Mauricio Pinilla
Mauricio Ricardo Pinilla Ferrera (Santiago del Cile, 4 febbraio 1984) è un calciatore cileno, attaccante del Palermo.
{{{Nome}}} | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 187 cm | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 78 kg | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Squadra | Palermo | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Possiede il passaporto italiano in quanto i nonni sono liguri, di Lumarzo (GE).[1]
Nella sua esperienza al Grosseto è stato soprannominato Pinigol.[2]
Caratteristiche tecniche
È un attaccante completo, potente e bravo di testa,[3] in grado di difendere bene il pallone grazie alla sua abilità coi piedi e di fare reparto da solo. Fisicamente paragonato a Christian Vieri,[1] è anche capace di calciare punizioni e calci di rigore. Nel suo repertorio c'è la rovesciata.[4][5]
Carriera
Club
Gli esordi con l'Universidad de Chile
Considerato inizialmente il miglior giovane della storia del calcio cileno, più forte di Ivan Zamorano (del quale ne veniva dichiarato erede)[6] e di Marcelo Salas,[7] muove i primi passi da calciatore nell'Universidad de Chile, dove, nelle stagioni 2002 e 2003, realizza 20 gol in 39 partite.
La prima esperienza italiana: Inter e Chievo Verona
Nel luglio del 2003 viene acquistato dall'Inter per 2.520.000 euro, ben impressionata - soprattutto nella figura del direttore tecnico Marco Branca -[7] dalle sue prestazioni in patria[8] e dalle parole dell'ex attaccante nerazzurro Ivan Zamorano, ora procuratore. Della somma totale, il 16,6% va al giocatore mentre il 10% finisce all'agenzia di procuratori "Pass Ball" che gestisce i diritti del giocatore, e della quale fa parte anche lo stesso Zamorano.[9]
Il calciatore viene immediatamente girato in prestito al ChievoVerona. Nella squadra veneta il giovane cileno non riesce a trovare spazio disputando 6 partite in Serie A e 2 in Coppa Italia nella stagione 2003-2004, senza realizzare alcuna rete, prima di rientrare all'Inter dopo cinque mesi. L'esordio nel campionato italiano avviene il 31 agosto 2003, nella prima giornata di campionato in trasferta contro il Brescia (1-1).
Il Celta Vigo e l'esordio in Champions League
Nel gennaio 2004 i nerazzurri decidono di cedere il giocatore in prestito agli spagnoli del Celta Vigo per il resto della stagione dove colleziona 6 presenze in campionato e 2 in Champions League, esordendo in Celta Vigo-Arsenal 2-3;[10] la seconda ed ultima partita in Europa è la gara di ritorno finita 2-0 per gli inglesi.[11]
In Portogallo e in Europa con lo Sporting Lisbona
Nel luglio dello stesso anno viene ceduto dall'Inter, che mantiene comunque una parte del cartellino,[12] ai portoghesi dello Sporting Lisbona per 1.350.000 euro.
Nella stagione 2004-2005 colleziona 16 presenze in campionato (chiuso al terzo posto) ed una in Coppa UEFA (finalista perdente), nella partita contro il Rapid Vienna del 16 settembre 2004 (2-0), subentrando a partita in corso.[13] L'esordio in campionato avviene alla prima giornata contro il Gil Vicente (vittoria per 3-2),[14] mentre la prima rete arriva alla decima giornata contro il Boavista, segnando al 92' la rete che chiude l'incotro per 6-1;[15] il 1º maggio 2005, alla 31ª giornata di campionato contro lo Sporting Braga, segna tutte e tre le reti con cui la sua squadra vince, realizzando la prima tripletta in carriera.[16] Tra l'ottobre e il novembre del medesimo anno è stato avvicitato dalla squadra italiana della Lazio.[17][18][19]
Nella stagione 2005-2006 gioca 4 partite di campionato (senza reti) e la partita del terzo turno preliminare di Champions League contro l'Udinese segnando al 90' la rete del 2-3[20] che comunque non permette alla sua squadra di passare il turno in virtù della sconfitta anche nella gara di andata. Passati quindi in Coppa UEFA, gioca in entrambe le partite del primo turno contro l'Halmstads, subentrando a partita in corso:[21][22] il doppio confronto termina 4-4 in totale ed a qualificarsi sono gli svedesi in virtù della regola dei gol fuori casa.
