Wikipedia:Pagine da cancellare/Elia Spallanzani
[vota]
Votazione per cancellazione con procedura ordinaria iniziata in data 21 giugno 2006
se sei un utente registrato ed hai fatto più di 50 edit prima della proposta di cancellazione, aggiungi *+1 per cancellare la voce o *-1 per mantenerla, firma con ˜˜˜˜
vota
Si tratta di una bufala, come è confermato dal secondo articolo di questa pagina: Elia Spallanzani non è mai esistito ma è frutto di un gruppo di persone che lo inserirono in rete agli inizi del 2003 inventando opere e notizie di questo pseudo-autore. Da una ricerca in rete sembra che il giochetto in realtà non sia andato al di là di qualche forum e blog. Lucio Di Madaura (disputationes) 19:10, 21 giu 2006 (CEST)
- Vista la tua ottima ricerca, chiederei il blocco della pagina anche dopo cancellata.--Leoman3000 19:12, 21 giu 2006 (CEST)
- e già che ci siamo, si potrebbero anche linciare i suoi parenti. Va forse sottolineato che Elia Spallanzani è citato in tesi di laurea e in libri (cfr. Le ultime avventure di Gummo, Bufo e Spallanzani, Maltese Narrazioni), oltre che in articoli giornalistici, e che era anche amico di Calvino (autore: Fondazione elia spallanzani).
- ROTFL, ma per favore... Lucio Di Madaura (disputationes) 00:02, 22 giu 2006 (CEST)
- e già che ci siamo, si potrebbero anche linciare i suoi parenti. Va forse sottolineato che Elia Spallanzani è citato in tesi di laurea e in libri (cfr. Le ultime avventure di Gummo, Bufo e Spallanzani, Maltese Narrazioni), oltre che in articoli giornalistici, e che era anche amico di Calvino (autore: Fondazione elia spallanzani).
- +1 e +1 per linciare i parenti che tanto non esistono nemmeno loro. --Snowdog (dimmi) 22:16, 21 giu 2006 (CEST)
- -1 Dai accettiamo uno Pseudobiblium perchè non una pseudopersona? Se H. P. Lovecraft esistesse oggi noi rifiuteremmo il necronomicon? Teniamola!BAXXX 22:29, 21 giu 2006 (CEST)T'aLon calderone
- Talon, temo che tu ti stia confondendo: Howard Phillips Lovecraft è un autore reale e il Necronomicon è uno pseudobiblium di risonanza mondiale da oltre 60 anni; questa bufaletta dello spallanzani non è andata oltre qualche blog italiano, nata e morta nel giro di qualche mese del 2003. Lucio Di Madaura (disputationes) 00:02, 22 giu 2006 (CEST)
- fino agli anni 70 del necronomicon non aveva sentito parlare quasi nessuno. Lovecraft era un autore di nicchia ed è stato riscoperto molti anni dopo la morte. Attendiamo altri cinquant'anni e magari riscoprono anche lo Spallanza (F.E.S).
