Gundam Wing
Gundam Wing | |
---|---|
新機動戦記ガンダムW (Shin Kidō Senki Gandamu Uingu) | |
![]() Heero Yui nel 5º episodio
| |
Genere | shōnen, mecha |
Serie TV anime | |
Autore | Hajime Yatate |
Regia | Masashi Ikeda |
Sceneggiatura | Akemi Omodo |
Char. design | Shukō Murase |
Mecha design | Hajime Katoki |
Musiche | Seikō Nagaoka |
Studio | Sunrise, Dentsu Inc., Bandai Visual |
1ª TV | 7 aprile 1995 – 29 marzo 1996 |
Episodi | 49 (completa) |
Durata ep. | 30 min |
OAV | |
Gundam Wing: Operation Meteor | |
Autore | Hajime Yatate |
Regia | Masashi Ikeda |
Sceneggiatura | Akemi Omode |
Char. design | Shukō Murase |
Mecha design | Hajime Katoki |
Musiche | Kō Ōtani |
Studio | Sunrise, Bandai Visual |
1ª edizione | 25 aprile 1996 |
Episodi | 4 (completa) |
Durata ep. | 60 min |
OAV | |
Gundam Wing: Endless Waltz | |
Autore | Hajime Yatate |
Regia | Yasunao Aoki |
Sceneggiatura | Katsuyuki Sumisawa |
Char. design | Shukō Murase |
Mecha design | Hajime Katoki |
Musiche | Kō Ōtani |
Studio | Sunrise, Dentsu Inc., Bandai Visual |
1ª edizione | 25 gennaio 1997 – 25 luglio 1997 |
Episodi | 3 (completa) |
Durata ep. | 30 min |
Gundam Wing (新機動戦記ガンダムW,?, Shin Kidō Senki Gandamu Uingu), conosciuto anche con il nome New Mobile Report Gundam W, è una serie televisiva anime giapponese di genere mecha. La serie, ambientata in uno degli universi alternativi della metaserie Gundam, conta 49 episodi, trasmessi per la prima volta in Giappone tra il 1995 e il 1996. In Italia è andata in onda su Italia 1 nel 2001, e la versione home video è stata curata dalla Shin Vision, che però non ha completato l'edizione.
Trama
La serie TV
Dopo decenni di guerre e lotte intestine, i popoli della Terra decisero di creare un unico governo mondiale, noto come la Federazione degli Stati terrestri (nel manga viene chiamata Alleanza per l'Unità della Sfera Terrestre) con l'incarico di mantenere la pace tramite la forza militare. Nel nome di ideali quali la pace e la giustizia, la Federazione assunse ben presto il controllo delle colonie spaziali orbitanti nei cinque punti di Lagrange. I coloni si batterono per la loro autonomia e scelsero un politico di nome Heero Yui affinché rappresentasse i loro diritti in seno al consesso delle nazioni della Terra. Il carisma di Yui seppe conquistare i popoli della Terra, che di buon grado accolsero il suo messaggio di smilitarizzazione totale e di non-violenza. Ma quando Yui venne assassinato nell'anno AC 175, le speranze delle colonie svanirono e gravi tumulti vennero scatenati dall'ira dei coloni. Con il pretesto di riportare l'ordine nelle colonie, la Federazione preparò un secondo intervento militare, utilizzando nuove macchine da guerra antropomorfe chiamate mobile suit per schiacciare ogni forma di resistenza. Le colonie passarono sotto la legge marziale, e venne proibito ogni tipo di cooperazione e comunicazione tra di esse. Perfino gli stati terrestri simpatizzanti della filosofia di Heero Yui, vennero intimiditi o spazzati via dagli eserciti federali. Dopo quasi vent'anni di oppressione nasce tra i coloni una rete di ribelli che decide di reagire alla Federazione. I nuclei di resistenza dei cinque gruppi di colonie spaziali lavorano indipendentemente ciascuno alla sua parte dell'Operazione Meteora che consiste nell'inviare sulla Terra cinque nuovi mobile suit chiamati Gundam (perché le loro corazze sono fatte di un materiale super resistente chiamato Gundanium) affidandoli a cinque giovani piloti altamente preparati e pieni di risorse, per avviare azioni di guerriglia contro la Federazione. Quattro piloti raggiungono la Terra senza incidenti, ma il pilota del Gundam "Ala di Fuoco", con il nome in codice di Heero Yui, viene intercettato da Zechs Merquise, colonnello ed asso degli Specials, il corpo speciale d'élite della Federazione. Messo alle strette Heero è costretto a far ammarare il proprio Gundam e raggiunge barcollando la riva. Il giovane è soccorso da Relena Darlian, figlia del Ministro degli Esteri della Federazione, che anziché ricevere ringraziamenti riesce ad ottenere una minaccia dal sinistro ragazzo: Heero le promette che la ucciderà pur di mantenere nascosta la sua identità e di completare la sua missione.