Racing Santander: il ritorno in Spagna
Dopo aver realizzato compessivamente 6 reti in 24 presenze con il club portoghese, nel gennaio 2006 viene nuovamente ceduto in prestito, questa volta al Racing Santander,[23] con il quale colleziona 13 presenze in campionato andando a segno una sola volta.
Il debuto con la nuova squadra, che a fine anno si salverà per un solo punto (17º posto), arriva il 22 gennaio 2006 alla 20ª giornata contro il Siviglia (sconfitta per 3-2).[24] L'unica rete della stagione arriva alla 25ª giornata contro il Deportivo Alaves (2-2), segnando al 26' su calcio di rigore la rete del momentaneo 1-1.[25]
Hearts of Midlothian e prestito all'Universidad de Chile
A fine stagione, dopo il rientro a Lisbona, viene ceduto alla squadra scozzese dell'Heart of Midlothian[26] per 1.350.000 euro, con la quale disputa 3 partite di campionato (realizzando 2 gol, alla 5ª e all'8ª giornata), la partita di ritorno del terzo turno preliminare della Champions League (persa per 3-0 contro l'AEK Atene)[27] e quindi le 2 partite del primo turno di Coppa UEFA contro lo Sparta Praga.
Chiude la sua prima esperienza in Scozia dopo 6 presenze e molti infortuni in quanto torna, in prestito, all'Universidad de Chile, squadra che lo aveva lanciato quattro anni prima.[28] Coi cileni gioca 4 partite segnando 2 gol, quindi fa ritorno agli Hearts giocando 2 partite di campionato (una ad ottobre, l'altra a novembre). Il 7 maggio 2008 rinnova per altri tre anni il contratto con gli Hearts,[29] mentre il 1º luglio dello stesso anno la società annuncia la rescissione del contratto.[30]
Vasco da Gama e Apollon Limassol
Il 17 settembre 2008 si lega ai brasiliani del Vasco da Gama.[31] Qui gioca 3 partite del Campeonato Brasileiro Série A 2008, e a novembre finisce fuori squadra a causa di uno stiramento;[32] nel gennaio 2009, dopo quattro mesi, rescinde il contratto con i brasiliani per passare, il 2 febbraio, ai ciprioti dell'Apollon Limassol.[32] Con essi gioca 5 partite di campionato segnando 2 reti; anche nel corso di questa esperienza accusa alcuni problemi fisici.
L'esplosione con il Grosseto
Nell'estate del 2009, dopo una settimana di prova,[34] convince lo staff tecnico del Grosseto che decide di tesserarlo offrendogli un contratto annuale di 130 mila euro con opzione a favore del club per la stagione successiva.[5] Il calciatore era svincolato[35] e aveva da poco fallito un provino per i belgi del K.A.S. Eupen (seconda divisione);[36] era cercato anche dal Perugia.[34]
Nella stagione 2009-2010, nonostante due infortuni (uno nell'autunno 2009 di circa un mese, un altro dall'aprile del 2010 fino al termine della stagione che lo ha scostretto ad una operazione al ginocchio in data 15 aprile 2010)[4][37] riesce ad eguagliare il record italiano di marcature in partite consecutive (13, dalla 15ª alla 26ª giornata), che in precedenza apparteneva a Gabriel Batistuta (dal 1994-1995),[38] e a realizzare 24 reti in 24 partite disputate (secondo in classifica marcatori dietro solo all'empolese Éder autore di 27 centri). L'esordio con la squadra toscana avviene alla seconda giornata di campionato in trasferta contro la Triestina (29 agosto 2009, sconfitta per 1-0), mentre segna la sua prima rete in maglia biancorossa alla quarta giornata, nel pareggio per 1-1 in trasferta contro il Cittadella; gioca anche una partita di Coppa Italia, il derby con il Siena perso per 2-0. Durante la stagione la società ha esercitato il diritto di opzione sul contratto del cileno portandogli l'ingaggio a 200 mila euro.[5]
