenco.
Mi scuso sin d'ora se questa segnalazione potrebbe essere attraversata da quelle che forse sono soltanto considerazioni mie personali. Tuttavia me ne assumo la piena responsabilità e se riterrete la segnalazione infondata sono pronto anche a subire le conseguenze di ciò. Comunque veniamo ai fatti: l'utente 13 giugno 1993 (che per comodità chiamerò Enzo, così come si firma lui) sta portando avanti da due anni un atteggiamento di lento, ma inesorabile danneggiamento puro dell'enciclopedia. Dopo non essere riuscito a salvare la voce su Giovanni Baglioni l'atteggiamento di Enzo su wikipedia ha preso delle connotazioni specifiche facilmente individuabili dai suoi contributi. Contribuzione saltuaria, in cui pone dubbi di enciclopedicità su qualunque cantante non abbia pubblicato due album (è uno dei motivi per cui è stata cancellata la voce su Baglioni Jr), indipendentemente del fatto che si tratti del Duo Fasano o dei Da Blitz. Praticamente, applicazione dei criteri cieca. Se poi si rientra nei criteri comunque richiede ulteriori motivi di enciclopedicità. La cosa gli viene fatta notare mille volte, anche dal sottoscritto, in più occasioni. Tuttavia lui continua sistematicamente a porsi dubbi a destra e manca nel comparto musicale di wikipedia, votando poi "+1" in qualunque procedura: guardate i contributi di Enzo dalle 23:42 del 3 giugno 2010 alle 2:46 del 4 giugno: un'orgia di oltre 30 voti "pro-cancellazione" in 2 ore! Nei periodi successivi inizia a mettere in cancellazione voci con motivazione del tipo "Un solo album" o addirittura senza conoscere il contenuto della voce come in questo caso, in cui Enzo dice che non sono stati pubblicati album, mentre la voce dice il contrario. L'utente, come già detto è stato ripreso più volte, dapprima bonariamente poi in maniera sempre più incalzante, affinché capisse la gravità dei suoi edit. Tuttavia siamo arrivati sino alla giornata di oggi, in cui il suo comportamento non è mutato di una virgola. Chiedo alla comunità di valutare la possibilità di prendere provvedimenti, mai come in questo caso, per la salvaguardia dell'enciclopedia.--ValerioTalk 15:33, 18 ott 2010 (CEST)
- innanzitutto deve farsene una ragione sulla cancellazione di Baglioni jr, dopodiche vorrei aspettare il parere del diretto interessato su questa pagina. --Salvo da Palermo dimmelo qui 15:48, 18 ott 2010 (CEST)
- Mi par di capire che l'utente abusi di wikipedia e del tempo dei wikipediani. Visti i ripetuti richiami ignorati e la scarsa collaboratività che mostra, direi che almeno tre mesi di riflessione possano essergli utili per comprendere meglio cosa sia un'enciclopedia collaborativa. Durante il periodo di sospensione potrà anche riflettere su che cosa significhi che i criteri sono sufficienti e non necessari. ------Avversariǿ - - - >(dispe) 15:52, 18 ott 2010 (CEST)
- Anche io aspetterei una sua replica in questa pagina, ma - allo stato - mi ritrovo perfettamente nel parere di Avversario. Veneziano- dai, parliamone! 15:54, 18 ott 2010 (CEST)
- La segnalazione non mi pare peregrina, effettivamente i contributi tradiscono una certa preordinazione alla querelle sull'enciclopedicità, basata su una interpretazione inutilmente rigida dei criteri. Tre mesi però mi sembrano francamente eccessivi per un utente mai segnalato né bloccato prima. Una settimana è più che sufficiente a far capire l'antifona. P.S.: a margine, una riflessione sul senso della sufficienza dei criteri, però, sarebbe opportuna anche per molti di quegli utenti che, invece, non li considerano affatto.--Kōji parla con me 16:21, 18 ott 2010 (CEST)
- Anche io aspetterei una sua replica in questa pagina, ma - allo stato - mi ritrovo perfettamente nel parere di Avversario. Veneziano- dai, parliamone! 15:54, 18 ott 2010 (CEST)
- Mi par di capire che l'utente abusi di wikipedia e del tempo dei wikipediani. Visti i ripetuti richiami ignorati e la scarsa collaboratività che mostra, direi che almeno tre mesi di riflessione possano essergli utili per comprendere meglio cosa sia un'enciclopedia collaborativa. Durante il periodo di sospensione potrà anche riflettere su che cosa significhi che i criteri sono sufficienti e non necessari. ------Avversariǿ - - - >(dispe) 15:52, 18 ott 2010 (CEST)
Ragazzi, lo ammetto che sono più le volte che cancello che quelle che creo, però:
- Alcune volte ho fatto dal nulla pagine come Museo di Antichità, Palazzo Chiablese, Villa Scott, Campidoglio (Torino), Marco Boglione, Eataly, Riccardo Donna, Conservatorio Giuseppe Verdi (Torino), Parco del Ponte del Diavolo di Lanzo Torinese, Giardini Reali di Torino, Roberto Balocco, Teatro Erba, Teatro Colosseo, Q.P.G.A., dove moltissimi utenti hanno messo template di vario tipo (E, F ed altri) senza che io mi sia mai arrabbiato, se erano giusti.