In poco tempo i Gundam mettono a segno numerosi attacchi all'esercito federale, che si rivela incapace di fermarli; preoccupati dalla forza inarrestabile di questi sconosciuti mobile suit, i generali della Federazione inviano il padre di Relena ad avviare i negoziati con i capi delle colonie spaziali. Tuttavia, Treize Khushrenada, il comandante degli Specials, è deciso ad ostacolare a tutti i costi questo trattato di pace, ed invia la sua fidata aiutante Lady Une a sabotare la missione diplomatica: il padre di Relena viene così eliminato. Il ministro con le sue ultime forze, rivela alla figlia la sua vera identità: lei è Relena Peacecraft, principessa di Sanc Kingdom, piccolo stato distrutto dalla Federazione venti anni prima. L'assassinio del Ministro Darlian non muta il giudizio dei generali della Federazione che stabiliscono di continuare a cercare un'intesa con le colonie. L'intero Stato Maggiore dell'esercito federale viene convocato per dibattere sulla questione, ma quando i Gundam attaccano il luogo dell'incontro, l'astuto Treize fa evacuare i generali a bordo di uno shuttle di OZ, facendone un obiettivo irresistibile.
Infatti i gruppi ribelli delle colonie sanno bene che la Federazione degli Stati terrestri è in realtà una marionetta nelle mani della Fondazione Romefeller, la potente lega industriale che sviluppa e produce i mobile suit. Gli Specials non sono altro che la mano armata della società segreta di OZ, sussidiaria della Romefeller. Su comando della Fondazione, OZ si è infiltrata ai più alti livelli militari della Federazione e gli attacchi dei Gundam avevano lo scopo ultimo di annientare tutti i seguaci e le basi di OZ.
Con i leader della Federazione morti, OZ si rivela e prende il potere con il suo vero volto, lanciando l'Operazione Alba. Le forze di OZ attaccano contemporaneamente la maggior parte delle basi militari della Federazione, che non avendo ordini dal comando centrale (annientato dai Gundam), non riescono ad organizzare un'adeguata resistenza e finiscono per essere sconfitte: OZ riesce così ad elimiare in un sol colpo l'esercito federale. Zechs Merquise, frattanto, attacca la base federale del Benelux, uccidendo il generale responsabile della morte del padre e della distruzione di Sanc Kingdom: Zechs, infatti, non è altri che Milliardo Peacecraft, fratello di Relena.
Gli OAV
Operation Meteor
Ambientato subito dopo la fine degli eventi narrati nella serie TV, questo OAV di quattro episodi del 1996 si compone di sette parti, una d'apertura, una di chiusura e cinque narrate dal punto di vista di ognuno dei cinque piloti. Si tratta di una sorta di ricapitolazione degli avvenimenti della serie in soggettiva, più nuove brevi animazioni che raccontano cosa succede ad ognuno dei cinque protagonisti subito dopo la battaglia finale. Inedito in Italia.
Endless Waltz
Esattamente un anno dopo che la pace è stata ripristinata e la Terra è stata salvata dalla distruzione, la piccola Mariameia Barton, di soli sei anni, fa rapire il vice ministro degli esteri Relena Darlian. La sua folle idea è portare a termine quello che doveva essere il progetto del padre Treize Kushrenada. Plagiata e guidata dal cinico Dekim Barton, Mariameia vuole riunire la Terra e tutte le colonie sotto un solo, dittatoriale governo. Heero, Duo, Trowa, Quatre e Wufei, che speravano di aver detto definitivamente addio ai propri mobile suit, sono così costretti a tornare in azione.