Il 6 marzo 2010, prima dell'inizio della partita Brescia-Grosseto (2-3), ha esposto insieme al connazionale Nicolás Córdova (militante tra le file degli avversari) uno striscione che recitava «Forza Cile», a sostegno della loro nazione colpita dal terremoto.[2][39]
Il Palermo e il ritorno in Serie A e in Europa
L'11 giugno 2010 viene ufficializzato il suo trasferimento a titolo definitivo al Palermo, con un contratto della durata di quattro anni a 800 mila euro a stagione.[40][41] Nella stessa trattativa è rientrata la compartecipazione di Marco Giovio ceduta al Grosseto.[42] Al club toscano sono andati 4,8 milioni di euro.[40][41]
Esordisce con la maglia rosanero nell'andata dei play-off di Europa League contro gli sloveni del Maribor (vittoria per 3-0), entrando al 70' al posto di Massimo Maccarone.[43]
Il 29 agosto torna a giocare nella massima serie italiana, dopo le 6 presenze con il Chievo Verona nella Serie A 2003-2004, subentrando ad Abel Hernández al 77' della prima giornata di campionato pareggiata per 0-0 contro il Cagliari.[44] Gioca la prima gara da titolare alla quarta giornata contro la Juventus (vittoria in trasferta per 3-1).[45] È titolare anche nella giornata successiva, in cui segna la sua prima rete sia maglia rosanero che nel massimo campionato italiano in Palermo-Lecce (2-2).[46]
Nazionale
Dopo aver giocato in Under-17 ed in Under-20, esordisce in Nazionale maggiore cilena nel 2003, anno della sua esplosione con la maglia dell'Universidad de Chile, esordendo il 30 marzo in un'amichevole contro il Perù vinta per 2-0 e nella quale ha anche segnato andando a rete dopo 4 minuti.[1]
Dopo aver sperato nella convocazione ai Mondiali in Sud Africa,[47] il suo nome non figura tra l'elenco dei 23 convocati dal CT Marcelo Bielsa, suscitando disappunto e qualche polemica da parte dei suoi sostenitori,[senza fonte] data la sua straordinaria stagione con il Grosseto.
Il 20 agosto 2010 Bielsa e la Federazione cilena diramano la lista dei giocatori militanti in squadre non cilene convocati per l'amichevole del 7 settembre contro l'Ucraina, lista della quale Pinilla torna a far parte dopo oltre due anni.[48][49] A complimentarsi con il giocatore, fra gli altri, ci sono anche il direttore sportivo Andrea Iaconi ed il Presidente del Grosseto Piero Camilli, la squadra che l'ha riscoperto.[50] Alla vigilia della partita riporta un infortunio muscolare all'adduttore sinistro che lo costringe a due settimane di stop, rinviando il ritorno in campo con la Roja.[51][52]
Statistiche
Presenze e reti nei club
Statistiche aggiornate al 24 ottobre 2010.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2002 | Univ. de Chile | PD | 25 | 10 | - | - | - | - | - | - | 25 | 10 | |||
2003 | PD | 14 | 10 | - | - | - | - | - | - | 14 | 10 | ||||
Totale Univ. de Chile | 39 | 20 | - | - | - | - | - | - | 39 | 20 | |||||
2003-gen. 2004 | ChievoVerona | A | 6 | 0 | CI | 2 | 0 | - | - | - | - | 8 | 0 | ||
gen.-giu. 2004 | Celta Vigo | Liga | 6 | 0 | CdR | 0 | 0 | UCL | 2 | 0 | - | - | 8 | 0 | |
2004-2005 | Sporting Lisbona | PL | 16 | 5 | - | - | CU | 1 | 0 | - | - | 17 | 5 | ||
2005-gen. 2006 | PL | 4 | 0 | - | - | UCL[53]+CU | 1+2 | 1+0 | - | - | 7 | 1 | |||
Totale Sporting Lisbona | 20 | 5 | - | - | 4 | 1 | - | - | 24 | 6 | |||||
gen.-giu. 2006 | Racing Santander | Liga | 13 | 1 | - | - | - | - | - | - | 13 | 1 | |||
2006-feb. 2007 | Hearts of Midlothian | SPL | 3 | 2 | - | - | UCL[53]+CU | 1+2 | 0 | - | - | 6 | 2 | ||
2007 | Univ. de Chile | PD | 4 | 2 | - | - | - | - | - | - | 4 | 2 | |||
2007-2008 | Hearts of Midlothian | SPL | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 2 | 0 | |||
