Le Opere

Poesia

Traduzioni poetiche

Dal Latino

  • Dall'Eneide, in U. Todini, Virgilio e Plauto, Pasolini e Zanzotto. Inediti e manoscritti d'autore tra antico e moderno, in Lezioni su Pasolini, a cura di T. De Mauro e F. Fern, Sestante, Ascoli Piceno 1997, p. 56.

Narrativa

Sceneggiature e testi per il cinema

Filmografia

Teatro

Traduzioni teatrali

Saggistica

Milano 1972 e 1992).

  • Pier Paolo Pasolini e «Il setaccio» (1942-1943), a cura di M. Ricci, Cappelli, Bologna 1977, con scritti di R. Roversi e G. Seaha .

Contiene i seguenti saggi pasoliniani:

    • «Umori» di Bartolini;
    • Cultura italiana e cultura europea a Weimar;
    • I giovani, l'attesa;
    • Noterelle per una polemica.
    • Mostre e città;
    • Per una morale pura in Ungaretti;
    • Ragionamento sul dolore civile;
    • Fuoco lento.
    • Collezioni letterarie;
    • Filologia e morale;
    • Personalità di Gentilini;
    • «Dino» e «Biografia ad Ebe»;
    • Ultimo discorso sugli intellettuali;
    • Commento a un'antologia di «lirici nuovi»;
    • Giustificazione per De Angelis;
    • Commento allo scritto del Bresson;
    • Una mostra a Udine.
  • Stroligut di cà da l'aga (1944) - Il Stroligut]] (1945-1946) - Quaderno romanzo (1947), riproduzione anastatica delle riviste dell'Academiuta friulana, a cura del Circolo filologico linguistico padovano, Padova 1983. Contiene i seguenti saggi pasoliniani:
    • Dialet, lenga e stil;
    • Academiuta di Lenga Furlana;
    • Alcune regole empiriche d'ortografia;
    • Volontà poetica ed evoluzione della lingua.
  • Saggi sulla letteratura e sull'arte, 2 voll., in cofanetto, a cura di W. Siti e S. De Laude, con un saggio di C. Segre, Mondadori, Milano, 1999.
  • Saggi sulla politica e sulla società, a cura di W. Siti e S. De Laude, con un saggio di P. Bellocchio, Mondadori, Milano 1999.

Dialoghi con i lettori

Epistolari

Varie