Personaggi
Piloti di Gundam
- doppiato da Hikaru Midorikawa; Luca Bottale
- Heero Yui (ヒイロ・ユイ?, Hiiro Yui) è il pilota del Wing Gundam. È nato sulla colonia Cluster L1 dove è stato addestrato al combattimento. È di carattere freddo e solitario. È talmente ligio al proprio dovere che, messo alle strette, non esiterebbe a suicidarsi. Anche per tale motivo preferisce agire da solo. Il suo nome è un omaggio al grande leader pacifista Heero Yui. Inizialmente decide di uccidere Relena Peacecraft ma dopo qualche tempo fa un'altra scelta, la proteggerà sempre. Sia nell'anime che nel manga si può vedere come il loro rapporto si evolva di giorno in giorno.
- doppiato da Toshihiko Seki; Francesco Orlando
- Duo Maxwell (デュオ・マックスウェル?, Dyuo Makkusuweru) è il pilota del Deathscythe Gundam. È molto allegro e divertente e ama stare in compagnia. Nonostante il suo carattere solare, in battaglia viene chiamato "Signore della morte" e la sua tattica è sorprendere il nemico alle spalle.
- doppiato da Shigeru Nakahara; Massimo Di Benedetto
- Trowa Barton (トロワ・バートン?, Torowa Bāton) è il pilota del Gundam 03, ovvero l'Heavyarms. È un ragazzo avvolto da mille misteri e difficilmente lascia trasparire le proprie emozioni. Trowa Barton non è il suo vero nome, ma quello di un ex pilota che lui stesso ha ucciso durante una battaglia, rubando il suo posto nel Gundam. Per tale ragione è anche soprannominato "L'innominato".
- doppiato da Ai Orikasa; Patrizio Prata
- Quatre Rareba Winner (カトル・ラバーバ・ウィナー?, Katoru Rabāba Winā) è il pilota del Gundam Sandrock. Figlio di una facoltosa famiglia araba i Winner, Quatre ha rinunciato ai suoi agi e alla sua posizione per pilotare il Gundam. Tuttavia è fragile, e di indole pacifista, al punto che se in battaglia perde la calma non riesce più a controllarsi, né a distinguere gli amici dai nemici.
- doppiato da Ishino Ryuuzou; Luca Sandri
- Chang Wufei (チャン・ウーフェイ?, Chan Ūfei) è il pilota del Gundam Shenlong, in seguito modificato in Gundam Altron. Ragazzo forte e determinato, è anche un esperto di arti marziali ed un provetto spadaccino, abilità che utilizza anche quando pilota in Gundam. Non riesce ad accettare l'idea di perdere e la sua teoria è che i deboli non debbano scendere in campo.
Oz
- Zechs Marquise
- doppiato da Takehito Koyasu; Paolo Sesana
- Zechs Merquise (ゼクス・マーキス?, Zekusu Mākisu) è un ufficiale di OZ. Porta la maschera per nascondere la sua reale identità: Milliardo Peacecraft. Non si ritiene degno di ereditare il trono di Peacecraft, in quanto ha sulla coscienza la vita di decine di persone contro cui ha combattuto, e vorrebbe che l'onere toccasse a sua sorella Relena. Diverrà il capo di un gruppo di sovversivi che si fanno chiamare "White Flag".
- doppiato da Ryoutaro Okiayu; Marco Balzarotti
- Treize Khushrenada (トレーズ・クシュリナーダ?, Torēzu Kushurināda) è il leader di OZ, nonché importante membro della Fondazione Romefeller. È un capo capace e determinato, che non esita a debellare ciò che impedisce i suoi scopi con la forza bruta, anche se il suo fine ultimo è la pace nell'universo, sotto la guida di OZ.
- Lucrezia Noin
- doppiata da Chisa Yokoyama; Marcella Silvestri
- Lucrezia Noin (ルクレツィア・ノイン?, Rukuretsia Noin) è un'ufficiale di OZ, compagna di accademia di Zechs Merquise, di cui è da sempre innamorata. Per tale ragione esegue ogni suoi ordine senza neppure rifletterci. Successivamente si schiererà dalla parte di Relena
- Lady Une
- doppiata da Sayuri; Stefania Patruno
- Lady Une (レディ・アン?, Redi An) è un colonnello di OZ, subordinata diretta di Treize Kushrenada, per cui nutre una passione segreta. Si salva miracolosamente da un colpo di pistola ed esce da quest'esperienza completamente cambiata.
Fondazione Romfeller
- Duca Dermail
- doppiato da Osamu Kato; Orlando Mezzabotta[1]
- Il Duca Dermail (デルマイユ侯?) è il capo della Fondazione Romefeller e nonno di Dorothy, convinto militarista e cultore di idee aristocrate tradizionaliste. Ha convinto Relena ha diventare rappresentante della Fondazione per rendere più facile la sottomissione del mondo alla Fondazione, ma si trova a fare i conti con la giovane regina e le sue idee innovative, appoggiata da più di metà della stessa Fondazione.