Totale Hearts of Midlothian | 5 | 2 | - | - | 3 | 0 | - | - | 8 | 2 | |||||
2008 | Vasco da Gama | Série A | 3 | 0 | - | - | - | - | - | - | 3 | 0 | |||
gen.-giu. 2009 | Apollon Limassol | Div. A | 5 | 2 | - | - | - | - | - | - | 5 | 2 | |||
2009-2010 | Grosseto | B | 24 | 24 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | 25 | 24 | ||
2010-2011 | Palermo | A | 7 | 3 | CI | 0 | 0 | UEL | 4[54] | 0 | - | - | 11 | 3 | |
Totale carriera | 132 | 59 | 3 | 0 | 13 | 1 | - | - | 148 | 60 |
Vita privata
È sposato con Gisela da cui ha avuto due figlie, Agustina Paz (nata nel 2006)[7] e Matilda, quest'ultima nata a Palermo il 16 settembre 2010.[55][56]
Quando lasciò l'Italia dopo l'esperienza al Chievo, Pinilla ha dichiarato che per cinque anni è stato «in giro per il mondo, a combinare stupidaggini, inseguendo bella vita e soldi, piuttosto che il successo sportivo. Poi, non so come, per una volta ho trovato l'umiltà di ripartire da zero».[7]
Risalto ha avuto anche un litigio con il connazionale Luis Antonio Jiménez, anch'egli calciatore, in un locale a Santiago del Cile durante le vacanze natalizie del 2008, a causa di frasi verso María José López, all'epoca moglie di Jiménez, il quale ha spinto Pinilla fino a farlo cadere dopo un urto ricevuto procurandogli un trauma cranico ed una leggera lesione cervicale;[57][58] la rivalità tra i due risale all'anno precedente, quando la macchina della López fu vista sotto casa di Pinilla: lei negò dicendo che l'auto venne prestata al fratello, lui dichiarò di guardare un film in dvd (il Re Leone).[58] Nel periodo dell'ultima lite Pinilla era reduce da una cura disintossicante in una clinica di Marbella.[57]
Note
- ^ a b c La Lazio gela tutti su Stam: costa 20 milioni archiviostorico.corriere.it
- ^ a b Pinilla è una furia. Il Brescia si ferma archiviostorico.gazzetta.it
- ^ Palermo, Pinilla: "Io sono pronto. Ho compagni eccezionali" Tuttopalermo.net
- ^ a b Mercato: la scheda di Mauricio Pinilla Mediagol.it
- ^ a b c È partita la caccia a Pinilla-gol archiviostorico.gazzetta.it
- ^ Obodo e Pinilla due promesse nel futuro delle milanesi archiviostorico.corriere.it
- ^ a b c d «Solo a Grosseto non faccio pazzie» archiviostorico.gazzetta.it
- ^ Pinilla, lo raccomanda Hugo Rubio Tuttomercatoweb.com
- ^ Inter: dal Cile arriva la novità Pinilla Tuttomercatoweb.com
- ^ (EN) Celta Vigo-Arsenal 2-3 transfermarkt.co.uk
- ^ (EN) Arsenal-Celta Vigo 2-0 transfermarkt.co.uk
- ^ Inter: Pinilla torna agli Hearts? Tuttomercatoweb.com
- ^ (EN) Sporting Lisbona-Rapid Vienna 2-0 transfermarkt.co.uk
- ^ (EN) Sporting Lisbona-Gil Vicente 3-2 transfermarkt.co.uk
- ^ (EN) Sporting Lisbona-Boavista 6-1 transfermarkt.co.uk
- ^ (EN) Sporting Braga-Sporting Lisbona 3-0 transfermarkt.co.uk
- ^ Lazio: piace l'ex interista Pinilla Tuttomercatoweb.com
- ^ Lazio: Pinilla prossimo rinforzo per l'attacco? Tuttomercatoweb.com
- ^ Lazio: Pinilla apre ai capitolini Tuttomercatoweb.com
- ^ (EN) Udinese-Sporting Lisbona 3-2 transfermarkt.co.uk
- ^ (EN) Halmstads-Sporting Lisbona 1-2 transfermarkt.co.uk
- ^ (EN) Sporting Lisbona-Halmstads 2-3 transfermarkt.co.uk
- ^ Racing Santander: arriva Mauricio Pinilla Tuttomercatoweb.com
- ^ (EN) Racing Santader-Siviglia 2-3 transfermarkt.co.uk
- ^ (EN) Deportivo Alaves-Racing Santander 2-2 transfermarkt.co.uk
- ^ UFFICIALE: l'ex interista Pinilla va in Scozia Tuttomercatoweb.com
- ^ (EN) AEK Atene-Heart of Midlothian 3-0 transfermarkt.co.uk
- ^ UFFICIALE: Hearts, Pinilla rescinde, su tuttomercatoweb.com, 01-07-2008.
