Pliosaurus
Il pliosauro (gen. Pliosaurus) è un genere di grandi rettili marini appartenenti ai plesiosauri, vissuto nel Giurassico superiore (circa 150 milioni di anni fa), i cui resti fossili sono stati ritrovati in Europa (Inghilterra). Il genere dà il nome al gruppo dei pliosauri (Pliosauroidea).
Pliosaurus | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Fossile | |
Classificazione scientifica | |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Reptilia |
Ordine | Plesiosauria |
Famiglia | Pliosauridae |
Genere | Pliosaurus |
Specie | |
|
Morfologia
Dotato di una testa enorme fornita di grandi denti aguzzi, il pliosauro era sicuramente uno dei massimi predatori marini della sua era. I denti sono particolarmente robusti, e nella parte anteriore della mascella sono simili a lunghi canini, che servivano a penetrare nella preda e a ucciderla. I denti posteriori assomigliano a uncini, e con tutta probabilità servivano a spingere la preda verso la gola dell'animale. Pliosaurus, con una lunghezza di circa nove metri, potrebbe essere stato sufficientemente grande da inghiottire una preda senza il bisogno di farla a pezzi. La testa e il collo ampi potrebbero aver aiutato nell'operazione di inghiottimento. D'altronde, il termine del muso stretto e alcuni resti rinvenuti all'interno della cavità addominale fanno pensare che questo animale fosse un predatore specie opportunista che si nutriva di una vasta gamma di prede, che includevano cefalopodi, pesci e altri rettili. Le grandi orbite e le orecchie acusticamente isolate suggeriscono che il pliosauro si basasse principalmente sul senso della vista per cacciare. Le narici sembrerebbero essere state troppo piccole per essere utilizzate nella respirazione, e quindi potrebbero aver avuto una funzione olfattiva subacquea.
Classificazione
Il pliosauro dà il nome ai pliosauroidi (Pliosauroidea), un sottogruppo di plesiosauri che, contrariamente ai membri tipici del gruppo, possedevano enormi teste e colli corti. Il pliosauro, in particolare, è noto attraverso numerosi resti fossili ritrovati in Inghilterra in strati del Kimmeridgiano (circa 150 milioni di anni fa), appartenenti a tre specie: Pliosaurus brachydeirus, P. portentificus e P. macromerus. Quest'ultima precedentemente attribuita a un genere a sè stante, Stretosaurus, è sicuramente la più impressionante riguardo alle dimensioni: con una mandibola di 2,87 metri (ed un cranio che superava i 3m), poteva probabilmente superare i 20 metri di lunghezza totale. Pliosaurus era assai affine al ben noto Liopleurodon, vissuto negli stessi luoghi qualche milione di anni prima.
Predator X
Il cosiddetto Predator X[1] è un esemplare di pliosauro vissuto all'incirca 147 milioni di anni fa. Stando ad alcune misurazioni, sembra che questo rettile marino fosse lungo 15 metri. L'unico esemplare è stato ritrovato nell'Artico, e possedeva enormi fauci con denti di 30 centimetri. Secondo gli studiosi (Oslo) l'esemplare in vita doveva pesare 45 tonnellate. Non vi è alcuna prova, in ogni caso, che questo gigante appartenesse effettivamente al genere Pliosaurus.
Note
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pliosaurus
- Wikispecies contiene informazioni su Pliosaurus