- Capo Ingegnere Turbarov
- doppiato da Yuji Fujimoto; Gianfranco Gamba[1]
- Turbarov (ツバロフ技師長?) capo progettatore della Fondazione Romefeller e creatore dei Mobile Doll, è stato lui a sparare a Lady Une, al momento della divisione di Oz tra la Fazione di Treize e quella dei Romefeller. Viene ucciso dal White Fang in un attentato terroristico.
Federazione Terrestre
- Maresciallo Noventa
- doppiato da Keiji Fujiwara; Sergio Romanò[1]
Il Maresciallo Noventa era l'anziano capo della Federazione Terrestre ucciso per sbaglio da Heero insieme agli altri leader pacifisti della Federazione il giorno dell'Operazione Alba a causa di un inganno di Treize.
- Generale Septum
- doppaito da Isshin Chiba; Sergio Romanò[1]
Il Generale Septum (セプテム将軍?) era il Capo delle Forze Spaziali della Federazione e aveva un carattere molto duro. Viene "salvato" dall'attacco dei Gundam da Treize e Lady Une, ma solo per poterlo usare per dichiarare guerra alle colonie, visto che i Gndam hanno ucciso i leader federali. Finito il suo compito Lady Une apre il portellone dell'aereo di Treize, facendolo precipitare ma uccidendolo prima che tocchi il suolo.
Civili
- doppiata da Akiko Yajima; Alessandra Karpoff
- Relena Peacecraft (リリーナ・ピースクラフト?, Rirīna Pīsukurafuto) (anche conosciuta come Relena Darlian (リリーナ・ドーリアン?, Rirīna Dōrian)) è la figlia adottiva dell'ambasciatore Darlian. È testimone dell'atterraggio di Heero Yuy, e ne rimane profondamente colpita. Solo in seguito alla morte del padre, Relena scopre di essere la legittima erede al trono di Peacecraft, e decide che sarà lei a riportare la pace nell'universo. Fin dal suo primo incontro con Heero Yui se ne innamora e, dopo un'iniziale freddezza del ragazzo nei suoi confronti, a Relena viene promesso che sarà sempre protetta.
- Dorothy Catalone
- doppiata da Naoko Matsui; Sonia Mazza
- Dorothy Catalonia (ドロシー・カタロニア?, Doroshī Kataronia) è la nipote del Duca Dermail. Eccentrica e capricciosa, Dorothy è una ragazza morbosamente attratta dalla guerra e dalla violenza, innamorata di Heero Yuy.
- Sally Po
- doppiata da Yumi Touma; Lorella De Luca
- Sally Po (サリィ・ポォ?, Sarī Pō) è una ragazza che fa parte di un gruppo di ribelli che si oppongono ad OZ. Di origini cinesi-americane, Sally ripone tutte le proprie speranze di pace in Wu-Fei, che ha salvato in un'occasione.
- Catherine Bloom
- doppiata da Saori Suzuki; Giusy Di Martino
- Catherine Bloom (キャスリン・ブルーム?, Kyasurin Burūmu) è una ragazza di 17 anni artista dello stesso circo in cui trova lavoro anche Trowa Barton. Catherine si affezionerà al ragazzo e sarà per lui un vero punto di riferimento nei momenti difficili.
- Hilde Shbeiker
- doppiata da Araki Kae; Renata Bertolas
- Hilde Schbeiker (ヒルデ・シュバイカー?, Hirude Shubaikā) è una ragazza della colonia L2, migliore amica di Duo Maxwell, per cui nutre sentimenti profondi.
- Sylvia Noventa
- doppiata da Kumiko Nishihara; Towasi Piovani
- nipote del maresciallo Noventa, da cui Heero si recherà per confessarle la verità sulla morte del nonno.
Mobile Suit
Gundam
In questa serie sono cinque i principali Gundam.
- Wing (Ala di fuoco in Italia) che dà il nome alla serie, pilotato da Heero Yui capace di trasformarsi in un veicolo volante d'attacco (modalità "Uccello"). È dotato di un potente blaster (a colpo unico) ed una spada laser nello scudo.
