Roger De Vlaeminck

ciclista su strada, pistard e ciclocrossista belga
Versione del 25 ott 2010 alle 18:16 di Osk (discussione | contributi) (+piazzamenti classiche)

Roger De Vlaeminck (Eeklo, 24 agosto 1947) è un ex ciclista su strada, pistard e ciclocrossista belga. Fu campione del mondo di ciclocross Dilettanti nel 1968 ed Elite nel 1975 e medaglia d'argento su strada sempre nel 1975.

{{{Nome}}}
Nazionalità
Altezza181 cm
Peso74 kg
Carriera
Squadre di club
1969-1971Flandria
1972Dreher
1973-1977Brooklyn
1978Sanson
1979Template:Ciclismo Gis Gelati 77-88
1980Boule d'Or
1981-1982DAF Trucks
1983Gios
1984Template:Ciclismo Gis Gelati 77-88

Carriera

Già da dilettante si impose in diverse corse come Giro del Belgio e Freccia Vallone, nonché il campionato del mondo di ciclocross vinto nel 1968 e di cui conquistò la piazza d'onore nel 1969 prima di passare professionista.

Esordì appunto nel 1969 alla Omloop Het Volk che vinse alla prima partecipazione. Affrontò subito il Tour de France, nell'anno della prima vittoria del connazionale Eddy Merckx, senza fortuna. Molto meglio fece nelle corse di un giorno: fin dal primo anno da professionista si mise in luce con il secondo posto alla Milano-Sanremo, il terzo al Campionato di Zurigo, secondo alla Gand-Wevelgem davanti al fratello Eric. Viene ricordato con il soprannome di "monsieur Roubaix" per le quattro vittorie nella classica del pavé, in cui si impose nel 1972, 1974, 1975 e 1977, oltre ai quattro secondi posti del 1970, 1978, 1979 e 1981 e il terzo del 1976.

Si impose praticamente in tutte le più importanti classiche: Milano-Sanremo (1973, 1978 e 1979), Giro delle Fiandre (1977), Freccia del Brabante (1981), Freccia Vallone (1971), Liegi-Bastogne-Liegi (1970), Campionato di Zurigo (1975), Parigi-Bruxelles (1981), Omloop Het Volk (1969 e 1979), Giro di Lombardia (1974 e 1976), Giro del Piemonte (1977), Giro del Veneto (1974), Giro del Friuli (1978), Giro dell'Emilia (1976), Giro di Toscana (1973), Giro del Lazio (1975 e 1976), Giro di Campania (1984), Coppa Agostoni (1975 e 1976), Coppa Placci (1972 e 1974), Trofeo Matteotti (1973), Trofeo Pantalica (1975), Trofeo Laigueglia (1980), Milano-Torino (1972 e 1974), Milano-Vignola (1979). Inoltre si laureò per due volte Campione nazionale su strada nel 1969 e nel 1981.

Nelle corse a tappe non raggiunse mai un livello elevato, anche se al Giro d'Italia arrivò al quarto posto nel 1975 vincendo sette tappe (sulle 22 conquistate in carriera nella corsa rosa). Riuscì tuttavia a imporsi in corse più brevi, come il Giro di Svizzera nel 1975, la Quattro giorni di Dunkerque nel 1971, il Giro di Sardegna nel 1976, il Giro di Puglia nel 1979 e per sei edizioni consecutive, dal 1972 al 1977, alla Tirreno-Adriatico. Nel suo ricco palmarès manca il titolo di campione del mondo su strada, sfiorato solamente nel 1975, quando arrivò secondo alle spalle di Hennie Kuiper.

Gareggiò anche su pista in numerose Sei giorni e nel ciclocross, dove primeggiava il fratello maggiore Eric: proprio in questa specialità vinse il titolo di campione del mondo nel 1975, bissando quella già vinta da dilettante, continuando poi a correre fino al 1987, dopo che già da quattro anni si era ritirato dalle competizioni su strada.

