Ian Durrant
Ian Durrant (Glasgow, 29 ottobre 1966) è un ex calciatore scozzese.
{{{Nome}}} | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||
Nazionalità | |||||||||||||
Carriera | |||||||||||||
Squadre di club | |||||||||||||
| |||||||||||||
Ian Durrant (Glasgow, 29 ottobre 1966) è un ex giocatore professionista che ha militato nei Rangers Glasgow, nel Kilmarnock e nella nazionale scozzese.
Attualmente fa parte dello staff tecnico dei Rangers Glasgow[1].
Carriera
Centrocampista talentuoso e dal tocco elegante[2], Durrant esordì con la maglia dei Rangers nella massima serie scozzese all’età di 18 anni, nell’aprile del 1985. Conquistò il posto da titolare la stagione seguente, cominciando ad imporsi come uno degli elementi più interessanti della nazione. Entrò ben presto nel cuore dei tifosi, grazie anche alla rete nel suo primo Old Firm giocato. Nel 1986/87 vinse lo scudetto da protagonista, e la stagione seguente migliorò ancora: 10 gol in campionato, ottime gare in Coppa campioni ed una rete nella vittoriosa finale di Coppa di lega, come l’anno prima[3]. La sua ascesa fu bloccata a causa di un orrendo infortunio causato da Neil Simpson dell’Aberdeen, nell’ottobre del 1988[4]. Il recupero fu sofferto e lunghissimo, e Ian rivide il campo solo nell’aprile 1991 in un incontro di riserve, applaudito da ben 47.453 tifosi, che non lo avevano dimenticato[5]. Rimase a Glasgow per altri 7 anni, e i suoi momenti più belli furono la Champions league del 92/93 vissuta da protagonista (3 gol e 2 assist) e la vittoria del nono titolo di fila nel ’98, che permise ai Gers di eguagliare il record del Celtic. Prima di ritirarsi, Durrant disputò 4 stagioni con il Kilmarnock, con cui indossò anche la fascia di capitano.
Note
- ^ http://www.rangers.co.uk/articles/20090226/ian-durrant_2255516_1574540
- ^ http://www.rangers.co.uk/articles/20040601/ian-durrant_2255475_1561259
- ^ The essential history of Rangers, S. Halliday, Headline book publishing, 2002, p. 280
- ^ http://en.wikipedia.org/wiki/Ian_Durrant
- ^ Ibid.
Voci correlate