- Di pseudopersone ne posso inventare a decine anch'io. Se e quando acquisirà fama pari al Necronomicon ne riparliamo.--Snowdog (dimmi) 22:35, 21 giu 2006 (CEST)
- Wiki contiene anche la descrizione di pianeti immaginari, lingue immaginarie, creature, unità immaginarie, etc. Quanto alla fama, viene da chiedersi se il pianeta "giganda" sia più noto dello Spallanza. E si noti: wiki contiene la biografia di "Ezechiele Acerbi", ma se provi a cercare con google vedrai che Ezechiele ha meno link di Spallanzani. (Fondazione elia Spallanzani)
- Peccato che gli articoli su pianeti, lingue e altre cose immaginarie mettono in chiaro che si tratta appunto di cose immaginarie, mentre in questo caso si tratta solo di balle. --Snowdog (dimmi) 23:27, 21 giu 2006 (CEST)
- allora la soluzione potrebbe essere quella di inserire una nota esplicativa? chi lo fa e come si fa? se volete mi dico disponibile a farlo--plo 23:42, 21 giu 2006 (CEST)
- Peccato che gli articoli su pianeti, lingue e altre cose immaginarie mettono in chiaro che si tratta appunto di cose immaginarie, mentre in questo caso si tratta solo di balle. --Snowdog (dimmi) 23:27, 21 giu 2006 (CEST)
- Wiki contiene anche la descrizione di pianeti immaginari, lingue immaginarie, creature, unità immaginarie, etc. Quanto alla fama, viene da chiedersi se il pianeta "giganda" sia più noto dello Spallanza. E si noti: wiki contiene la biografia di "Ezechiele Acerbi", ma se provi a cercare con google vedrai che Ezechiele ha meno link di Spallanzani. (Fondazione elia Spallanzani)
- +1 ma che, veramente?! --Leoman3000 22:30, 21 giu 2006 (CEST)
- +1 Cruccone (msg) 23:22, 21 giu 2006 (CEST)
- -1 invece di istigare al linciaggio (le cancellazioni di voci già non bastano?) non è il caso di inserire una nota esplicativa e mantenere questo contributo? se qualcuno s'è preso la briga di mettere in piedi questo ambaradan, IMHO, ritengo interessante che wikipedia ne rechi traccia --plo 23:40, 21 giu 2006 (CEST)
- +1 Qui la domanda è in sostanza questa: vogliamo che Wiki mantenga la sua credibilità? E la mia risposta è naturalmente +1! --McGonnell (Scrivimi) 23:48, 21 giu 2006 (CEST)
- considerando che la voce è in linea da un anno e mezzo, direi che ormai non è più questione di credibilità (F.E.S.).
- +1 Chi ha aperto questa discussione è l'autore della bufala, ovvero il blogger "fondazione elia spallanzani". Lucio Di Madaura (disputationes) 00:02, 22 giu 2006 (CEST)
- la Fondazione si è limitata a raccogliere e segnalare materiale spallanzanesco. Che poi questo sia opera di burloni, è possibile, ma a noi ci piaceva. E tra parentesi, non ci pare bello fare la ricerca con google escludendo le parole "wikipedia" o "enciclopedia", visto che la misura della notorietà di una voce non può prescindere dalle menzioni _già esistenti_ in dizionari ed enciclopedie: giusto per dire, se cerchi "wikipedia" escludendo la voce "wikipedia" non viene fuori alcun link uaz uaz uaz (F.E.S.)
- +1, era da immediata come evidente bufala e il signor FES potrebbe anche smetterla di sfrangere gli ammenicoli e dedicarsi ad altro. D'altra parte, "nomen om" --JollyRoger ۩ e il finissimo calembour d'antan
- +1 - Luisa 09:18, 22 giu 2006 (CEST)
- -1 Fate una ricerca su google: l'inesistente Elia è commentato e recensito in giro per tutta l'italica rete. Ha anche il suo blog-fondazione. Forse bisogna trovare il modo di catalogarlo o cambiarne la descrizione, ma sicuramente va salvato Manliof 09:26, 22 giu 2006 (CEST)
- +1 --Yorunosparisci 09:30, 22 giu 2006 (CEST)
- -1 -- Non si potrebbe fare un template "pseudonimi"? --Theferro 09:51, 22 giu 2006 (CEST)
- -1 e riscritta l'introduzione Moongateclimber 10:15, 22 giu 2006 (CEST) (Nota: "Bufo e Spallanzani!" esiste, quindi lasciamo il wikilink). Invito tutti a riflettere sul fatto che questa voce, nella sua forma attuale, riguarda un argomento con una certa visibilità su Internet e che documenta, e al contempo smaschera, la "bufala". Moongateclimber 10:41, 22 giu 2006 (CEST)
- +1 Santa polenta... -- Sannita 10:25, 22 giu 2006 (CEST)
- +1 Santissima polenta --Miku 10:43, 22 giu 2006 (CEST)
- +1 La semplificata era sacrosanta. -- Pace64 12:06, 22 giu 2006 (CEST)
- +1 --Ribbeck 13:06, 22 giu 2006 (CEST)
- -1 come dice Moongateclimber, questa voce, nella sua forma attuale, documenta, e al contempo smaschera, la "bufala" riguardante un argomento dotato di una certa visibilità su Internet, per cui ORA non se ne giustifica la cancellazione Microsoikos 13:14, 22 giu 2006 (CEST)