Palmarès

Strada

Giro del Belgio Dilettanti
Freccia Vallone Dilettanti
11ª tappa Tour de l'Avenir
12ª tappa Tour de l'Avenir
3ª tappa Giro del Belgio
Omloop Het Volk
Omloop Schelde-Durme
Bruxelles-Ingooigem
Campionato belga di ciclismo su strada
6ª tappa Tour de France
3ª tappa Giro del Delfinato
Liegi-Bastogne-Liegi
Kuurne-Bruxelles-Kuurne
Grote Scheldeprijs
Druivenkoers-Overijse
Omloop van het Houtland
3ª tappa Tour de Suisse
Prologo Vuelta a Andalucia
4ª tappa Vuelta a Andalucia
1ª tappa Tour de la Nouvelle-France
3ª tappa Tour de la Nouvelle-France
4ª tappa Tour de la Nouvelle-France
Classifica generale Quattro Giorni di Dunkerque
Freccia Vallone
Kuurne-Bruxelles-Kuurne
Gran Premio E3 Harelbeke
Ronde de Seignelay
Omloop van de Westkust De Panne
Omloop van het Zuidwesten
4ª tappa Tirreno-Adriatico
5ª tappa Tirreno-Adriatico
Classifica generale Tirreno-Adriatico
7ª tappa Giro d'Italia
17ª tappa Giro d'Italia
20ª tappa Giro d'italia
21ª tappa Giro d'Italia
Parigi-Roubaix
Milano-Torino
Coppa Placci
Gran Premio Città di Camaiore
Druivenkoers-Overijse
5ª tappa Tirreno-Adriatico
Classifica generale Tirreno-Adriatico
2ª tappa Giro d'Italia
11ª tappa Giro d'Italia
13ª tappa Giro d'Italia
Milano-Sanremo
Giro di Toscana
Trofeo Matteotti
Boucles de l'Aulne
Omloop van het Zuidwesten
G.P. de Monaco
5ª tappa Tirreno-Adriatico
Classifica generale Tirreno-Adriatico
4ª tappa Giro d'Italia
Parigi-Roubaix
Giro di Lombardia
Giro del Veneto
Giro di Sicilia
Milano-Torino
Coppa Placci
Druivenkoers Overijse
2ª tappa Tirreno-Adriatico
4ª tappa Tirreno-Adriatico
5ª tappa Tirreno-Adriatico
Classifica generale Tirreno-Adriatico
Prologo Tour de Suisse
1ª tappa Tour de Suisse
3ª tappa Tour de Suisse
5ª tappa Tour de Suisse
9ª tappa Tour de Suisse
10ª tappa Tour de Suisse
Classifica generale Tour de Suisse
4ª tappa Giro d'Italia
6ª tappa Giro d'Italia
8ª tappa Giro d'Italia
11ª tappa Giro d'Italia
12ª tappa Giro d'Italia
20ª tappa Giro d'Italia
22ª tappa Giro d'Italia
Parigi-Roubaix
Campionato di Zurigo
Coppa Agostoni
Giro del Lazio
Trofeo Pantalica
Circuito di Larciano
Gran Premio di Montelupo
Heusden Limburg
Heusden O-Vlaanderen
3ª tappa Tirreno-Adriatico
4ª tappa Tirreno-Adriatico
5ª tappa Tirreno-Adriatico
Classifica generale Tirreno-Adriatico
2ª tappa Giro di Sardegna
6ª tappa Giro di Sardegna
Classifica generale Giro di Sardegna
3ª tappa Giro di Puglia
Prologo Vuelta a Catalunya
2ª tappa Vuelta a Catalunya
4ª tappa Vuelta a Catalunya
5ª tappa Tour de Romandie
3ª tappa Giro d'Italia
6ª tappa Giro d'Italia
9ª tappa Giro d'Italia
17ª tappa Giro d'Italia
Giro di Lombardia
Giro dell'Emilia
Giro del Lazio
Sassari-Cagliari
Coppa Agostoni
Gran Premio di Montelupo
2ª tappa Tirreno-Adriatico
3ª tappa Tirreno-Adriatico
Classifica generale Tirreno-Adriatico
Parigi-Roubaix
Giro delle Fiandre
Giro del Piemonte
1ª tappa Giro di Sardegna
5ª tappa Giro di Sardegna
5ª tappa Giro di Puglia
Milano-Sanremo
Giro del Friuli
Sassari-Cagliari
5ª tappa Tirreno-Adriatico
4ª tappa Quattro Giorni di Dunkerque
7ª tappa Quattro Giorni di Dunkerque
1ª tappa Giro di Puglia
2ª tappa Giro di Puglia
3ª tappa Giro di Puglia
Classifica generale Giro di Puglia
1ª tappa Giro del Trentino
2ª tappa Giro d'Italia
9ª tappa Giro d'Italia
12ª tappa Giro d'Italia
Milano-Sanremo
Omloop Het Volk
Milano-Vignola
1ª tappa Deutschland Tour
2ª tappa Deutschland Tour
1ª tappa Tirreno-Adriatico
2ª tappa Tirreno-Adriatico
1ª tappa Giro di Sardegna
2ª tappa Giro di Sardegna
5ª tappa Giro di Sardegna
6ª tappa Giro di Sardegna
1ª tappa Quattro Giorni di Dunkerque
Classifica generale Vuelta a Mallorca
Trofeo Laigueglia
Profronde van Stiphout
Heusden O-Vlaanderen
2ª tappa Tour de Suisse
3ª tappa Tour de Suisse
2ª tappa Parigi-Nizza
4ª tappa Parigi-Nizza
Parigi-Bruxelles
Freccia del Brabante
Omloop der Grensstreek
Profronde van Stiphout
Campionato belga di ciclismo su strada
8ª tappa Vuelta a España
Giro di Campania
 