- Deathschyte (Raggio letale), pilotato da Duo Maxwell, equipaggiato con una Beamschyte (Falce a raggi) ed uno scudo a sistema Stealth
- Heavyarms (Sentinella) pilotato da Trowa Barton, il Gundam più pesantemente armato dei cinque.
- Sandrock (Distruttore), guidato da Rareba Winner, strutturato per il supporto è il più corazzato dei cinque. Questo Gundam ha come arma due falci molto letali, una mitragliatrice a particelle con doppia canna ed uno scudo con due occhi.
- Shenlong (Ninja) pilotato da Chang Wu Fei, il più agile dei cinque, studiato per il corpo a corpo ha una formidabile manovrabilità; è dotato di un bastone a laser, uno scudo e in più il braccio sinistro si allunga e forma una sorta di testa di drago con due cannoni laser sotto gli occhi del drago (nell'Altron questa caratteristica c'é l'avranno ambedue i bracci).
Durante la serie alcuni di essi vengono modificati e diventano ancora più forti e potenti. Il Deathschyte diventa il Deathschyte Hell e lo Shenlong l'Altron. Inoltre lo Wing, dopo esser stato potenziato nella versione Custom come l'Heavyarms e il Sandrock, verrà sostituito (sia nel manga che nell'anime verrà usata da Lady Une per salvare Treize, dove verrà amputato della parte inferiore, dopo tale episodio non si sa altro del suo destino) dallo Wing Zero (Uccello di Fuoco in Italia), robot molto simile allo Wing ma che possiede lo Zero System, un terribile sistema di navigazione,che segnala (sotto forma di allucinazioni) tutti i percorsi di vittoria e quelli di sconfitta, che rischia di prendere il controllo sul proprio pilota; e in seguito lo stesso Wing Zero sarà potenziato nella versione Custom. Lo Zero è stato il punto di partenza per potenziare gli altri cinque Gundam usati dai protagonisti.
Altri Mobile Suit
- Tallgeese (Pioggia di fuoco in Italia), usato prima da Zechs poi successivamente da Treize Kushrenada,è il primo Mobile Suit creato e la base di tutti gli altri.
Episodi
N° | In onda | |
---|---|---|
Giappone | ||
1 | Testimone della caduta di una Stella 「少女が見た流星」 - shōjo ga mita ryūsei | 7 aprile 1995 |
2 | Attacco a sorpresa 「死神と呼ばれるG(ガンダム)」 - shinigami to yoba reru g(gandamu) | 14 aprile 1995 |
3 | Cinque Gundam sulla Terra 「ガンダム5機確認」 - gandamu 5 ki kakunin | 21 aprile 1995 |
4 | Incubo alla base Vittoria 「悪夢のビクトリア」 - akumu no bikutoria | 28 aprile 1995 |
5 | Il segreto di Relena 「リリーナの秘密」 - ririna no himitsu | 5 maggio 1995 |
6 | La sera della festa 「パーティー・ナイト」 - patei. naito | 12 maggio 1995 |
7 | Duplice inganno 「流血へのシナリオ」 - ryūketsu heno shinario | 19 maggio 1995 |
8 | Faccia a faccia 「トレーズ暗殺」 - torezu ansatsu | 26 maggio 1995 |
9 | Ritratto di un paese in rovina 「亡国の肖像」 - bōkoku no shōzō | 2 giugno 1995 |
10 | La resa 「ヒイロ閃光に散る」 - hiiro senkō ni chiru | 9 giugno 1995 |
11 | L'imboscata 「幸福の行方」 - kōfuku no namegata | 16 giugno 1995 |
12 | Incertezze 「迷える戦士たち」 - mayoe ru senshi tachi | 23 giugno 1995 |
13 | Le lacrime di Catherine 「キャスリンの涙」 - kyasurin no namida | 30 giugno 1995 |
14 | La distruzione del Gundam 「01(ゼロワン)爆破指令」 - 01(zerowan) bakuha shirei | 7 luglio 1995 |
15 | Battaglia in Antartide 「決戦の場所南極へ」 - kessen no basho nankyoku he | 14 luglio 1995 |
16 | Scontro di ideali 「悲しき決戦」 - kanashi ki kessen | 21 luglio 1995 |
17 | Nemici in patria 「裏切りの遠き故郷」 - uragiri no tooki kokyō | 28 luglio 1995 |
18 | Nemici 「トールギス破壊」 - torugisu hakai | 4 agosto 1995 |