- ^ UFFICIALE: Pinilla rinnova con gli Hearts Tuttomercatoweb.com
- ^ (EN) Hearts release frontman Pinilla news.bbc.co.uk
- ^ UFFICIALE: Vasco de Gama, ecco Pinilla, su tuttomercatoweb.com, 17-09-2008.
- ^ a b UFFICIALE: l'ex Chievo Pinilla firma con l'Apollon Limassol, su tuttomercatoweb.com, 06-02-2009.
- ^ Grosseto, Carobbio su Pinilla: "C'entra poco con la Serie B" Tuttomercatoweb.com
- ^ a b Perugia, spunta il nome di Pinilla Tuttomercatoweb.com
- ^ ESCLUSIVA TMW - Grosseto, arriva Pinilla, su tuttomercatoweb.com, 19-08-2009.
- ^ La meteora cilena è pronta al rilancio Ttuttomercatoweb.com
- ^ Grosseto, per Pinilla oltre un mese di stop Tuttomercatoweb.com
- ^ Pinilla eguaglia il record di Batistuta, 11 gol consecutivi in Italia Itasportpress.it
- ^ Il tifo per il Cile dopo i giorni dell'angoscia archiviostorico.gazzetta.it
- ^ a b Pinilla al Palermo, come si chiuderà l'affare Reterete24.it
- ^ a b Palermo-Pinilla: i dettagli della trattativa Reterete24.it
- ^ Pinilla al Palermo, Giovio al Grosseto Ilpalermocalcio.it
- ^ Palermo-Maribor 3-0 it.uefa.com
- ^ Palermo-Cagliari 0-0 Ilpalermocalcio.it
- ^ Juventus-Palermo 1-3 Ilpalermocalcio.it
- ^ Palermo-Lecce 2-2 Ilpalermocalcio.it
- ^ «Caro Bielsa, visto quanto segno?» archiviostorico.gazzetta.it
- ^ (ES) Bielsa convocó a once jugadores del extranjero Anfp.cl
- ^ Palermo, Pinilla convocato in nazionale Tuttopalermo.net
- ^ Pinilla in Nazionale: complimenti da Grosseto Mediagol.it
- ^ (ES) Pinilla no jugará ante Ucrania Anfp.cl
- ^ Esami strumentali per Pinilla Ilpalermocalcio.it
- ^ a b Terzo turno preliminare.
- ^ 2 presenze nei play-off.
- ^ a b Palermo: oggi in città è nata la figlia di Pinilla Mediagol.it
- ^ Quel cowboy in area di rigore Reterete24.it
- ^ a b Anche Jimenez nei guai. Pugni all'ex Chievo Pinilla Gazzetta.it
- ^ a b Jimenez nei guai dopo una lite: «Denunciato per lesioni» Corriere.it
Collegamenti esterni
- (EN, DE, FR, ES, AR) Mauricio Pinilla, su FIFA.com, FIFA.
- Mauricio Pinilla, su Calcio.com, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- Statistiche su Gazzetta.it
- (DE, EN, IT) Mauricio Pinilla, su Transfermarkt.it, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- (EN) Mauricio Pinilla, su National-football-teams.com, National Football Teams.
- (PT) Mauricio Pinilla, su Futpedia.globo.com, Globo Comunicação e Participações SA (archiviato dall'url originale il 2008-2011).
- Statistiche su Gazzetta.it
- Mauricio Pinilla, su aic.football.it, Associazione Italiana Calciatori.
- (EN) Profilo su Zerozerofootball.com
- Profilo su Ilpalermocalcio.it