Alfredo il Grande (opera)

opera lirica di Gaetano Donizetti

Alfredo il Grande è un opera lirica di Gaetano Donizetti, su libretto di Leone Andrea Tottola. L'opera venne rappresentata per la prima volta al Teatro San Carlo di Napoli il 2 luglio 1823 con Elisabetta Ferron e Andrea Nozzari nei ruoli dei protagonisti.

Alfredo il Grande
[[File:|frameless|center|260x300px]]Alfredo il Grande
Titolo originaleAlfredo il Grande
Lingua originaleitaliano
GenereOpera seria
MusicaGaetano Donizetti
LibrettoLeone Andrea Tottola
Fonti letterarieprobabilmente ricalcato dall'Alfredo il Grande di Bartolomeo Merelli
Atti2
Epoca di composizione1823
Prima rappr.2 luglio 1823
TeatroTeatro San Carlo, Napoli
Personaggi

L'opera non ebbe successo e fu rappresentata solo una volta, e persino Donizetti a proposito dell'opera aveva scritto al Mayer:

«Parlo sincero (sarà quel che sarà), ma io non so far di più.[1]»

Trama

L'opera è ambientata in Inghilterra, sull'isola di Athelney, durante l'invasione danese del IX secolo.

La regina Amalia e il generale Eduardo sono alla ricerca del re d'Inghilterra, Alfredo che si è nascosto per sfuggire ai danesi e giungono travestiti da contadini nel Somerset dove Guglielmo, un pastore li ospita nella sua capanna dove i due si uniscono al re che lì aveva trovato riparo.

I due sono stati però inseguiti dal generale danese Atkins che, mediante un travestimento costringe Alfredo ad abbandonare il rifugio dicendogli di essere stato scoperto. Usciti da un passaggio sotterraneo sono sorpresi dai danesi, ma i pastori e i contadini guidati da Guglielmo e i soldati di Eduardo giungono appena in tempo per circondare i danesi.

Alfredo, vista però la netta superiorità del suo contingente lascia andare via i nemici dandogli appuntamento sul campo di battaglia.

I danesi vengono sconfitti rovinosamente ma Atkins con pochi soldati riesce a prendere in ostaggio la regina Amalia che sarà liberata infine dagli inglesi e può così riunirsi ad Alfredo, acclamato come liberatore della patria.

Note

  1. ^ William Ashsbrook, Donizetti: la vita, Edizioni di Torino, Torino, 1986

Bibliografia

  • William Ashsbrook, Donizetti: le opere, Edizioni di Torino, Torino, 1987. ISBN 88-7063-047-1
  Portale Musica classica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica classica