Filiazione legittima (ordinamento italiano)
La filiazione legittima è un istituto giuridico esistente nel diritto civile italiano. La filiazione legittima attribuisce un particolare status, quello di figlio legittimo, al soggetto che nasce in costanza di matrimonio. Si contrappone alla filiazione naturale.
Status di figlio legittimo
Nel diritto civile italiano per attribuire lo status di figlio legittimo, si serve di due presunzioni.
La prima presunzione riguarda la durata della gestazione. Ne consegue che si considera figlio legittimo solo soggetto nato dopo 180 giorni dalla celebrazione del matrimonio o 300 giorni successivamente alla data di scioglimento o annullamento del matrimonio. La presunzione non opera nemmeno se il figlio sia nato 300 giorni dopo l'omologazione della domanda di separazione personale o la pronuncia di separazione giudiziale
La seconda presunzione, basata sulla massima di esperienza secondo cui, di regola, il padre di figlio nato da una donna sposata è il suo coniuge, ha stabilito che il padre sia il marito della madre.