Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Vittomor!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Klaudio 14:48, 18 novembre 2007 (UTC).

Gabriella Mondardini

Gabriella Mondardini, nata nel 1941, è un’antropologa italiana ed è prof. Ordinario di Antropologia culturale nell’Università degli Studi di Sassari.

Biografia

A Sassari dirige il laboratorio di Antropologia culturale e sociale, dove, oltre all’orientamento degli studenti, coordina progetti di formazione post-laurea, equipes di ricerca specialistica e fornisce consulenze per mostre e musei. Fra i suoi interessi teorici ha privilegiato un approccio antropologico critico, teso a identificare la relazione fra pratiche spaziali e dimensioni del potere. Ha condotto ricerche in società marinare di area mediterranea, dove ha esplorato i temi della territorialità, dei saperi tecnici, del patrimonio culturale e delle problematiche ambientali. In ambito interuniversitario si è interessata di antropologia urbana, della relazione uomo-natura e dei processi migratori, focalizzando i processi di mutamento e le relazioni interculturali. Altre esperienze di ricerca si sono concentrate sul genere e l’antropologia della salute (anche nell’ambito della cooperazione internazionale), misurandosi con la pratica delle storie di vita, per l’individuazione di racconti di malattia e itinerari terapeutici.

Libri

2009 Radici e strade. Pratiche spaziali e dimensioni del potere, Roma, CISU.

2007 Il patrimonio navale tradizionale nel Compartimento marittimo di Porto Torres, Sassari, edizioni unidata.

1999 Narrazioni sulla scena del parto, Sassari, EDES.

1997 Gente di mare in Sardegna. Antropologia dei saperi, dei luoghi e dei corpi, Nuoro, ISRE.

1990 Il mare, le barche, i pescatori. Cultura e produzione alieutica in Sardegna. Sassari, Delfino Editore.

1988 Spazio e tempo nella cultura dei pescatori. Studi e ricerche in area mediterranea, Pisa, Pisana Editrice.

1981 Villaggi di pescatori in Sardegna, Sassari, Iniziative culturali.

1980 Norme e controllo sociale, Sassari, Iniziative culturali. (a cura)

2005 Drammi del corpo e narrazioni su di essi, Cagliari, CUEC.

2005 La produzione della località. Saperi, pratiche e politiche del territorio, Cagliari, CUEC.

2002 Antropologia della salute in Mozambico, Sassari, EDES.

2000 Miti della natura, mondi della cultura, Sassari, EDES.

1995 I figli di Glaukos. Temi e materiali di cultura marinara in Sardegna e nel Mediterraneo, Sassari, EDES.