19 | Attacco alla piattaforma spaziale 「バルジ強襲」 - baruji kyōshū | 11 agosto 1995 |
20 | Attacco alla Base Lunare 「潜入、月面基地」 - sennyū, getsumen kichi | 18 agosto 1995 |
21 | Lacrime tra le stelle 「悲しみのカトル」 - kanashimi no katoru | 25 agosto 1995 |
22 | Battaglia per l'indipendenza 「独立を巡る戦い」 - dokuritsu wo meguru tatakai | 1 settembre 1995 |
23 | La cattura 「死神に戻るデュオ」 - shinigami ni modoru deyuo | 8 settembre 1995 |
24 | Un inaspettato nemico 「ゼロと呼ばれたG(ガンダム)」 - zero to yoba reta g(gandamu) | 22 settembre 1995 |
25 | Un grido di rivolta 「カトルVSヒイロ」 - katoru vs hiiro | 29 settembre 1995 |
26 | L'eterna fiamma della ribellione 「燃えつきない流星」 - moe tsukinai ryūsei | 6 ottobre 1995 |
27 | Il valzer dei ricordi 「勝利と敗北の軌跡」 - shōri to haiboku no kiseki | 13 ottobre 1995 |
28 | Tempo di bilanci 「すれ違う運命」 - sure chigau unmei | 20 ottobre 1995 |
29 | L'altra metà del cielo 「戦場のヒロイン」 - senjō no hiroin | 27 ottobre 1995 |
30 | L'incontro con Relena 「リリーナとの再会」 - ririna tono saikai | 3 novembre 1995 |
31 | Il regno di cristallo 「ガラスの王国(サンクキングダム)」 - garasu no ōkoku (sankukingudamu) | 10 novembre 1995 |
32 | Prova ad alto rischio 「死神とゼロの対決」 - shinigami to zero no taiketsu | 17 novembre 1995 |
33 | Sotto la maschera 「孤独な戦場」 - kodoku na senjō | 24 novembre 1995 |
34 | Una nuova prova 「その名はエピオン」 - sono mei ha epion | 1 dicembre 1995 |
35 | Nuove speranze 「ウーフェイ再び」 - ufei futatabi | 8 dicembre 1995 |
36 | La decisione di Relena 「王国(サンクキングダム)崩壊」 - ōkoku (sankukingudamu) hōkai | 15 dicembre 1995 |
37 | Ideali di pace 「ゼロVSエピオン」 - zero vs epion | 22 dicembre 1995 |
38 | L'incoronazione della regina 「女王(クイーン)リリーナ誕生」 - joō (kuin) ririna tanjō | 12 gennaio 1995 |
39 | Il ritorno di Trowa 「トロワ戦場へ帰る」 - torowa senjō he kaeru | 19 gennaio 1995 |
40 | Un nuovo leader 「新たなる指導者」 - arata naru shidōsha | 26 gennaio 1995 |
41 | Battaglia alla piattaforma spaziale 「バルジ攻防戦」 - baruji kōbōsen | 2 febbraio 1995 |
42 | Preparativi di guerra 「リーブラ発進」 - ribura hasshin | 9 febbraio 1995 |
43 | Obiettivo: Il pianeta Terra 「地上を撃つ巨光(オーロラ)」 - chijō wo utsu kyo hikari (orora) | 16 febbraio 1995 |
44 | Formazione d'attacco 「出撃Gチーム」 - shutsugeki g chimu | 23 febbraio 1995 |
45 | Verso lo scontro finale 「決戦の予感」 - kessen no yokan | 1 marzo 1995 |
46 | Il rifiuto 「ミリアルドの決断」 - miriarudo no ketsudan | 8 marzo 1995 |
47 | Collisione nello spazio 「激突する宇宙」 - gekitotsu suru uchū | 15 marzo 1995 |
48 | Conto alla rovescia 「混迷への出撃」 - konmei heno shutsugeki | 22 marzo 1995 |
49 | La vittoria finale 「最後の勝利者」 - saigo no shōrisha | 29 marzo 1995 |
1 | Orbita silenziosa 「静かなる軌道(サイレント・オービット)」 - shizuka naru kidō (sairento. obitto) | 25 gennaio 1997 |
2 | Operazione meteora 「過ぎ去りし流星(オぺレーション・メテオ)」 - sugi sari shi ryūsei (o pe reshon. meteo) | 25 aprile 1997 |
3 | Fino all'eternità 「永遠の回帰(リターン・トゥ・フォーエバー)」 - eien no kaiki (ritan. tō. foeba) | 25 luglio 1997 |
Sigle
- Sigle di apertura
- "Just Communication" cantata dai TWO-MIX (eps 1-40)
- "Rhythm Emotion" cantata dai TWO-MIX (eps 41-49)
- Sigle di chiusura
- "It's Just Love" cantata da Rumi Onishi (eps 1-49)
- "White Reflection" cantata da TWO-MIX (OAV)
I manga
Esistono una quantità di manga ispirati o tratti da Gundam Wing e Gundam Wing Endless Waltz. Di seguito i più importanti fra questi lavori:
- Gundam Wing
- Scritto e disegnato da Koichi Tokita
- Pubblicato da Kodansha su Comic BomBom a partire dal 1996
- Adattamento della serie televisiva, che tuttavia presenta qualche differenza con la serie animata.
