Jimmy Connors
James Scott "Jimmy" Connors (East St. Louis, Illinois, 2 settembre 1952) è un ex tennista statunitense. Connors è stato al primo posto nel ranking mondiale negli anni settanta e di nuovo negli anni ottanta dopo il ritiro del suo grande rivale Björn Borg, e che, nel corso della propria carriera, ha vinto ben otto tornei di singolare del Grande Slam (arrivando per altre sette volte a disputare la finale, perdendola) e due titoli di doppio. E' da ritenersi fra i più grandi nella storia di questo sport.
| {{{Nome}}} | |
|---|---|
| Nazionalità | |
| Altezza | 177 cm |
| Peso | 70 kg |
Carriera
Connors divenne professionista nel 1972. Nel 1974 vinse tre tornei del Grande Slam, Australian Open, Wimbledon e Us Open ma non poté partecipare al Roland Garros, in quanto appartenente all'associazione Team Tennis, all'epoca in contrasto con l'Associazione dei tennisti (ATP), e perse quindi la chance di vincere il Grande Slam, impresa riuscita nella storia del tennis solamente a Donald Budge e Rod Laver, che ne vinse addirittura due. Per molto tempo è stato suo anche il record di settimane consecutive in vetta alla classifica: 160 (record polverizzato da Roger Federer il 22 febbraio 2007). Connors è stato il n. 1 dal 1º luglio 1974 al 9 aprile 1979 con l'interruzione di una settimana, 23/29 agosto 1977, quando fu scavalcato da Björn Borg, e lo è tornato tra il 1982 e il 1983, per un totale di 268 settimane in vetta al ranking mondiale. La longevità agonistica di Jimbo (questo era il suo soprannome, insieme a "l'antipatico" di inizio carriera) è sorprendente: è stato ininterrottamente tra i top ten dal 1973 al 1989, e per tredici anni consecutivi fra i top five. Si è ritirato nel 1996.
Connors ha giocato con tre generazioni di campioni: Ken Rosewall, Arthur Ashe, Björn Borg, John McEnroe, Ivan Lendl, Mats Wilander, Boris Becker, Stefan Edberg, Andre Agassi, ed è stato fidanzato con Chris Evert, una delle più grandi campionesse di tutti i tempi. È stato l'allenatore del tennista Andy Roddick dall'estate del 2006 fino a febbraio 2008.
Caratteristiche
Connors, mancino, era famoso per il rovescio a due mani, e per la straordinaria risposta al servizio. Il suo stile era basato su un gioco tutto di anticipo, con colpi piatti pesantissimi e senza rotazione, e discese a rete per chiudere i punti già praticamente vinti da fondo. Tale stile di gioco tipicamente femminile, è dovuto al fatto che Connors ebbe come insegnanti la nonna e la madre, inoltre il gioco d'anticipo, che sfrutta l'energia impressa alla palla dall'avversario, gli ha permesso di giocare ad alti livelli fino a 40 anni. Rovescio, risposta al servizio (sia di diritto che di rovescio), pallonetto, anticipo, gioco a rete e carattere da fighter (a detta di Rino Tommasi il più grande combattente mai visto sui campi da tennis, un vero pugile mancato) erano le sue peculiarità, il servizio poco potente e il dritto poco sicuro i suoi punti deboli. Fu il primo attaccante da fondocampo, ed ebbe in Andre Agassi il suo discendente più diretto. I due furono anche protagonisti di un memorabile quarto di finale agli US Open 1989, perso al quinto set da un Connors ormai quasi quarantenne. Era anche famoso, insieme a John McEnroe (i due si detestavano cordialmente), per il comportamento scorretto in campo e per gli insulti ad arbitro e avversari.
Titoli
Detiene il record maschile di titoli vinti in singolare con 109 tornei in vent'anni di attività: il primo a Jacksonville nel 1972, l'ultimo a Tel Aviv nel 1989. Le prove dello Slam vinte nei tornei di singolo sono:
- 5 US Open
- 2 Wimbledon
- 1 Australian Open.
Nel suo palmares anche la Masters Cup del 1977 (6-4, 1-6, 6-4 contro Björn Borg), i Master WCT del 1977 e 1980, la Coppa delle nazioni (World Team Cup) del 1985 e la Coppa Davis del 1981 (giocò nei quarti contro la Cecoslovacchia di Tomas Smid e Ivan Lendl, battendoli entrambi).