- Valerio si dimentica di dire che annulla le mie modifiche a priori: i Figli di Bubba hanno fatto un solo album, e lui annullava mettendo due, e c'è anche scritto nella voce che l'altro è n 45 giri, ma lui annullava senza leggere, chissà perché (forse perché ce l'ha con me? Non lo so, è un'ipotesi, io non gli ho mai fatto niente tipo cancellare una pagina fatta da lui).
- Le pagine che ho messo in cancellazione le ho trovate tutte con il template E, quindi qualcuno le aveva ritenute non enciclopediche. QUelle dove ho messo io il template E, le ho trovate in vari modi leggendo le liste delle categorie (come "gruppi musicali del Piemonte", "Gruppi musicali del Lazio") ed ho prima letto la voce poi mettendo il template E, basandomi sui criteri.
- Lo so che i criteri non sono necessari ma sufficienti, quindi io dico: se hanno due album rispettano i criteri, se ne hanno uno no, quindi se sono lo stesso enciclopedici non può deciderlo Valerio o Pinco Pallino, ma tutti insieme
- Molte procedure che ho messo vanno bene, come questa, Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Rollowash o Wikipedia:Pagine da cancellare/The Red Roosters, o sono piene di +1, guardate qui: Wikipedia:Pagine_da_cancellare/The_Rancid_X
- Io psicologicamente mi sento come se Valerio leggesse tutti i miei contributi per controllarmi, non è bello. Saluti--Enzo (msg) 16:26, 18 ott 2010 (CEST)
- Io non ce l'ho con te, ci mancherebbe altro, neppure ti conosco. Ed inizialmente mi pare che ti avevo dato persino consigli per muoverti in un certo modo... Se adesso controllo tutti i tuoi contributi è proprio perché ritengo che il tuo modo di agire vada assolutamente monitorato per evitare danni all'enciclopedia. --ValerioTalk 16:32, 18 ott 2010 (CEST)
- I contributi sono pubblici. E' normale che siano controllati. Anzi, il controllo e le revisioni sono proprio le cose che rendono maggiormente credibile l'enciclopedia. Ergo, psicologicamente, se ciò non ti piace ti sconsiglio di contribuire. Detto ciò, dal tuo intervento e il tentativo di voltare la frittata cercando responsabilità altrui, ma soprattutto leggendo "Lo so che i criteri non sono necessari ma sufficienti, quindi io dico: se hanno due album rispettano i criteri, se ne hanno uno no, quindi se sono lo stesso enciclopedici non può deciderlo Valerio o Pinco Pallino, ma tutti insieme" mi pare di capire che proprio non ci siamo. Le pagine da cancellare non sono il mezzo per risolvere i dubbi di enciclopedicità proponendo per la cancellazione TUTTE le pagine che sono fuori dai criteri. Ci vuole collaborazione e buon senso. ------Avversariǿ - - - >(dispe) 16:57, 18 ott 2010 (CEST)