ENPACL
L'ENPAL, acronimo di Ente Nazionale di Assistenza e Previdenza per i Consulenti del Lavoro è un ente privato di tipo associativo con personalità giuridica istituito con Legge 1100 del 1971 e riformato con Legge 249 del 1991. Scopo dell'ente è assicurare la copertura previdenziale ed assistenziale ai professionisti iscritti all'Ordine dei Consulenti del Lavoro e alle rispettive famiglie. L'ente ha sede a Roma in Via Caravaggio n. 78
Funzionamento
L'Ente è regolamentato da apposito statuto approvato con Decreto interministeriale del 24 luglio 2003, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 215 del 16 settembre 2003 e riformato con Decreto Interministeriale 26 luglio 2010, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 213 del 11 settembre 2010. Lo statuto prevede i seguenti organi di funzionamento dell'ente:
- Assemblea dei Delegati. Composta dagli iscritti all'Ordine dei Consulenti del Lavoro, è competente a decidere sulle modifiche dello statuto, nomina gli amministratori e un sindaco, approva i bilanci e stabilisce i compensi di amministratori e sindaci.
- Consiglio di Amministrazione. Composto da nove membri eletti a scrutinio segreto dall'Assemblea dei delegati, è l'organo esecutivo dell'Ente.
- Presidente. Eletto dal Consiglio di Amministrazione, ha la rappresentanza anche in giudizio dell'Ente
- Collegio dei Sindaci. Composto da composto da tre membri,nominati rispettivamente dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, dal Ministro dell’Economia e delle Finanze e dall’Assemblea dei Delegati. Ha funzioni di controllo.
Esistono poi delle Commissioni con incarichi specifici. Attualmente sono attive le seguenti commissioni: Comitato ISO 9000, Commissione Rapporti con il Personale, Commissione investimenti immobiliari, Commissione Interventi a favore dei neo iscritti e pensionati, Commissione Previdenza, Commissione assembleare indirizzo gestione investimenti mobiliari, Commissione Riforma.
Prestazioni garantite
L'Ente fornisce le seguenti prestazioni:
- Erogazione pensione di vecchiaia
- Erogazione pensione di anzianità
- Erogazione pensione di inabilità
- Erogazione pensione di reversibilità
- Erogazione pensione indiretta
- Integrazione al minimo pensionistico
- Erogazione di rendita contributiva
- Sussidi per circostanze straordinarie
- Indennità di maternità
- Erogazione mutui per acquisto o ristrutturazione prima casa o acquisto dello studio professionale
- Erogazione di prestiti d'onore ai neo-iscritti
- Assistenza sanitaria integrativa
Contributi
L'importo dei contributi varia a secondo dell'anzianità di iscrizione. E' previsto un contributo soggettivo da versare in quattro rate trimestrali mediante MAV e un contributo integrativo calcolato sul 2% del fatturato. L'Ente permette il riscatto degli anni di università e praticantato ai fini pensionistici.
Fonti
Sito ufficiale Enpacl: http://www.enpacl.it