Finali nel Grande Slam (19)
Singolare (15)
Vinte (8)
| Anno | Torneo | Avversario in finale | Punteggio in finale |
| 1974 | Australian Open | Phil Dent | 7-6, 6-4, 4-6, 6-3 |
| 1974 | Wimbledon | Ken Rosewall | 6-1, 6-1, 6-4 |
| 1974 | U.S. Open | Ken Rosewall | 6-1, 6-0, 6-1 |
| 1976 | U.S. Open (2) | Björn Borg | 6-4, 3-6, 7-6, 6-4 |
| 1978 | U.S. Open (3) | Björn Borg | 6-4, 6-2, 6-2 |
| 1982 | Wimbledon (2) | John McEnroe | 3-6, 6-3, 6-7, 7-6, 6-4 |
| 1982 | U.S. Open (4) | Ivan Lendl | 6-3, 6-2, 4-6, 6-4 |
| 1983 | U.S. Open (5) | Ivan Lendl | 6-3, 6-7, 7-5, 6-0 |
Perse (7)
| Anno | Torneo | Avversario in finale | Punteggio in finale |
| 1975 | Australian Open | John Newcombe | 7–5, 3–6, 6–4, 7–5 |
| 1975 | Wimbledon | Arthur Ashe | 6–1, 6–1, 5–7, 6–4 |
| 1975 | US Open | Manuel Orantes | 6–4, 6–3, 6–3 |
| 1977 | Wimbledon (2) | Björn Borg | 3–6, 6–2, 6–1, 5–7, 6–4 |
| 1977 | US Open (2) | Guillermo Vilas | 2–6, 6–3, 7–5, 6–0 |
| 1978 | Wimbledon (3) | Björn Borg | 6–2, 6–2, 6–3 |
| 1984 | Wimbledon (4) | John McEnroe | 6–1, 6–1, 6–2 |
Doppio (3)
Vinte (2)
| Anno | Torneo | Partner | Avversario in finale | Punteggio in finale |
| 1973 | Wimbledon | Ilie Năstase | John Cooper Neale Fraser |
3–6, 6–3, 6–4, 8–9 (3), 6–1 |
| 1975 | US Open | Ilie Năstase | Tom Okker Marty Riessen |
6–4, 7–6 |
Perse (1)
| Anno | Torneo | Partner | Avversario in finale | Punteggio in finale |
| 1973 | Open di Francia | Ilie Năstase | John Newcombe Tom Okker |
6–1, 3–6, 6–3, 5–7, 6–4 |
Doppio misto (1)
Perse (1)
| Anno | Torneo | Partner | Avversario in finale | Punteggio in finale |
| 1974 | US Open | Chris Evert | Pam Teeguarden Geoff Masters |
6–1, 7–6 |
Risultati nel Grande Slam
| Torneo | 1970 | 1971 | 1972 | 1973 | 1974 | 1975 | 1976 | 1977 | 1978 | 1979 | 1980 | 1981 | 1982 | 1983 | 1984 | 1985 | 1986 | 1987 | 1988 | 1989 | 1990 | 1991 | 1992 | Tot carriera |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Australian Open | A | A | A | A | W | F | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | 1 / 2 |
| Open di Francia | A | A | 2R | 1R | A | A | A | A | A | SF | SF | QF | QF | QF | SF | SF | A | QF | A | 2R | A | 3R | 1R | 0 / 13 |
| Wimbledon | A | 1R | QF | QF | W | F | QF | F | F | SF | SF | SF | W | 4R | F | SF | 1R | SF | 4R | 2R | A | 3R | 1R | 2 / 21 |
| US Open | 1R | 2R | 1R | QF | W | F | W | F | W | SF | SF | SF | W | W | SF | SF | 3R | SF | QF | QF | A | SF | 2R | 5 / 22 |
| Tot Grande Slam | 0 / 1 | 0 / 2 | 0 / 3 | 0 / 3 | 3 / 3 | 0 / 3 | 1 / 2 | 0 / 2 | 1 / 2 | 0 / 3 | 0 / 3 | 0 / 3 | 2 / 3 | 1 / 3 | 0 / 3 | 0 / 3 | 0 / 2 | 0 / 3 | 0 / 2 | 0 / 3 | 0 / 0 | 0 / 3 | 0 / 3 | 8 / 58 |
| The Masters | A | A | SF | SF | A | A | A | A | W | RR | SF | SF | RR | SF | SF | SF | A | RR | A | A | A | A | A | 1 / 11 |
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Jimmy Connors
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Jimmy Connors
