École normale supérieure
L'École Normale Supérieure è un ente di insegnamento superiore francese, costituito al fine di creare la classe insegnante francese. Quando il termine è usato senza ulteriori specificazioni, si tratta generalmente dell'ENS de la rue d'Ulm di Parigi. Detta anche Normale Sup, fu la prima in ordine di tempo, ma oggi ne esistono altre tre: l'ENS Cachan, l'ENS Lyon e l'ENS LSH. Considerate come facenti parte della struttura delle Grandes écoles, esse sono la tutela del ministero dell'Educazione nazionale. L'École Normale Supérieure è legata alla Scuola Normale Superiore italiana, la quale era inizialmente una filiale della scuola di Parigi.
École Normale Supérieure | |
---|---|
(FR) École préparatoire (FR) École normale (FR) École normale supérieure | |
![]() | |
Ubicazione | |
Stato | ![]() |
Città | Parigi |
Dati generali | |
Fondazione | 1794 |
Fondatore | Convenzione nazionale |
Tipo | ente di insegnamento superiore |
Rettore | Monique Canto-Sperber |
Studenti | 2 536 (2023) |
Affiliazioni | Paris Universitas |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
[www.ens.fr Sito web] | |

Storia
Fondata a Parigi il 9 brumaio anno III, calendario repubblicano (30 ottobre 1794), con lo scopo di formare degli insegnanti in grado a loro volta di formare i maestri, fu poi soppressa nel maggio 1795. Venne quindi rifondata da Napoleone il 17 marzo 1808 su basi più rigide. Nel 1810 un decreto napoleonico sancì la nascita di una succursale italiana: la Scuola Normale Superiore istituita a Pisa. Nel 1847 l'ENS francese si installò nel luogo ove risiede fino ad oggi, in rue d'Ulm, nel Quartiere latino di Parigi. Il XX secolo vide la creazione di altre scuole normali nella regione parigina. Nel 1985 con le leggi di decentralizzazione le scuole normali furono riorganizzate ed i loro scopi vennero ridefiniti.
Esse servono oggi all'istruzione di insegnanti delle classe préparatoire aux grandes écoles o dell'insegnamento superiore, la creazione di insegnanti-ricercatori delle università e di ricercatori degli enti pubblici di ricerca.
È stata istituita una sede distaccata a Lione e un'antenna a Rennes. Nel 1985 la sede storica di rue d'Ulm si è fusa con l'École Normale Supérieure de jeunes filles di Sèvres.
Attualmente sul territorio francese esistono quattro écoles normales:
- due in regione parigina:
- due a Lione:
La scuola di Parigi è l'unica a mantenere il nome ufficiale École Normale Supérieure senza specificazione geografica. Comunque, per distinguerla dalle altre, essa è talvolta chiamata École Normale Supérieure de la rue d'Ulm o ENS Paris.
La sua particolarità è di raggruppare insegnamenti letterari e scientifici.
Qualche 'normalien' famoso
Alcuni normaliens dell'ENS Ulm famosi, in ordine cronologico secondo l'anno di ingresso:
- Jean Claude Eugène Péclet (1812), fisico
- Évariste Galois (1829), matematico
- Louis Pasteur (1843), biologo
- Paul Sabatier (1874), chimico, premio Nobel per la chimica, 1912.
- Jean Jaurès (1878), statista
- Henri Bergson (1878), filosofo
- Émile Durkheim (1879), sociologo
- Léon Blum (1890), statista
- Jean Perrin (1891), fisico
- Édouard Herriot (1891), statista
- Hippolyte Taine (1893), filosofo
- Charles Péguy (1894), scrittore
- Léon Brillouin (1908), fisico
- Alfred Kastler (1921), fisico, premio Nobel per la fisica 1966.
- Jean-Paul Sartre (1924), scrittore e filosofo
- Raymond Aron (1924), sociologo
- Louis Néel (1924), fisico, premio Nobel per la fisica 1970.
- Maurice Merleau-Ponty (1926), filosofo
- Jean Dieudonné (1927), matematico
- Simone Weil (1928), filosofa
- Julien Gracq (1930), scrittore
- Georges Pompidou (1931), statista
- Jacques de Bourbon Busset (1932) scrittore
- Laurent Schwartz (1934), matematico
- Jean-Pierre Serre (1945), matematico
- Michel Foucault (1946), filosofo
- Dominique Fernandez (1950), scrittore
- Pierre Bourdieu (1951), sociologo
- Pierre-Gilles de Gennes (1951), fisico, premio Nobel per la fisica, 1991.
- Jacques Derrida (1952), filosofo
- Claude Cohen-Tannoudji, (1953), fisico, premio Nobel per la fisica, 1997.
- Alain Boyer (1954), filosofo
- Albert Fert (1957), fisico, premio Nobel per la fisica 2007.
- Alain Juppé (1964), statista
- Alain Connes (1966), matematico, medaglia Fields nel 1982
- Guy Hocquenghem (1965), scrittore
- Laurent Fabius (1966), statista
- Bernard-Henri Lévy (1968), scrittore
- André Comte-Sponville (1972), filosofo
- Marie Darrieussecq (1990), scrittrice
Bibliografia
- Séances des écoles normales recueillies par des sténographes et revues par les professeurs (Imprimerie du cercle social, Parigi, 1800) t. 3 t. 6 t. 7 t. 9 (Lezioni dell'École Normale nell 1800 in francese)
- A. J. Ladd Ecole normale supérieure an historical sketch (Grand Forks, N.D. : Herald Pub. Co., 1897)
- G. Lanson L'École normale supérieure (Paris : Hachette, 1926)
- A. Peyrefitte Rue d'Ulm (Paris : Flammarion, 1963)
- P. Dimoff La Rue d'Ulm à la Belle époque (Nancy : Impr. G. Thomas, 1970)
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su École normale supérieure