Chris McCormack (Sidney, 4 aprile 1973) è un triatleta australiano.

{{{Nome}}}
Nazionalità

Carriera

Chris "Macca" McCormack, nato il 4 aprile 1973 in Australia, è un triathleta australiano. Nel 2007 ha vinto l'Ironman Hawaii. Si è ripetuto alle Hawaii, vincendo la gara dei campionati del mondo nel 2010. Nel corso della sua lunga carriera ha vinto i campionati del mondo di triathlon di Perth del 1997 e nello stesso anno la Coppa del Mondo di triathlon, oltre ad essere classificato al 1° nel ranking mondiale. Ad oggi una simile impresa non è riuscita a nessuno. Ha, inoltre, vinto i Goodwill Games di Brisbane del 2001, oltre a numerose gare di coppa del mondo e altre su distanza Ironman e Ironman 70.3.

Gli inizi

Nel 1993 vince il titolo di campione nazionale australiano di triathlon nella categoria junior.

Ai mondiali di Manchester, nella categoria junior - si classifica 4° assoluto alle spalle del trio composto dallo svizzero Oliver Hufschmid, lo statunitense Ryan Bolton ed il brasiliano Alexandre Manzan. Questo risultato è viziato dai festeggiamenti che Chris fa prima del traguardo con gli spettatori, mentre stava per tagliare il traguardo al 2° posto. L'eccessiva sicurezza ha fatto sì che lo statunitese Bolton e il brasiliano Manzan lo passassero all'arrivo.

Il professionismo e l'ascesa internazionale

Chris è entrato a far parte del circuito professionistico nel 1996 e ha ottenuto rapidamente tanti successi che lo hanno portato in otto mesi a diventare il numero 1 al mondo. In questo periodo tra le nove gare che vince all'estero c'è quella di coppa del mondo a Drummondville, davanti al tedesco Stefan Vuckovic e allo statunitense Nick Radkewich. Si classifica 7° ad Hamilton e a Noosa, mentre nella gara di Sydney arriva 15°.

L'anno successivo si laurea campione del mondo all'età di 24 anni ai mondiali di Perth con un tempo di 1:48:29 ed una frazione podistica finale corsa in 29:32, davanti al futuro campione olimpico di Atene 2004, il neozelandese Hamish Carter (tempo finale di 1:48:42 di dui frazione podistica a 29:46) e al pluricampione del mondo, il britannico Simon Lessing (tempo finale di 1:49:07 di dui frazione podistica a 30:04). Il 1997 è anche l'anno in cui vince la gara di Ishigaki, arriva 2° ad Auckland, battuto allo sprint da Miles Stewart, è 3° ad Hamilton dietro al francese Philippe Fattori e al connazionale Greg Welch, 3° a Monte Carlo alle spalle del connazionale Greg Bennett e del campione kazako Dmitriy Gaag, e 3° a Tiszaujvaros dietro il duo Craig Walton / Greg Bennett. In tutte le gare che ha raggiunto il podio è arrivato a pochi secondi dal vincitore di giornata. Con questi risultati a referto e con un non meno importante 5° posto ad Embrun ed un deludente 22° posto a Sydney, ha vinto la Coppa del Mondo di triathlon del 1997.

Il 1998 non è uno dei suoi migliori anni. Si classifica 5° a Tiszaujvaros, è 10° ad Ishigaki, 19 a Corner Brook e 26° a Zurigo. Ai mondiali di Losanna vinti dal britannico Simon Lessing, paga troppo una frazione podistica finale non al top che lo fa classificare 12° assoluto.

Nel 1999 vince la gara di coppa del mondo di Gamagori davanti al neozelandese Craig Watson e allo svizzero Reto Hug. Si classifca 3° a Corner Brook, è quindi 6° al triathlon di Big Island e ad Ishigaki. Ai mondiali di Montreal è soltanto 18° assoluto con un tempo di 1:46:42, ad 1:17 dal vincitore di giornata - il kazako Gaag - che realizza un tempo totale di 1:45:25.

Il 2000 è l'anno della grande delusione olimpica per Chris. Non viene scelto dalla Federazione tra i 3 atleti australiani che partecipano alla gara di Sydney 2000 e questo sarà poi un grande errore per la squadra nazionale, in quanto il primo degli australiani al traguardo sarà Miles Stewart al 6° posto assoluto, poi Craig Walton 27° ed infine Peter Robertson 34°. In questo stesso anno Chris si classifica 6° a Tiszaujvaros, 11° a Losanna e 20° a Sydney. Ai mondiali di Perth è 15° assoluto 1:52:39, ad 1' esatto dal vincitore - il francese Olivier Marceau.

Nel 2001 vince a Gamagori, si classifica 2° a Losanna per pochi secondi dietro allo svizzero Reto Hug e 2° a Toronto, alle spalle del neo-campione olimpico Simon Whitfield, sempre per pochi secondi. E' infine 8° ad Ishigaki in una gara dominata dal fortissimo spagnolo Ivan Rana.

Nel 2004 è, infine, 3° a Tempe in una gara di coppa Panamericana.

Titoli

  • Campione del mondo di triathlon (Élite) - 1997
  • Coppa del mondo di triathlon - 1997
  • Ironman Hawaii - 2007, 2010
  • Ironman
    • Australia - 2002, 2003, 2004, 2005, 2006
    • Challenge Roth - 2004, 2005, 2006, 2007
    • Germania - 2008
  • Ironman 70.3
    • Regno Unito - 2006
    • Hawaii - 2006, 2007, 2008
    • Wildflower - 2008
    • Austria - 2009
    • Cina - 2009

Voci correlate


Collegamenti esterni


Template:Campioni ai Goodwill Games di triathlon