- Gundam Wing Battlefield of Pacifist
- Scritto e disegnato da Koichi Tokita
- Pubblicato da Kodansha su Comic Bombom a partire dal 1998
- Estate AC196, la federazione terrestre guidata da Relena Darlian sta cominciando un lungo processo di disarmamento, tuttavia qualcosa potrebbe minacciare nuovamente la pace nell'universo. Si tratta di Vulkanus, un'arma di OZ persa da qualche parte nello spazio. Se presa da mani sbagliate, potrebbe essere usata per far riaccendere la guerra. I piloti del Gundam devono impossessarsene per distruggerlo.
- Gundam Wing Endless Waltz
- Scritto e disegnato da Koichi Tokita
- Pubblicato da Kodansha su Comic BomBom a partire dal 1998
- Adattamento fedele dei tre episodi dell'OAV "Gundam Wing Endless Waltz".
- Gundam Wing G-Unit
- Scritto e disegnato da Koichi Tokita
- Pubblicato da Kodansha su Comic BomBom a partire dal 1997
- Spin-off della serie televisiva, G-Unit racconta della remota colonia MO-V, dove la guerra sembra non essere arrivata. Ma presto l'arrivo degli agenti di Oz sconvolgerà l'equilibrio della pacifica colonia e per i due fratelli Odel e Odin Bernett arriverà il momento di combattere.
- Gundam Wing Episode Zero
- Scritto da Katsuyuki Sumisawa e disegnato da Akira Kanbe
- Pubblicato da Gakken Co. Ltd a partire dal 1997
- Prequel della serie televisiva, il manga racconta le difficili infanzie di Duo Maxwell, Heero Yuy, Trowa Barton, Quatre Rabbera Winner e Chang Wufei, prima che diventassero piloti di Gundam.
- Gundam Wing Blind target
- Scritto da Akemi Omode e disegnato da Sakura Asagi
- Pubblicato da Gakken Co. Ltd a partire dal 1999
- Relena ed i cinque piloti del Gundam diventano l'obiettivo di una cospirazione che tende a mettere le mani sui Gundam. Questo manga fa da collegamento fra gli eventi della serie televisiva e la storia degli OAV.
- Gundam Wing Ground Zero
- Scritto e disegnato da Reku Fuyunagi
- Pubblicato da Kadokawa Shoten a partire dal 1998
- Quando la pace sembra ormai essere tornata nell'universo, Heero Yui e gli altri piloti di Gundam ricevono un messaggio di qualcuno che afferma di aver rubato i loro mobile suit. In realtà lo scopo del complotto è di mettere i cinque piloti l'uno contro l'altro affinché si eliminino a vicenda e lascino la terra priva di difese.
Alla fine dei volumi adattati della serie anime (editi in Italia da Panini Comics) sono presenti delle strisce comiche dal titolo Forza Domon W che uniscono i personaggi di Gundam G e Gundam Wing.
Argomenti correlati
Note
Collegamenti esterni
- Sottosito sul sito ufficiale di Gundam
- Gundam Wind su Il Mondo dei Doppiatori
- (EN) Scheda sull'anime Gundam Wing, Anime News Network.
- (EN) Scheda sull'anime Gundam Wing Operation Meteor, Anime News Network.
- (EN) Scheda sull'anime Gundam Wing Endless Waltz, Anime News Network.
- Sito ufficiale di Gundam Wing
- Sito ufficiale di Gundam Wing su Madman
- Sito ufficiale di Gundam Wing Endless Waltz su Madman