Roger De Vlaeminck mentre scala il Koppenberg, al Giro delle Fiandre

Altri successi

Classifica a punti Giro d'Italia
Classifica a punti Giro d'Italia
Classifica a punti Giro d'Italia

Ciclocross

Campionati del mondo di ciclocross Dilettanti
Campionati del mondo di ciclocross Elite
Campionato nazionale belga di ciclocross
Campionato nazionale belga di ciclocross
Campionato nazionale belga di ciclocross

Pista

Sei giorni di Gand
Sei giorni di Anversa
Sei giorni di Anversa

Piazzamenti

Grandi giri

1972: 7º (4 tappe)
1973: 11º (3 tappe)
1974: 11º (1 tappa)
1975: 4º (7 tappe)
1976: ritirato (4 tappe)
1977: ritirato
1978: ritirato
1979: ritirato
1984: ritirato
1969: ritirato
1970: ritirato (1 tappa)
1971: ritirato
1984: ritirato (1 tappa)

Classiche

1969: 2º
1972: 12º
1973: vincitore
1974: 3º
1975: 31º
1976: 8º
1977: 2º
1978: vincitore
1979: vincitore
1980: 5º
1981: 2º
1982: 13º
1969: 12º
1970: 13º
1971: 17º
1974: 30º
1975: 11º
1976: 4º
1977: vincitore
1978: 10º
1979: 12º
1980: 4º
1981: 6º
1982: 25º
1969: 5º
1970: 2º
1971: 7º
1972: vincitore
1973: 7º
1974: vincitore
1975: vincitore
1976: 3º
1977: vincitore
1978: 2º
1979: 2º
1981: 2º
1982: 6º
1969: 22º
1970: vincitore
1974: 11º
1975: 8º
1977: 4º
1982: 7º
1971: 8º
1973: 3º
1974: vincitore
1975: 4º
1976: vincitore
1977: 15º
1978: 15º
1979: 15º

Riconoscimenti

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Campionato belga di ciclismo su strada in linea M